Coffee Grinder Championship, la competizione diventa show
Prende il via domenica 16 marzo presso il salone Horeca Expoforum al Lingotto di Torino la quarta edizione del Master Coffee Grinder Championship, il campionato di macinatura ideato da Fabio Verona, che ha visto primeggiare per l’edizione 2024 il siciliano Giuseppe Fiorini. I concorrenti si possono iscrivere gratuitamente sul sito a questo link.
Già lo scorso anno il regolamento aveva visto una prima modifica, con l’introduzione di una tematica estratta a sorte di cui ogni concorrente doveva discorrere con i giudici durante la gara: impresa non semplice, considerato l’impegno nel controllare i parametri per un’estrazione il più possibile in linea con quella descritta a inizio gara.
Con l’edizione 2025 Fabio Verona ha riconfigurato una parte della competizione, ispirato dalla visione di un giovane professionista del mondo del cinema, al fine di rendere le prove più divertenti e anche più attrattive per il pubblico e i partecipanti stessi.
Dunque, da una si passa a tre prove: ciascuna porterà un vantaggio o una penalità al concorrente.
Si inizia con il caffè analogico, che prevede l’utilizzo di attrezzature semplici, senza sofisticati sistemi di controllo. La sfida si svolge a coppie; un testa o croce decide chi può scegliere il sistema preferito di estrazione tra aeropress e pump my moka, avendo a disposizione acqua filtrata con i sistemi di Brita Italia da scaldare senza l’ausilio di un termometro, un grinder Pietro di Fiorenzato per la macinatura e una vecchia bilancia basculante per la dose del caffè. La vittoria va a chi ottiene il gusto migliore dal caffè, che per la prima tappa è messo a disposizione da Costadoro.
Il vincitore della prima prova ottiene il vantaggio di scegliere quale sfida sostenere e quale assegnare a ciascun competitor nella seconda prova, quella tecnica. Sono quattro le specialtità previste: cambio macine sul grinder Fiorenzato, pulizia completa e corretta secondo pulyCaff, sostituzione con guarnizioni in silicone by Dvg e doccette Dalla Corte, infine i settaggi da impostare sulla multiboiler Studio Dalla Corte, sull’F64 Evo Sense di Fiorenzato e sul sistema filtrante by-pass di Brita.
Oltre ad aggiudicarsi punti preziosi, il vincitore della mance potrà conoscere il tds della ricetta per la prova finale. Sommando i punteggi delle due sfide ogni concorrente può sommare secondi di tempo aggiuntivi per la gara finale, che mette alla prova le capacità dei baristi o dei tecnici nell’utilizzo del grinder, della macchina espresso e nella degustazione del caffè. Si parte da 12 minuti ai quali si aggiungeranno secondi di tempo etra in base ai punti delle prove guadagnati in precedenza.
Ogni tappa diventa così una sorta di puntata televisiva realizzata da Bcs Media, poi montata e messa a disposizione di tutti gli sponsor.
L’edizione 2025 del #MCGC vede poi l’ingresso di Antonelli Academy quale centro di formazione accreditato per il supporto ai baristi che parteciperanno alla competizione, i quali potranno seguire dei corsi dedicati ai temi specifici della gara per prepararsi al meglio.
Appuntamento dunque domenica 16 marzo all’Horeca Expoforum presso Lingotto Fiere; alle 10,30 prende il via la parte dedicata ai concorrenti; alle 14,00 inizia la competizione e la premiazione è prevista per le 17,30.
Il nuovo format è stato riconosciuto da Ascom ed Epat Torino e ha ottenuto il loro patrocinnio grazie all’alto contenuto formativo e culturale per il settore del bar e delle caffetterie.
L’articolo Coffee Grinder Championship, la competizione diventa show è un contenuto originale di bargiornale.