Ricetta Sangria: Ecco come prepararla

Conoscete la bevanda alla frutta denominata Sangria? La Sangria è una miscela di chiare origini spagnole a base di vino, frutta e anche di spezie che rendono il suo gusto unico e particolare. Come per la maggior parte dei cocktail, anche la Sangria racchiude una breve storia legata alla sua nascita ed al suo consumo. Non si hanno notizie ufficiali, ma pare che questo composto alcolico venisse servito e consumato dai contadini portoghesi che ne fecero una vera e propria cultura. Il nome Sangria deriva letteralmente dalla parola portoghese “Sangre“, colore del sangue, proprio per la tonalità attribuita dall’utilizzo del vino rosso. In particolare, la ricetta della Sangria è composta da vino rosso, frutta (pesche, arance o altro, sempre secondo i gusti di chi la prepara), spezie (chiodi di garofano), zucchero, cannella, seltz o gassosa. Un’importante fase durante la preparazione della ricetta (da non trascurare) è la macerazione della frutta e di tutti gli ingredienti per un periodo di circa 6 ore, questo rende la Sangria davvero gustosa e saporita. Ma ora andiamo a vedere tutto ciò che ci serve per preparare la ricetta della Sangria.

Preparare la Ricetta della Sangria

Dopo avervi dato un pò di informazioni sulla sua nascita e sulle sue origini, siamo pronti a mostrarvi tutti gli ingredienti, l’attrezzatura e l’intero processo di preparazione per realizzare nel migliore dei modi la ricetta della nostra Sangria. Siete pronti? Ecco l’intera ricetta della Sangria nella sua versione classica.

Ingredienti

1 Bottiglia Vino Rosso con Alta Gradazione Alcolica3 Pesche Gialle1/2 Limone1 AranciaChiodi di Garofano1 Bicchierino Rum o Brandy3 Cucchiaini di ZuccheroPezzetti di scorza di Cannella1 Bottiglia di Seltz o Gassosa

Attrezzatura

Brocca CapienteCalice

Preparazione

Per prima cosa bisogna tagliare le pesche a pezzettini sottili e metterli in una brocca. Successivamente possiamo aggiungere l’arancia e il limone (sempre tagliati finemente), dopodichè possiamo procedere con l’aggiunta della cannella, dello zucchero, dei chiodi di garofano e del bicchierino di rum o di brandy. arrivati a questo punto, non ci resta che mescolare il tutto e aggiungere la bottiglia di vino rosso. Dopo aver realizzato questa parte di ricetta, dobbiamo lasciare la Sangria a macerare per circa 6 ore, e prima di essere servita aggiungiamo la bottiglia di selz o gassosa e qualche cubetto di ghiaccio.

Decorazione

CannucciaPezzi di frutta

Curiosità

Esiste anche una variante della Sangria classica, infatti sostituendo il vino rosso con un vino bianco o con un vino spumante si otterrà la Sangria Bianca, molto consumata ed apprezzata nei paesi della Catalogna.