Sciroppo di teatro
Torna Sciroppo di teatro, il progetto di welfare culturale di ATER Fondazione, in collaborazione con Regione Emilia-Romagna, Federazione Italiana Medici Pediatri, Confederazione Italiana Pediatri, Associazione Culturale Pediatri, Società Italiana Pediatria, FederFarma, AssoFarm, Comune di Rimini, Alcantara Teatro.
Nei venticinque comuni dell’Emilia-Romagna aderenti al progetto, i bambini e le bambine dai 3 agli 11 anni, assieme ai loro accompagnatori, potranno recarsi negli spazi teatrali con un voucher fornito da medici e farmacisti.
Si tratta di un libretto, impreziosito dalle illustrazioni di Matteo Pagani, nel quale è inserito anche un bugiardino che contiene le indicazioni per la somministrazione e l’assunzione di questa straordinaria medicina.
Il libretto contiene tre “ricette”, cioè tre tagliandi staccabili, ognuno dei quali corrisponde a un biglietto, al prezzo di 2 euro, per ogni bambino e per ciascun accompagnatore, che potranno assistere in questo modo alla stagione di 3 spettacoli di Teatro ragazzi.
A Rimini gli spettacoli vanno in scena al Teatro degli Atti.
Primo appuntamento domenica 12 febbraio con lo spettacolo ‘Sonia e Alfredo – un posto dove stare’, per bambini da 4 a 7 anni. Teatro Gioco Vita tratto dall’opera di Catherine Pineur, di Fabrizio Montecchi, con Deniz Azhar Azari e Tiziano Ferrari. Uno spettacolo di teatro d’ombre e d’attore, che racconta una storia semplice, dolce e commovente, di amicizia e solidarietà.
Domenica 26 febbraio è la volta di ‘Cuore’, di e con Claudio Milani. Uno spettacolo di narrazione adatto ai bambini e alle bambine a partire dai 3 anni, con parole, musica e immagini, sui sentimenti e su come elaborarli e viverli.
Ultimo appuntamento, domenica 12 marzo, ‘Caro lupo’. Uno spettacolo di teatro su nero e teatro d’ombre per bambini e bambine dai 4 agli 8 anni – regia, drammaturgia e cura dell’animazione Nadia Milani, con Miriam Costamagna, Andrea Lopez Nunes e Giacomo Occhi. Il personaggio Jolie incontrerà il Lupo. Un Lupo piccolo come lei, la cui ombra appare gigante ma che, in verità è solo un cucciolo che ha bisogno di cure, di coccole, di giocare, di trovare la strada del ritorno.