Libri da queste parti 2022
Torna la rassegna di novità editoriali dedicata agli studi e alle ricerche degli autori riminesi e lo fa nell’ambito della campagna nazionale di promozione della lettura II Maggio dei Libri. I libri come chiave per comprendere il mondo che ci circonda, conoscerne le origini e immaginarne il futuro sono il tema dell’edizione 2022 che celebra anche quest’anno l’importanza della lettura come strumento di crescita sociale e personale di ciascuno di noi. “Leggere per comprendere il passato” è uno dei tre percorsi suggeriti.
Primo appuntamento, giovedì 5 maggio,con Alessandro Giovanardi, che presenta il suo libro Pensare il confine. Vladimiro Zabughin tra Oriente e Occidente. A presentarlo è Vittorio D’Augusta.
Giovedì 12 maggio, gli autori Alessandra Peroni e Oreste Delucca presentanpo il libro dal titolo Vita sul porto a Rimini nei documenti del tardo Cinquecento.
Giovedì 19 maggio, il professor Enrico Angiolini, storico e archivista, presenta Sartoni chi? Tracce di una famiglia da 500 anni in Romagna, di Luigi Sartoni.
Mercoledì 25 maggio, omaggio a Pier Giorgio Pasini da parte della redazione di Romagna arte e Storia che presenta l’omonimo numero monografico (n. 120, settembre-dicembre 2021).
Martedì 31 maggio, Rosita Copioli presenta il libro di Maria Virginia, Cardi Anita e Giuseppe Sangiorgi. Intorno alla Scuola di arazzi e ricami e alla Galleria antiquaria. Storie di imprenditoria e cultura delle arti 1893-1929
Ultimo appuntamento giovedì 9 giugno, con ‘Le figlie di Gailani e mia madre’, di Rosita Copioli, in dialogo con lo scrittore Rodolfo Francesconi.