Rivoluzione digitale davanti e dietro al bancone: arrivano i robot camerieri

Migliorano il servizio, attirano nuovi clienti curiosi, fanno risparmiare. Stiamo parlando dei robot camerieri che sempre di più sono presenti in pub, lounge bar, vinerie, birrerie, disco bar etc. Si tratta di dispositivi versatili che, grazie a sistemi di navigazione autonoma e vassoi intelligenti, vengono impiegati da molti esercenti del settore per supportare il personale per velocizzare e ottimizzare i servizi più ripetitivi, come la consegna di bibite ai tavoli o il ritiro delle stoviglie sporche, consentendo allo staff di concentrarsi sui clienti e i loro bisogni.
Una tendenza che arriva da lontano. I robot per la consegna del cibo sono, infatti, estremamente popolari in America, in Cina e in Giappone. La robotica nel mondo dell’hospitality è una realtà in continua evoluzione. Secondo il report di WorldRobotics 2024, la crescita dell’utilizzo di robot di servizio all’interno del settore nel mondo è stata pari al 31% rispetto all’anno precedente. Si stima, inoltre, che l’aumento medio ogni anno sarà del 26% entro il 2028.
Efficienza, esperienza, competitività
I bar del futuro stanno sempre più prendendo piede. Secondo la ricerca Robotics in hospitality 2024 i principali fattori che incentivano l’adozione dei robot in questo settore sono il miglioramento dell’efficienza (31%), quello dell’esperienza del cliente (26%) e la ricerca di innovazione e competitività (21%).
Sono innegabili, infatti, i vantaggi che apportano sia davanti che dietro il bancone. Utilizzare un robot significa fornire ai clienti un servizio più veloce e affidabile, anche durante i picchi di lavoro, con meno errori e senza necessità di personale aggiuntivo. L’aumento della produttività nei bar si traduce, inoltre, in un notevole risparmio dei costi associati ai possibili errori di servizio.
Un altro aspetto molto importante da sottolineare è che l’impiego dei robot di servizio all’interno dei locali offre un’esperienza futuristica e coinvolgente, che li distingue dalla concorrenza, attirando clienti curiosi e attenti all’innovazione.
Mars, il delivery robot all’avanguardia
Tra le soluzioni più avanzate presenti sul mercato italiano per efficientare il lavoro in bar e locali troviamo la famiglia di Roboost, in particolare con il robot Mars. Si tratta di un delivery robot che combina tecnologia all’avanguardia con intelligenza integrata e che ha la possibilità di integrare software esterni che consentono di inserire sullo schermo led frontale applicazioni di prenotazione e di pagamento, menù o comunicazioni promozionali.
Mars è uno degli ultimi prodotti di casa Alascom che da anni affianca le aziende italiane nella transizione tecnologica. Roboost, l’innovativo marchio di cui Mars fa parte, infatti, nasce come estensione del know-how consolidato dell’azienda, pioniera nella robotica industriale e nella progettazione di soluzioni integrate.
L’utilizzo dei robot consente agli esercenti di rimanere attrattivi e competitivi in un mercato sempre più tecnologico e maturo. Grazie a queste innovazioni, bar, pub e lounge bar possono offrire un servizio più efficiente, sicuro e moderno, elevandolo a nuovi standard di eccellenza.
L’articolo Rivoluzione digitale davanti e dietro al bancone: arrivano i robot camerieri è un contenuto originale di bargiornale.