Triestespresso, affrontare le difficoltà guardando al futuro
Prende il via domani la decima edizione della fiera biennale del caffè triestina, che ha ampliato la superficie espositiva

Sono ben caldi i motori di TriestEspresso Expo 2022 che si svolge dal 27 al 29 ottobre. Ha sottolineato le luci e le difficoltà che il settore attraversa Antonio Paoletti, presidente della Camera di commercio Venezia Giulia, che attraverso Aries organizza l’evento: «I 160 stand con visitatori pre-iscritti da 42 Paesi dimostrano che l’interesse verso questo salone è alta. Per accontentare le richieste abbiamo realizzato una tensostruttura da 2.600 metri quadri esterna al Trieste Convention Center (Tcc) del Porto Vecchio di Trieste, che con i suoi 8 mila metri quadrati non poteva accogliere tutti gli espositori». Ai segnali positivi si uniscono le difficoltà delle aziende del settore legate ai costi dell’energia e delle materie prime, ai quali verrà dedicato il convegno inaugurale Dal caffè all’espresso tra sostenibilità e aumento dei costi dell’energia e delle materie prime, giovedì 27 settembre dalle 10,30 alle 11,45 presso la sala B hall 27. Un incontro che, ha proseguito Paoletti, «consentirà di entrare nel dettaglio nel merito dei costi dell’energia e delle materie prime, ma anche della sostenibilità ambientale, per lanciare proprio da Trieste un segnale forte e ricco di contenuti».

L’edizione della ripartenza vede espositori provenire da Italia, Tanzania, Spagna, Slovenia, Germania, Malta, Etiopia, Corea del Sud, Grecia, Belgio, Svizzera, Turchia e Brasile, per complessivi 160 stand.

Il programma di eventi, incontri, degustazioni, workshop e lezioni è ricco. Ne riportiamo il programma, che comprende numerose degustazioni guidate dei caffè delle torrefazioni presenti in fiera e premiate all’interno della guida Camaleonte – Guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia, a cura di Andrej Godina e Mauro Illiano.

Giovedì 27 ottobre

ore 10.30 – 11.45 – Sala B Hall 27 – Convegno inaugurale Dal caffè all’espresso tra sostenibilità e aumento dei costi dell’energia e delle materie prime


ore 12.00 – 13.00 – Sala A Hall 27 -presentazione  L’assaggio del caffè in un libro – Andrej Godina e Massimiliano Marchesi

ore 14.30 – 15.00Sala A Hall 27 – (CECAFÉ ) – presentazione Caffè del Brasile: Qualità, Sostenibilità e Commercio Internazionale

ore 15.00 – 15.30 – Sala A Hall 27 – presentazione Viaggio nella terra del caffè – Alessandra Almeida, Direttrice Esecutiva del Museo del Caffè di Santos

ore 16.00 – 18.00 – Sala A Hall 27- speech – Il ruolo della donna – Coffee Today

Degustazioni guidate

11.00 – 11.20  – Hall 30 Stand 05  BWT Best Water Tecnology

15.00 – 15.20 – Hall 28 bis Stand 20 – La San Marco

Ore 08.00 – 15.00 – Sede della Camera di Commercio Venezia Giulia, Piazza della Borsa, 14 – Mostra fotografica TriestEspresso Photo Days 2022

Venerdì 28 ottobre

ore 10.00 – 11.30 – Sala B Hall 27 – workshop Coffee Today: Macchina del caffè /Sostenibilità

ore 11.00 – 12.00 – Sala A Hall 27 – degustazioni guidate Università del caffè – Illycaffè Le persone del caffè: un album di fotografie – a cura di Andrea Appelwick, docente dell’Università del Caffè di Illycaffè – in lingua inglese

ore 14.00 – 17.00 – Sala B Hall 27 – summit Trieste Coffee Experts – L’Anteprima by Bazzara

ore 15.00 – 16.00 – Sala A Hall 27 – tavola rotonda Progetto pilota di simbiosi industriale: possibili percorsi di valorizzazione del silverskin del caffè, a cura di Area Science Park, con la collaborazione di Assocaffé Trieste e Gruppo Italiano Torrefattori Caffè

ore 10.00 – 18.00 – Show area Hall 28 – campionato Leva Sensory Contest campionato dedicato ai baristi

Degustazioni guidate

11.00 – 11.20 -Hall 28 bis Stand 21 –  Amigos Caffè 
12.00 – 12.20 -Hall 28 Stand 14 – Dersut 
14.00 – 14.20 – Hall 28 bis Stand 19 – Demus 
15.00 – 15.20 – Hall 27 Stand 5 –Primo Aroma 

16.00 – 16.20 – Hall 28 Stand 13 –  Bristot (Procaffè) 

Mostre

Hall 28 Orario apertura della fiera – Viaggio nella terra del caffè, del Museu do Café de Santos

ore 08.00 – 15.00 – Sede della Camera di Commercio Venezia Giulia, Piazza della Borsa, 14 – Mostra fotografica TriestEspresso Photo Days 2022

ore 17.00 – 18.45 – Sala Maggiore, Camera di Commercio Venezia Giulia, Piazza della Borsa, 14 – proiezione del film Caffè e Vino – due mondi un documentario

SABATO 29 OTTOBRE

ore 10.30 – 12.00 – Sala B Hall 27 – presentazione del libro L’abbinamento tra caffè e alimenti inteso come forma d’arte – a cura di Bazzara

ore 11.00 – 12.00  – Sala A Hall 27 – degustazioni guidate Università del caffè – Illycaffè Le persone del caffè: un album di fotografie – a cura di Andrea Appelwick, docente dell’Università del Caffè di illycaffè – lingua inglese

ore 12.00 – 13.30  – Sala B, Hall 27 – workshop Energia, Logistica, Situazione mercato caffè rincari materie prime a cura di Coffee Today

ore 15.00 – 16.00 – Sala B Hall 27 – training pills – Università del Caffè – Illycaffè: Coffee talk: il mercato Horeca in evoluzione – a cura di Pierpaolo Segrè, docente dell’Università del Caffè di illycaffè

ore 10.00 – 13.00 – Show area hall 28 – campionato Leva Sensory Contest campionato dedicato ai baristi

ore 14.00 – 16.00 – Show area hall 28 – gara macinatura – 4a tappa del Master Coffee Grinder Championship

Degustazioni guidate

11.00 -11.20  – Hall 28 bis Stand 4 – 5 Caffè San Giusto 
12.00 -12.20 – Hall 28 Stand 18 – 19 – Bloom Specialty Coffee 

14.00 -14.20 – Hall 30 Stand 07 Torrefazione Goriziana

Mostre

Hall 28 – Orario apertura della fiera – Viaggio nella terra del caffè, del Museu do Café de Santos

ore 10  18 – Sede della Camera di Commercio Venezia Giulia, Piazza della Borsa, 14 – Mostra fotografica TriestEspresso Photo Days 2022

L’articolo Triestespresso, affrontare le difficoltà guardando al futuro è un contenuto originale di bargiornale.