Festa in quota per i 50 Anni di Acqua Minerale Surgiva
Creata 50 anni fa, Acqua Surgiva, grazie al Gruppo Lunelli, è arrivata a distribuire 40 milioni di bottiglie indirizzate alle tavole dell’alta ristorazione di 40 Paesi del mondo.

Un vero fiume di acqua minerale caratterizza la storia di Acqua Surgiva, società creata nel 1975 per sfruttare una orgente nel comune di Carisolo (Trento) nel Parco Naturale dell’Adamello Brenta e rilevata quindi nel 1988 dalla famiglia Lunelli (nota in particolare per spumante Ferrari TrentoDoc) che l’ha rilanciata come Acqua Minerale Naturale per l’alta ristorazione.
Con quasi 40 milioni di bottiglie (2024), Surgiva è presente sulle tavole dei migliori locali di 40 Paesi del mondo. Non a caso è stata scelta da ASI (Associazione Italiana Sommelier) con Acqua Ufficiale.

Grazie all lento scorrimento su rocce granitiche, Surgiva vanta indubbie qualità organolettiche (pH 7,3), con un basso residuo fisso (o,041 g/l) che assicura un gusto leggero e neutro che non altera anche i piatti di grandi chef e si accompagna  ai migliori vini, abbina una confezione inconfondibile, in bottiglie di vetro chiaro con tappo a vite e una etichetta design caratterizzata da un “graffio” colorato a seconda della tipologia: rosso per la Frizzante, azzurro per la Naturale, grigio per la Mossa.
Disponibile nei formati da 1 litro, 75 cl, 50 cl per le tre versioni, oltre al formato 25 cl per Naturale e Frizzante.

Alla fonte originale di Carisolo (dove viene ancora imbottigliata in un moderno stabilimento all’avanguardia), si sono aggiunte altre sorgenti, tutte all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta che può vantare un ecosistema unico, sotto un monitoraggio satellitare costante della Commissione Glaciologica e un monitoraggio a terra della SAT (Società Alpinisti Tridentini 1872) attraverso una rete di famosi rifugi.
L’attenzione all’ambiente ha portato l’azienda Surgiva a ottenere nel 2024 la certificazione Carbon Neutrality Scope 1,2 e parzialmente 3 secondo lo standard Climate Partner, grazie al 98% di riciclo dei rifiuti prodotti e l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili.

Evento speciale nel Rifugio Doss del Sabion

Per festeggiare il traguardo dei 50 Anni di attività, i responsabili di Surgiva hanno scelto un luogo eccezionale come Rifugio Doss del Sabion, posto a 2101 metri di quota, stazione di passaggio della funivia Express che collega Pinzolo a Madonna di Campiglio, in provincia di Trento. Dal Rifugio si può dominare infatti un panorama unico che comprende tutto l’arco delle Dolomiti di Brenta (patrimonio Unesco) e il ghiacciaio dell’Adamello.

Riuniti alla stazione di partenza della funivia Prà Rodont (Pinzolo), un centinaio di ospiti tra maestranze, manager, clienti e giornalisti hanno potuto ammirare il tramonto nel corso dell’ascesa, suddivisa in due tronconi, arrivando quindi al Rifugio Doss del Sabion e gustare una cena di gala trentina nell’annesso Attic Restaurant. Come aperitivo non poteva mancare un calice di spumante TrentoDoc Ferrari Maximum.

A fare gli onori di casa sono stati Matteo Lunelli, presidente Surgiva, insieme con Alessandro, Camilla e Marcello Lunelli, una famiglia affiatata con varie responsabilità operative per i vari marchi premium del Gruppo Lunelli, come Ferrari TrentoDoc, Acqua Surgiva, vini Tenute Lunelli, Grappa Segnana, Locanda Margon.

 

L’articolo Festa in quota per i 50 Anni di Acqua Minerale Surgiva è un contenuto originale di bargiornale.