Cinema Teatro Tiberio: Botticelli e Firenze. La nascita della bellezza
Nell’ambito della rassegna La Grande Arte al Cinema, viene proiettato il film dal titolo Botticelli e Firenze. La nascita della bellezza.
Raffinato disegnatore, ritrattista rivoluzionario, straordinario interprete del suo tempo: questo è Sandro Botticelli, l’inventore della Bellezza.
Nel film lo spettatore può rivivere la Firenze delle botteghe attraverso la vita di Botticelli, le collaborazioni, le sfide e i successi.
Dall’esordio sotto l’ala dei Medici, Botticelli si impone come l’inventore di una Bellezza ideale, che trova la sua massima espressione in opere come Primavera e Nascita di Venere.
La morte di Lorenzo Il Magnifico, le prediche apocalittiche di Girolamo Savonarola e i falò delle vanità, segnano la parabola discendente del maestro fiorentino, destinato a un oblio di oltre tre secoli.
La riscoperta di Botticelli ad opera dei Pre-Raffaelliti dà inizio ad un’autentica Botticelli-mania, che dal XIX secolo si protrae fino a oggi.
Da Salvador Dalí, a Andy Warhol, da David LaChapelle a Jeff Koons e Lady Gaga, nessuno sembra immune al fascino eterno di Botticelli e delle sue opere, continuamente re-immaginate dagli artisti di ogni sorta, fino a entrare nell’immaginario collettivo.