A maggio a Livorno debutta Tikitaly, il festival della tiki culture

Alcuni dei tiki bar più importanti del mondo, grandi cocktail, una location sul mare, arte e musica, tutto ben miscelato. È la ricetta di Tikitaly, il festival che dal 2 al 5 maggio farà di Livorno una delle capitali internazionali della tiki culture. L’appuntamento è al Surfer Joe, locale ispirato alla surf music che ha organizzato l’evento, e già organizzatore del Surfer Garden Festival, in uno degli scenari più suggestivi del lungomare livornese, quello della Terrazza Mascagni.
Al suo debutto, la manifestazione, ideata da Luca Valdambrini e Paul Campese, si presenta con un ricchissimo il programma di attività, che promette di trasportare virtualmente professionisti e grande pubblico su un’immaginaria isola polinesiana per vivere un’esperienza completa dello stile di vita tiki.
Un viaggio che comincia dal bicchiere. Tikitaly offrirà una panoramica della moderna miscelazione tiki, grazie alla presenza di alcuni dei più importanti tiki bar della scena internazionale, con i loro bartender più rappresentativi che proporranno una selezione dei loro signature. Direttamente dagli Usa ci saranno Daniele Dalla Pola, tra i big della new wave tiki internazionale, fondatore del Kaona Room di Miami; Marie King, beverage director del gruppo 23 Restaurant Services, Cory Starr del Ma-Kai a Fort Lauderdale, Florida, Adam Rains di The Golden Tiki di Las Vegas, ed Emanuele Codispoti, da tre anni guest bartender a The Hukilau a Fort Lauderdale. Dal Regno Unito Georgi Radev, cofondatore del Laki Kane di Londra, dalla Francia Scott Schuder e Matteo Braguti del Dirty Dick di Parigi. Mentre a rappresentare il tiki italiano Davide Mitacchione fondatore del Luau Tiki Bar di Bari; Edoardo Nono, cofondatore del Rita’s Tiki Room di Milano e i ragazzi del Nu Lounge di Bologna.
ACQUISTA IL BIGLIETTO PER TIKITALY
Alla scoperta dell’universo tiki
Gli stessi bartender saranno anche tra i protagonisti del palinsesto di seminari e incontri che dal 2 al 4 maggio (programma completo qui) approfondiranno la storia della miscelazione tiki, la sua evoluzione attuale, le tecniche di preparazione dei cocktail, gli ingredienti.
Ma non solo di cocktail si parlerà. Ampio spazio verrà dedicato anche all’approfondimento dell’immaginario tiki, con la presentazione di documentari video e incontri con esperti del campo, quali Stefano Nincevich, vicedirettore di Bargiornale, Jochen Hirshfeld, cineasta, regista e fotografo tedesco, Xavier Junqueras, in arte Dr Junx, che sta lavorando a documentario sul tiki spagnolo, Paul Campese, pittore e scultore che si ispira all’arte polinesiana e al mid-century modern, il grafico spagnolo Ivan Castro, Stefan Immke, co-ideatore e produttore esecutivo di Squeezed Up, un documentario di viaggio nel Sud della California, che unisce hot rodding, pop polinesiano, cultura Tiki, tatuaggi e kustom kulture, che sarà presentato e proiettato a Tikitaly.
La finalissima della Tiki Master Cocktail Competition
Evento nell’evento, il 5 maggio è in programma la finalissima della Tiki Master Cocktail Competition, il concorso creato da Daniele Dalla Pola e dedicato alla miscelazione tiki. In gara i 10 bartender, che hanno superato la fase di selezione, con le loro originali ricette che presenteranno a una super giuria presieduta da Dalla Pola e composta da Marie King, Gianni Zottola, Scotty Schuder e Simone Pastanella,
Tikitaly è anche musica e arte
Ma ingredienti importanti della ricetta di Tikitali sono anche l’arte e la musica. La prima sarà rappresentata da alcuni dei più rinomati tiki carver del mondo, come Alexander Thalofer (Thaly’s Tiki Art), Andreas Klappstein (Klapistikis), Paul Ruhaltinger (The Ru), Tim Dyson (Tiki Tim), Jordi Mulet (Krab Tiki), Matin Loosly (Tiki-Works), che durante i giorni della manifestazione creeranno dal vivo sculture in legno e illustreranno le loro tecniche e ispirazioni in seminari dedicati.
Mentre la musica sarà la grande protagonista dei pomeriggi e delle serate del festival, con le esibizioni di band dal vivo: I surfoniani, i Waka-Doo, Dome la muerte E.x.p., Les Agamemmonz, I belli di Waikiki, Surfer Joe & Band, che proporranno hula, surf music e rock and roll, i dj set di Lukino Ungawa, Matin Hemmel e Mat the Cat. Ciliegina sulla torta gli spettacoli di balli polinesiani con il collettivo Hula Ohana Italy.
Durante i giorni della manifestazione, inoltre, ci sarà un’area dedicata allo shopping, con venditori specializzati, dove si potranno acquistare tiki mug, sculture in legno e bambù, magliette, dischi e molto altro.
Come partecipare a Tikitaly
Tikitaly va in scena dal 2 al 5 maggio al Surfer Joe, presso la Terrazza Mascagni a Livorno. L’ingresso dalle ore 14 alle 19 è a pagamento: si può acquistare il pacchetto Vip, limitato a 300 biglietti, che consente l’accesso esclusivo alla Tiki Room e alla Glass Room per tutta la durata dell’evento, con degustazioni speciali, seminari e incontri con i bartender e l’accesso agli after party privati, oppure il biglietto giornaliero. Dopo le ore 19, l’ingresso è gratuito.
ACQUISTA IL BIGLIETTO PER TIKITALY
L’articolo A maggio a Livorno debutta Tikitaly, il festival della tiki culture è un contenuto originale di bargiornale.