Baritalia è pronto a ripartire, lucidate gli shaker!
Baritalia Lab 2025 riparte con grande entusiasmo dopo il successo dell’ultima edizione, confermando il tema “Back to Basics” al centro della sfida.

Tornare alle origini, riscoprire le fondamenta della mixology: questa è la visione che guiderà anche quest’anno il laboratorio itinerante di miscelazione di Bargiornale. “Back to Basics” non è solo uno slogan, ma un invito a rivalutare la bellezza della semplicità, a concentrarsi sugli elementi essenziali che rendono grande il mestiere del bartender. In un mondo dove ogni cocktail è ormai un’opera d’arte e un selfie, questa filosofia ci riporta all’essenziale, evitando che la mixology diventi un campo di battaglia per chi ha più bottiglie e ingredienti strani nel bar. Nel mondo dei cocktail, questo significa creare drink innovativi attraverso un approccio semplice, ma anche riportare i classici al centro, reinterpretandoli in modo da esaltarne la purezza e la sobrietà, senza però alterare il fascino intramontabile delle loro storie.

La filosofia del “less is more”, ispirata dall’architetto tedesco Ludwig Mies van der Rohe e, a detta di alcuni, da chi odia lavare troppi shaker, trova qui una nuova applicazione: ricette con un massimo di quattro ingredienti che celebrano la creatività senza eccessi, in grado di valorizzare appieno le eccellenze dei prodotti sponsor. Ma Baritalia Lab 2025 non si limiterà alla creazione di cocktail. Oggi più che mai, il ruolo del barman si espande, trasformandosi in quello di un autentico oste, capace di creare un’esperienza unica per ogni ospite. Durante le tappe, che attraverseranno città come Firenze a fine marzo, Salerno a maggio, Padova a giugno, Torino a settembre e Catania a inizio novembre, i giudici premieranno non solo l’abilità tecnica e la qualità del drink, ma anche la capacità di trasformare il servizio in una performance memorabile, dove ogni dettaglio contribuisce a far sentire il cliente il vero protagonista.

La finale si terrà a Venezia il 24 novembre, una città che con la sua storia di crocevia culturale e commerciale incarna perfettamente lo spirito di Baritalia. Qui, tra il fascino dei suoi canali e la maestosità dei suoi palazzi, la mixology diventa un’arte che dialoga con la tradizione e la creatività, offrendo una scena unica per celebrare l’eccellenza del settore.

Parallelamente alla competizione, si terranno masterclass di miscelazione aperte a tutti i professionisti, previa registrazione. Questi incontri saranno guidati da esperti selezionati e dagli ambassador delle aziende partner, che proporranno degustazioni dei loro prodotti e cocktail in formato tasting.

Non mancherà il signature bar di Baritalia, dove i partecipanti potranno assaggiare le creazioni più rappresentative delle aziende sponsor.

Baritalia Lab 2025 è molto più di un evento: è un laboratorio di idee, un manifesto per la mixology del futuro e una celebrazione di ciò che rende unico questo mestiere. Un’esperienza che non si limita a coinvolgere, ma che ispira e lascia un segno indelebile, magari anche su un bicchiere, ma solo se è il cocktail giusto.

Le date

24 marzo FIRENZE
12 maggio SALERNO
23 giugno PADOVA
29 settembre TORINO
3 novembre CATANIA
24 novembre VENEZIA – Finale

Le regole della sfida

ISCRIZIONI

– Per iscriversi i bartender dovranno compilare il form su questo sito.
Tutti i bartender professionisti e maggiorenni possono partecipare al laboratorio/gara inviando una o più ricette (fino a 5, ma non più di una per prodotto sponsor) con l’indicazione del prodotto sponsor scelto.
– Le ricette – cocktail originali o twist on classic – dovranno contenere il prodotto sponsor e almeno un altro prodotto inserito nel paniere. Non si potranno utilizzare spirit/bevande di brand diversi da quelli presenti nel paniere, salvo il caso in cui nel paniere non ci sia lo spirit che si vuole utilizzare (per esempio: se nel paniere c’è un gin o un’acqua tonica, la ricetta contenente gin o acqua tonica dovrà prevedere l’uso di quello specifico brand. Se la ricetta prevede un mezcal e nel paniere non è presente nessun prodotto, si potrà scegliere liberamente la marca preferita).
– Ogni sponsor metterà a disposizione un prodotto base e fino a tre prodotti per tappa che saranno inseriti nel paniere di riferimento.
– Nelle ricette, che dovranno contenere al massimo 4 ingredienti (garnish esclusa), dovrà essere indicata anche la tipologia di ghiaccio che si intende usare, scegliendo tra i formati disponibili indicati nel form di candidatura. Per ogni ingrediente aggiuntivo sarà conteggiato mezzo punto di penalità.
– Tutti i prodotti del paniere, insieme al fresco e al ghiaccio, saranno messi a disposizione dall’organizzazione. Eventuali altri prodotti o ingredienti, così come gli elementi di servizio (bicchieri, sottobicchieri ecc.) e gli strumenti di preparazione del drink (shaker, ecc.) andranno portati dallo stesso bartender.
– Sono ammessi ingredienti “home made” solo se etichettati con la dichiarazione di ingredienti e data di produzione.
– La redazione di Bargiornale provvede a raccogliere le candidature e a selezionare i bartender per ciascuna tappa.
– I bartender selezionati verranno avvisati per mail/telefono e dovranno confermare la loro presenza.
– Si segnala che a fini organizzativi saranno contattati fino a un massimo di 80 bartender per tappa da suddividere in classi omogenee per numero fino a un massimo di 10 per ogni prodotto sponsor.
– I candidati possono inviare le loro ricette per una o per più tappe.

LA DINAMICA

· Durante ciascuna tappa i bartender candidati si sfidano in più batterie. Ciascun bartender ha 2 minuti di tempo per raccontare la propria ricetta e 5 minuti di tempo per preparare la propria ricetta e presentarla alla giuria.
· Dovranno essere preparati due drink (della stessa ricetta).
· In giuria siede un ambassador per ognuna delle aziende partner più uno o più giudici d’onore, selezionati tra i migliori bartender della città/regione che ospita la tappa.
· Alla fine di ogni batteria i giudici esprimeranno un giudizio qualitativo sui drinkbassaggiati e compileranno una scheda di giudizio che sarà la base su cui verranno selezionati i migliori drink.

CRITERI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE

· Ogni giudice assegnerà a ogni drink assaggiato un punteggio da uno a dieci secondo i parametri indicati (tra parentesi il peso di ogni voce nel conteggio finale): Gusto (40%): equilibrio, piacevolezza, bevibilità; Back to basics (30%): attinenza al tema, valorizzazione del prodotto sponsor; Accoglienza (20%): capacità di coinvolgere l’ospite (il giudice) e fargli vivere un’esperienza premium; Servizio (10%): tecnica e mise en place.
· Sulla base dei voti ottenuti, alla fine di ogni tappa verranno proclamati i tre migliori drink per ogni prodotto sponsor. La foto dei drink e dei loro autori verranno pubblicati sul primo numero di Bargiornale raggiungibile.
· Per ogni prodotto sponsor, il bartender che avrà ottenuto il punteggio più alto avrà diritto a partecipare al final show di Venezia il 24 novembre 2025.
· Al termine di ogni tappa verrà nominato il miglior “Back to basics cocktail”, ossia quello che avrà ottenuto il punteggio complessivo più elevato.

ATTREZZATURE E INGREDIENTI

· L’organizzazione mette a disposizione solo i prodotti elencati nella lista “paniere” e il fresco: ghiaccio, frutta e verdura.
I bicchieri dovranno essere portati dal concorrente così come eventuali side o guarnizioni che hanno bisogno di lavoro precedente.

L’articolo Baritalia è pronto a ripartire, lucidate gli shaker! è un contenuto originale di bargiornale.