Mixology d’autore allo Jesolo Gourmet Festival

Rama Redzepi, bar manager del Grand Hotel Fasano di Gardone Riviera (Brescia), fa incetta di riflettori al primo Jesolo Gourmet Festival, che si svolge nei primi due weekend di maggio (dal 9 all’11 e dal 16 al 18).
Il programma della manifestazione, organizzata dal Comune di Jesolo e dal Consorzio di Imprese Turistiche Jesolo Venice con Globetrotter Gourmet, fa incontrare 12 chef stellati con la ristorazione d’eccellenza della località balneare dell’Alto Adriatico, un focus sulla cucina d’autore coniugata in una serie di cene-evento all’esordio della stagione estiva.
Tra gli appuntamenti, sabato 18 maggio al Flora: Cucina, Bottega, Vino, va in scena la degustazione in cui “il vegetale incontra la mixology” dello chef pugliese Maurizio Bufi (Il Fagiano, Grand Hotel Fasano) si distingue per le proposte, omaggio alla terra, e per il cocktail pairing ideato da Rama Redzepi.
Un Cv da maestro della mixology
Rama è un autentico maestro della miscelazione dal curriculum internazionale che, da Pristina (nella regione kosovara della Serbia), lo vede da ragazzino a Bibione e, in seguito, viaggiare molto lungo la penisola e in Europa, tra Svezia, Germania e Spagna. Tre anni fa, con l’arrivo dello chef al Grand Hotel Fasano, inizia una sfida, un percorso parallelo di crescita food & drink che richiede un continuo confronto di conoscenze ed esperienze e che si esprime anche in occasione di questo festival.

Redzepi firma sei cocktail innovativi
A Jesolo Rama porta sei cocktail innovativi da accostare a un elenco di portate in cui la base grassa di carne e pesce manca completamente. Rispettare ortaggi, funghi e piccoli frutti è particolarmente complesso e richiede sicuramente molta delicatezza. Il suo percorso di mixology gioca tra accompagnamento e sottile distacco dai piatti, studiando attentamente le caratteristiche di ogni ingrediente food per regalare un surplus aromatico che risulti piacevole e sorprendente.
I cocktail puntano su tequila, saké, rum filippino, vodka, vermouth, sciroppi, succhi, e prendono nome dai colori. Proprio come Turchese (acqua di pomodoro, vodka al cedro, sciroppo al cetriolo, succo di lime) presentato in tavola con il pomodoro in gazpacho primaverile. Insieme a “fungo & funghi”, nel bicchiere versa Giallo (saké allo yuzu, sciroppo d’agave, shrub all’aceto e rosmarino), un cocktail servito caldo che aggiunge sapidità, profili sour e ricorda la soia anche se tra gli ingredienti non c’è. La percentuale alcolica è calibrata con estrema attenzione ed è moderata: il conto totale a fine pasto risulta pari a 22°-23° gradi.
L’articolo Mixology d’autore allo Jesolo Gourmet Festival è un contenuto originale di bargiornale.