Tales of Italy, la collezione Lavazza che rinnova la tradizione dell’espresso
Tales of Italy Lavazza
Certificata Iei, la nuova gamma omprende quattro miscele ispirate ad altrettanti luoghi iconici della tradizione italiana del caffè. Presentata una ricerca che approfndisce il rapporto tra gli italiani e la colazione al bar

È nata per rinnovare le ricette dei classici della caffetteria in chiave contemporanea Tales of Italy, la nuova collezione di miscele firmate Lavazza per i professionisti della tazzina. Collezione composta da quattro referenze in grani (formato 1 kg), Galleria, Canal Grande, Trastevere e Riviera di Chiaia, ispirate a quattro luoghi iconici della Penisola, rispettivamente, Milano, Venezia, Roma e Napoli, che rappresentano un’evoluzione del classico espresso italiano e pensate per andare incontro ai nuovi gusti di una clientela finale sempre più esigente.

Le miscele Tales of Italy, le prime di Lavazza con il bollino Certified Italian Espresso dell’Istituto Espresso Italiano (Iei), che identifica il vero espresso italiano, sono state infatti studiate per offrire un espresso dal gusto rotondo ed elegante, con i loro bouquet aromatici unici, frutto delle innovazioni presenti nelle proposte, come la fermentazione della Robusta, processo che scompone gli zuccheri e sprigiona sapori e note esotiche, e la Cereja Apassita, la ciliegia di caffè maturata a lungo sulla pianta, che invece dona un profilo gustativo più complesso, caratterizzato da una dolcezza naturale e avvolgente.

Andando più nel dettaglio, Galleria è una miscela tostata chiara di caffè 100% Arabica, provenienti da piantagioni montane in Centro America, Sud America e Africa, certificate Rainforest Alliance, e arricchita dalla Cereja Apassita. Ha un profilo complesso, dall’avvolgente dolcezza caratterizzato da note di miele e uvetta.

Canal Grande è invece composta da un 30% di Robusta lavata da diverse parti dell’Asia e fermentata, e per il 70% da Arabica del Centro America. Dalla tostatura media, ha un retrogusto rotondo e note aromatiche di cioccolato e mandorla.

Tostatura media anche per Trastevere, preparata con 50% Robusta lavata e fermentata, sempre di provenienza asiatica, e 50% di Arabica naturale del Centro America. A caratterizzarla è la dolcezza intensa e profonda, con note aromatiche di cioccolato e nocciola e un retrogusto persistente con note esotiche e vinose

Infine, Riviera di Chiaia, composta per il 20% da Arabica e per l’80% da dal Sud America e Asia, tostate scure, e che spicca per il gusto intenso dalle note di cioccolato fondente, spezie e caramello.

Inediti abbinamenti

Lavazza ha accompagnato il lancio di Tales of Italy, a Moebius di Milano, con la proposta di una “colazione inaspettata” in collaborazione con il pastry chef Fabrizio Fiorani, che ha elaborato quattro creazioni ad hoc, partendo da una rivisitazione di dolci classici della colazione italiana, in abbinamento alle miscele.

Il miglior Risotto di Milano, reinterpretazione in chiave dolce dell’iconico piatto della tradizione milanese, è stato abbinato a Ode a Milano, un cappuccino con la miscela Galleria, in cui agrumi, canditi e frutta secca incontrano la crema pasticcera per una creazione che ha racchiuso tutta l’anima del panettone milanese. Il mio Maritozzo 2.0, rivisitazione del dolce cult romano proposto in forma quadrata, ha accompagnato un espresso con Trastevere. Qualcuno ha detto Tiramisù per colazione?, con il quale il pastry chef ha trasformato il tiramisù in dolce da colazione, è stato proposto in pairing con Ode a Venezia, cappuccino con miscela Canal Grande. Cosa direbbero a Napoli?, una reinterpretazione della sfogliatella dove il croccante lascia spazio alla cremosità, è stato abbinato a un espresso Riviera di Chiaia.

Colazione al bar vera passione per gli italiani

Nell’occasione sono stati divulgati anche i risultati di un’indagine Eumetra, commissionata da Lavazza, che approfondisce il rapporto tra gli italiani e la colazione al bar e che fornisce interessanti spunti agli operatori dei locali. L’indagine ha evidenziato come il primo pasto della giornata sia un’abitudine consolidata per gli italiani, che viene consumato, a casa o fuori, dal 98% delle persone. Ben 5 su 10 fanno colazione fuori casa almeno una volta al mese e il 20% più volte a settimana. Il 66% degli intervistati considera la colazione fuori casa un momento di piacere e socialità essenziale, ma tra le altre principali motivazioni spiccano il gusto del caffè al bar (24%), l’ampia scelta di cibi e bevande (24%) e il risparmio di tempo (19%). I bar si confermano il luogo prediletto (59%), seguito da pasticcerie e caffetterie (24%).

Riguardo i criteri di scelta del luogo dove consumare la colazione, al primo posto c’è la qualità del caffè (36%), in particolare a Roma e Napoli, dove la percentuale sale al 43% e al 47%. Tra le bevande che si consumano abitualmente nella colazione vince il cappuccino (34%), seguito dall’espresso (27%) che però è la bevanda preferita a Napoli con il 34%, e dal caffè macchiato (14%) che ha il maggior tasso di preferenza a Venezia (18%).

Inoltre, il 95% degli italiani accompagna le bevande a una proposta food, e, tra le opzioni stravince il dolce, con brioche o cornetto (76%), seguito da pasticceria fresca dolce (30%), ma emerge anche una preferenza per i prodotti salati per il 14%.

L’articolo Tales of Italy, la collezione Lavazza che rinnova la tradizione dell’espresso è un contenuto originale di bargiornale.