Sando, il nuovo vermouth chinato di Dibaldo Spirits punta alle stelle
Nasce dall’incontro fra il master blender Baldo Baldinini e Francesco Cioria e lo Chef Max Mascia, sommelier e chef del Ristorante San Domenico di Imola

Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo: sono questi i pilastri su cui si fonda Sando, il nuovo vermouth chinato presentato da Dibaldo Spirits. Una rilettura poetica di questo vermouth, che fonde la tradizione piemontese con una visione nuova, contemporanea e che strizza l’occhio al mondo della ristorazione stellata. La ricetta nasce da un’amicizia, quella tra il master blender Baldo Baldinini e le due anime del San Domenico di Imola (Bo), Francesco Cioria e lo Chef Max Mascia, rispettivamente sommelier e chef del ristorante che vanta due stelle Michelin. Il nome Sando, infatti, deriva dal nomignolo con cui gli storici clienti hanno soprannominato il ristorante di Imola, per valorizzare le origini di questo vino aromatizzato, che affondano nella tradizione gastronomica italiana.


Sando è un inno ai contrasti: il progetto nasce da un desiderio condiviso, rilanciare questo fine pasto classico della cultura italiana, sotto una luce nuova, viva, capace di parlare anche alle generazioni future. «Con Sando ho voluto risvegliare la memoria olfattiva del Vermouth Chinato – racconta Baldo Baldinini -, trasformandola in un vero e proprio viaggio sensoriale, capace di emozionare fin dal primo sorso. È un vino aromatizzato che racconta la tradizione in forma liquida, ma con lo sguardo rivolto al futuro». Sando Vermouth Chinato si distingue per il suo profilo deciso, dominato dalla presenza della china, una corteccia di origine sudamericana, che aggiunge una componente amaricante di grande intensità. Questa caratteristica rende la degustazione un viaggio profondo tra ricordi di digestivi d’altri tempi e vibrazioni contemporanee. Al palato, il prodotto si svela come una sinfonia di note complesse, che affondano le radici nella struttura robusta del vino rosso piemontese, arricchito dalle sfumature erbacee e amaricanti di assenzio e china.
Con la sua gradazione alcolica che si attesta sul 19,5% Abv, Sando nasce per essere degustato in purezza, con abbondante ghiaccio per un fine pasto di assoluta eleganza. Tuttavia non sfigura se utilizzato in miscelazione: è capace di donare un tocco distintivo ai cocktail classici come Americano o Boulevardier, aggiungendo note amaricanti più intense e decise. «Sando nasce da un desiderio profondo: riportare in luce un classico, vestendolo di eleganza moderna. È una dedica silenziosa alla memoria del gusto», conclude Francesco Cioria.

L’articolo Sando, il nuovo vermouth chinato di Dibaldo Spirits punta alle stelle è un contenuto originale di bargiornale.

Una moneta commemorativa per celebrare il brand Campari
Destinata al mercato dei collezionisti, la moneta è stata rilasciata dalla Zecca di Stato e presentata da Campari Group al Camparino in Galleria di Milano

Dopo il francobollo celebrativo per il 160esimo anniversario dalla fondazione dell’azienda, rilasciato nel 2020, con la nuova moneta commemorativa Campari aggiunge un tassello alla propria bacheca, con una creazione simbolica che ne riconosce la storia e l’impatto sul Made in Italy, sempre più brand vero e proprio esteso ovunque nel mondo.

Nella Sala Gaspare Campari, presso il Camparino in Galleria di Milano e alla presenza del nuovo Ceo di Campari Group, Simon Hunt, è stata infatti svelata la moneta commemorativa rilasciata dal Ministero dell’Economia e Finanza, e battuta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato: è parte di “un viaggio che sottolinea l’eccellenza di Campari Group nel sistema di produzione nazionale e mondiale, riconoscendo la storia e lo spirito imprenditoriale e visionario che ne hanno da sempre caratterizzato il lavoro”.

«Moneta e francobollo sono i due canali con cui l’Istituto Poligrafico raggiunge gli italiani – racconta Francesco Soro, amministratore delegato e direttore generale dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato -. Campari è storia di Milano e d’Italia, è storia del bello, e questa moneta certifica l’inizio di una nuova fase per la Zecca di Stato, che con le monete vuole intercettare e celebrare le passioni degli italiani».

La moneta, in argento, ha valore nominale di 4€ ed è prodotta in cinquemila pezzi di contingente, destinati al mercato del collezionismo numismatico. Firmata dall’incisore Emanuele Ferretti per la Collezione Numismatica 2025, riporta su un lato il mitico Spiritello, opera del 1921 dell’artista futurista Leonetto Cappiello e da allora simbolo identitario del Bitter Campari. La creazione della moneta coincide inoltre con il 150esimo anniversario della nascita di Cappiello, che ha contribuito alla realizzazione di una delle immagini pubblicitarie più riconoscibili e diffuse del Ventesimo Secolo.

«Non soltanto un pezzo di oreficeria – commenta Alessandro Morelli, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – ma un manifesto di quello che l’Italia può ottenere quando pubblico e private, arte e business, memoria e future si incontrano». Dal peso di 18g e 32mm di diametro, la moneta è disponibile per l’acquisto al costo di 70€ presso il sito dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

L’articolo Una moneta commemorativa per celebrare il brand Campari è un contenuto originale di bargiornale.