Il 2024 è stato un altro anno d’oro per illycaffè

Il 2024 è stato un altro anno da incorniciare per illycaffè: il terzo consecutivo di forte crescita, ma per gli ultimi 12 mesi con numeri record. A dirlo il bilancio consolidato della torrefazione triestina, dove alla voce ricavi si legge 630 milioni di euro, cifra cresciuta del 6% rispetto all’esercizio precedente. A due cifre è l’incremento del margine operativo lordo, pari a 110 milioni di euro, in aumento del 19%, del margine operativo netto, attestatosi a 61 milioni di euro, con un incremento addirittura del 50%. Così come a doppia cifra è stata la crescita dell’utile netto, pari a oltre 33 milioni di euro, con un più 42% rispetto al 2023. A fronte di tali risultati il gruppo riconoscerà un premio straordinario a oltre 1000 suoi dipendenti nel mondo per un valore complessivo di un milione di euro.
Il fuoricasa cresce del 6%
Numeri che mostrano lo stato di salute del gruppo, che così rafforza ulteriormente la sua posizione di primo piano nel segmento super-premium del mercato. Stato di salute confermato dal fatto che che l’incremento dei volumi di vendita si è verificato in tutti i mercati nei quali illycaffè opera, sia a livello di tipologie di canali sia di aree geografiche. Brillante la performance registrata nel fuoricasa, dove la crescita è stata del 6% sul 2023, con un andamento particolarmente positivo in Italia, Stati Uniti, Spagna e Francia. L’aumento è stato ancora più forte nel canale distribuzione moderna, +10%, ancora una volta con Italia e Usa in testa, seguiti da Regno Unito e Spagna. Soddisfazioni hanno regalato anche le vendite online, salite del 18%.
Investimenti per 120 milioni per continuare a crescere
Gli ottimi risultati sono un bel segnale in un momento particolarmente complicato per il mercato del caffè. «Il 2024 è stato il terzo anno consecutivo di forte crescita organica, con un incremento a doppia cifra del margine operativo e dell’utile netto, nonostante un contesto macroeconomico e geo-politico sfidante unito al costante aumento dei prezzi della materia prima – ha sottolineato in una nota Cristina Scocchia, amministratrice delegata di illycaffè -. Nel 2024 abbiamo accelerato ulteriormente sull’innovazione sostenibile e sulle strategie di espansione internazionale avviate nell’ultimo triennio».
Un contesto complicato che comunque non frena i piani di sviluppo del gruppo. «Il 2025 si prospetta un anno complesso per il nostro settore a causa dell’incremento del prezzo della materia prima che, dopo essere cresciuto di circa il 40% nel 2024 rispetto all’anno precedente, ora è ulteriormente raddoppiato – ha proseguito la ceo -. Cercheremo di mitigare l’impatto negativo sui margini derivante dal caffè verde e continueremo a investire in innovazione ed espansione internazionale. Confermiamo inoltre il piano di investimenti da 120 milioni di euro per raddoppiare la capacità produttiva e logistica a Trieste».
L’articolo Il 2024 è stato un altro anno d’oro per illycaffè è un contenuto originale di bargiornale.