Firenze Capitale della Mixology con My Spirits by Partesa
Per un giorno Firenze è diventata la Capitale indiscussa della Mixology Italiana. Merito del recente evento My Spirits by Partesa, azienda protagonista nel settore della vendita, distribuzione, consulenza e formazione per il canale Horeca (gruppo Heineken Italia). Presentata la nuova gamma di prodotti della linea Liq.ID by Partesa come Upper Spritz Aperitiìvo Analìcolico, i due Cabo Rojo Carrebean Rum, Grayson’s London Dry Gin e le quattro Vodka Rajissa.

Oltre cento referenze in degustazione di 21 maggiori aziende italiane e internazionali produttrici di bevande, alcoliche e non, con 16 Cocktail Station per l’Area Mixology (oltre 50 proposte di cocktail), 8 tavoli per l’Area Agave & Gin, 6 tavoli per l’Area Whisky & Rum, 4 tavoli per l’Area Altro, un grande palco per i Live Show di bartender e barlady Special Guest, due masterclass a tema.
La location scelta per il recente evento My Spirits Partesa è stato il grande (2.550 mq) Teatro Cartiere Carrara di Firenze (ex area Teatro Tenda) affacciato su Lungarno Aldo Moro, nella zona est del capoluogo toscano, con entrata auto da via Fabrizio De André.

Al centro della platea sono state installate le work station dedicate alla Mixology delle aziende:
Panegos & Co Distillerie
TekBar
Brown-Forman Italia
Molinari
Pernod-Ricard Italia
F.lli Branca Distillerie
Pallini
Red Bull Italia
Diageo Italia
General Fruit
Bacardi-Martini
Illva Saronno
Campari
Gioia Luisa
Caffo
Coca-Cola Hbc Italia div. Premium Spirits

A far da corolla alla centrale Area Mixology, una serie di tavoli per la degustazione dei singoli prodotti delle aziende partecipanti all’Area Mixology, più Velier e Compagnia dei Caraibi suddivisi in:

Area Whisky & Rum

Area Agave & Gin

Area Altro per grappe, bevande no alcohol e Liq.ID la rinnovata gamma private label di Partesa che comprende l’Aperitivo Analcolico (anche alla spina) Upper Spritz, Grayson’s Gin, i Carribbean Rum Cabo Rojo (white e dark) e quattro varianti di Vodka Rajssa (alla fragola, alla menta, alla pesca e grain).

Da notare inoltre il corner Mixum dei cocktail ready-to-serve alla spina come Gin Tonic Gal, Gin Paloma e l’Aperitivo Analcolico Upper Spritz in fusti 20 lt (x 133 drink) in PolyKeg riciclabile.

In apertura dell’evento sono state organizzate due masterclass:
Aperitivo & Trend tenuta da Giovanni Vecchio, Head Trainer di Campari Academy
Altos Tequila e Del Maguey Mezcal tenuta dal brand ambassador Gabriele Riva.

Sul grande palco del Teatro sono andate in scena  le esibizioni delle Special Guest:
Cinzia Ferro
barlady campionessa e titolare del locale Estremadura Café di Suna-Verbania;
Julian Biondi pluripremiato bartender fiorentino, imprenditore, consulente di diversi locali e collaboratore di Bargiornale;
Giuliana Giancano
barlady e contitolare Del Pout Pourry Vintage Café di Torino;
Bruno Vanzan
Campione del Mondo Bacardi 2008, vicecampione del mondo flair WFA 2015, Bartender of The Year 2016, fondatore della BVA-Bruno Vanzan Academy, creatore di prodotti come i liquori Black Sinner al Caffè e Iovem a base di mosto d’uva e miele.

La presentazione dell’evento è stata affidata alla brillante Carlotta Savorelli, sotto l’attenta regia della trade marketing Katia Pelucchi e dell’event manager Riccardo Cicolani di Partesa. Colonna sonora assicurata dalla brava dj Ada Rey di Radio Studio Delta di Cesena.

«Siamo felici di aver riscosso ancora una volta un gran successo di partecipazione da parte oltre 600 operatori italiani del settore – afferma Giovanni Marco Esposito, direttore commerciale Partesa. E’ stata un’occasione per confrontarci sull’orientamento del mercato, per approfondire la conoscenza dei prodotti che fanno e faranno tendenza e per dialogare con alcuni dei grandi protagonisti della mixology italiana. Inoltre, abbiamo presentato in anteprima le novità della nostra linea Liq.ID che si arricchisce quest’anno di una referenza no alcol come Upper Spritz Aperitivo Italiano per rispondere a una domanda in costante crescita in questo segmento. Il mercato degli spirit sta vivendo un momento particolare: dopo l’exploit post-Covid, sostenuto dai trend della mixology, trasversale ai diversi punti di consumo, e della premiumness, stiamo assistendo ad una fase di assestamento, in cui continuano a dominare la cultura del “bere bene”, che spinge la domanda verso prodotti premium a scapito di quelli mainstream, e quella del “bere responsabile”, che vede pian piano emergere anche in questa categoria le richieste per le varianti low o no alcol».

Chi è Partesa

Partesa è una società specializzata nei servizi di vendita, distribuzione, consulenza e formazione per il canale Horeca. Attiva da 36 anni, oggi opera in 15 regioni con 36 depositi, impiega circa 1.000 persone e conta oltre 34.300 clienti Horeca, a cui offre un ampio portfolio di prodotti di qualità  con oltre 7.400 referenze nell’ambito di birra, vino, spirit,  bevande analcoliche e food. Inoltre offre efficienza logistica, servizi personalizzati, formazione, consulenza mirata e innovativi strumenti digitali per supportare i professionisti del fuoricasa a rafforzare e sviluppare il proprio business. Partesa è parte del Gruppo Heineken Italia.

L’articolo Firenze Capitale della Mixology con My Spirits by Partesa è un contenuto originale di bargiornale.