Rimini e Venezia: un connubio attraverso i secoli
Rimini ha da sempre avuto uno stretto rapporto con Venezia, soprattutto durante la Signoria Malatestiana, le cui sorti si sono spesso intrecciate con quelle della Serenissima.
Un viaggio a ritroso del tempo nella Rimini veneziana, partendo dal Museo della Città, che custodisce la famosa Pietà di Giovanni Bellini, commissionata dalla famiglia Malatesta ed originariamente esposta nel Tempio Malatestiano.
Da lì, si raggiunge il Canevone dei Veneziani, che porta lo stemma della famiglia Moro, tra le più celebri casate nobili veneziane, fondatrici della Serenissima, passando poi per il Visitor Center, ovvero l’antica Chiesa di Santa Maria della Misericordia e primo ospitale della città.
Per poi approdare all’imponente Castel Sismondo, (in esterna), oggi sede del Fellini Museum, rimaneggiato durante il periodo in cui Rimini era sotto dominio veneziano, dopo che il Pandolfaccio l’aveva svenduta ai Veneziani.
In questo tour guidato, a piedi, si coprono le tracce che Venezia ha lasciato nella città, come l’inconsueto Portolotto, un dialetto veneto parlato a Rimini fino al secolo scorso.