Bonaventura Maschio rilancia la Scuola Veneta con Vermut Bonaventura e Bitter Maschio

Gli anni Cinquanta sono stati molto creativi anche per la storica Distilleria Bonaventura Maschio di Gaiarine (Treviso) che di recente ha ripescato nel proprio archivio storico due ricette particolarmente originali e di grande impatto sensoriale come Bitter Maschio e Vermut Bonaventura, adeguandole ai tempi attuali.
Tipici prodotti alcolici di Scuola Veneta, si aggiungono al ricco campionario di distillati e grappe (Prime Uve, 903, Gin Puro, Ron de Guatemala Botran), liquori (Amaro Pratum Bio, Tiramisù di Casa) e vini (Prosecco Ca’ Bertaldo) della casa veneta.
La presentazione alla stampa di settore è stata tenuta di recente nel celebre locale Moebius di Milano, un tapa bistrot e cocktail bar pluripremiato, oltre che ristorante 1 Stella Michelin ricavato in un grande ambiente industrial-chic nei pressi della Stazione Centrale, alla presenza dei vertici aziendali come l’ad Andrea Maschio e la sorella Anna Maschio (quinta generazione) che hanno affiancato nella gestione il “Patriarca” Italo, oltre al Marketing Manager Francesco Zara, all’Horeca Specialist Steve Righetto e all’Area Sales Manager Mauro Solera.
Nell’occasione sono stati preparati due cocktail speciali come Cortina-Venezia (3 cl Bitter Maschio e 3 cl Vermut Bonaventura) come twist dello storico Milano-Torino in omaggio alle prossime olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026; Chinotto Sbagliato (1/3 Vermut Bonaventura, 2/3 ginger ale).
Bitter Maschio, il bitter decisamente bitter
Caratterizzato da un vivace colore rosso brillante, Bitter Maschio si caratterizza per note olfattive e gustative molto fresche dovute agli agrumi utilizzati, con un profilo amaricante dovuto in particolare alla genziana e al rabarbaro impiegati, oltre a ben bilanciate note morbide di vaniglia (25 % alc). Disponibile in bottiglia da un litro, dalla rivisitata e vivace etichetta anni Cinquanta.

Vermut Bonaventura, vento e sapori d’Oriente
Fin dal Medioevo la Repubblica di San Marco ha intrattenuto rapporti commerciali con l’Oriente facendo conoscere a tutta Europa, attraverso la prima Via della Seta, materie e ricchezze raffinate come sete preziose e spezie profumate. Da questa tradizione (in particolare dei vini variamente speziati, diffusi nei bacari veneziani) nasce Vermut Bonaventura che utilizza come base il vino prodotto con uve Glera, tipiche del territorio veneto, appositamente sovrammaturate per aggiungere densità di gusto, nel quale sono state infuse varie erbe e spezie aromatiche, dall’assenzio al macis, al coriandolo, oltre a maggiorana, camomilla, arance dolci e fiori di sambuco, per finire con note amaricanti date da salvia sclarea e china calisaya (18° alc). Disponibile in bottiglia da un litro con una etichetta “notturna” che riporta il ponte di Rialto di Venezia e un cielo stellato di tipici decori veneziani.

L’articolo Bonaventura Maschio rilancia la Scuola Veneta con Vermut Bonaventura e Bitter Maschio è un contenuto originale di bargiornale.