Espolòn Cristalino, il Tequila rivela il suo lato più chic
ESPOLON.CRISTALLINO_EVENTO_1084
Espolòn Cristalino è l’ultimo nato in casa Espolòn. Un Tequila dalle texture raffinatissima, prodotta con un blend di agave super premium, che mostra tutto il suo carattere nella bevuta liscia

Caso mai ce ne fosse ancora bisogno, abbiamo assaggiato un Tequila che nobilita ulteriormente e definitivamente il distillato di agave e fa dimenticare quel suono “bum bum” che ogni tanto risuona ancora al banco bar. Espolòn Tequila ha svelato il suo ultimo capolavoro, Espolòn Cristalino. Porta la firma della leggenda Cirilo Oropeza, fondatore di Casa San Nicolás – che dà i natali a Espolòn -, è un blend di agave invecchiato super-premium ed è prodotta utilizzando l’acqua del pozzo naturale situato sotto Casa San Nicolás.

All’assaggio liscio si percepisce una texture di incredibile raffinatezza, una carezza per il palato, il sopracciglio che si alza asimmetricamente per manifestare un “apperò”. E scatta la voglia di parlottare, di farne una bevuta da conversazione, ma su cose importanti. Niente small talk con Espolòn Cristalino.

L’evento esclusivo di presentazione dell’ultima referenza di Espolòn ha riunito professionisti del bartending e giornalisti del settore al Nemico di Milano. Luci basse per l’occasione, una degustazione immersiva ed emozionale guidata dalla brand ambassador Marianna Di Leo e dal Campari Academy Coordinator Luca Casale.

Se l’intenzione era di portare il Tequila a un livello superiore di intensità e leggerezza insieme, allora è mission accomplished. Il carattere c’è tutto, il colore – trasparenza perfetta ottenuta filtrando il distillato con il carbone – stupisce. Espolòn Cristalino è caratterizzato da sentori dolci di agave cotto e miele, seguiti da un finale fruttato e legnoso. Il gusto è setoso, aromatico e morbido, con un finale avvolgente e dalle spiccate note di cacao.

Tutta questione di cervello

Di Leo e Casale l’hanno presentata guidando gli addetti ai lavori in una degustazione emozionale. Prima hanno dimostrato come il sapore percepito dai nostri sensi sia una storia complessa. Una creazione del nostro cervello, non “solo” del nostro palato. C’entrano anche gli altri sensi, c’entrano le nostre emozioni e i nostri ricordi, che possono alterare la nostra percezione dei sapori. Vista un po’ di teoria, ci siamo dati alla pratica giocando al “Se fosse…?”, un gioco mutuato dai fasti televisivi di Raffaella Carrà che prevedeva di indovinare il nome di una celebrità associandola a materiali, animali, musica, oggetti. Naturalmente, ha funzionato: assaggiato Espolòn Cristalino in purezza, in una coppetta impreziosita da una crusta di cocoa mix, sono fioccate associazioni diverse e divertenti. La texture particolare del prodotto, però, ha messo tutti d’accordo: seta, velluto, insomma una bevuta chic che colpisce davvero.

Una bottiglia distintiva

A nobilitare il prodotto ci pensa anche il packaging: la bottiglia iconica di Espolòn, con le sue etichette vivaci che richiamano la storia del Messico, è stata ridisegnata per Cristalino mettendo in luce oggetti del rituale di dono Maya in modo contemporaneo, rendendo omaggio ai cenotes – antiche grotte che si aprono per rivelare acque incredibilmente cristalline – e permettendo al liquido traslucido di brillare.

L’articolo Espolòn Cristalino, il Tequila rivela il suo lato più chic è un contenuto originale di bargiornale.

Maniva con la bottiglia Vintage continua a innovare l’offerta per il fuoricasa
maniva -spina-mineral_seltz-placca-696x396
Dall’estetica distintiva e senza tempo, la nuova bottiglia premium, in vetro a rendere in formato da un litro, completa la proposta di soluzioni innovative e amiche dell’ambiente sviluppate dall’azienda per i locali. Come Mineral Seltz Maniva, l’acqua di selz minerale dedicata alla mixology

Maniva, realtà lombarda attiva da oltre 25 anni nel settore delle acque minerali in Italia, inaugura la prima parte dell’anno con una novità dedicata al mondo del fuoricasa. La novità è il lancio della nuova bottiglia personalizzata in vetro Vintage Maniva nel formato da 1 litro, nelle tre versioni naturale, frizzante e leggermente frizzante, che andrà progressivamente a sostituire la bottiglia di pari capacità presente attualmente in commercio.

Si tratta di un progetto importante che va a completare il range di offerta dell’azienda, introducendo sul mercato del vetro a rendere una delle pochissime bottiglie personalizzate da 1 litro, in forma conica, con le caratteristiche “costolature” sul fianco e la scritta “Vintage” in rilievo sotto l’etichetta, iconico richiamo ai packaging sviluppati negli ultimi decenni del secolo scorso.

La nuova bottiglia Vintage Maniva, dall’estetica distintiva e senza tempo, ricca di dettagli decorativi, ispirata all’arte della cristalleria italiana è prodotta negli impianti di Bagolino, in provincia di Brescia, dove ha sede il principale stabilimento di Maniva e dove è stato sviluppato un altro prodotto innovativo destinato al segmento della miscelazione.

L’acqua di seltz in fusti

Per poter infatti offrire, in particolar modo ai bartender, una novità utile sia per praticità che per apporto qualitativo nella realizzazione dei cocktail e che risulti infinitamente superiore rispetto all’uso di semplice acqua di rubinetto, anche trattata e miscelata, o del sifone, Maniva ha ideato Mineral Seltz Maniva: un’acqua seltz prodotta con acqua minerale naturale Maniva, purissima, dall’ottimo equilibrio minerale e dal pH naturalmente alcalino, che viene sovra saturata di anidride carbonica.

Un prodotto ricercato e di alta qualità che non altera le proprietà organolettiche dei cocktail e che mantiene invariata la gassatura, anche grazie al packaging pienamente sostenibile che lo contiene. Si tratta di fusti d’acciaio di ultima generazione dalla capacità di 20 litri, a rendere, antiscivolo, impilabili, personalizzati e con tag incorporato per la radiofrequenza Rfid.

I fusti che contengono il Mineral Seltz Maniva hanno una durata superiore ai 30 anni e una volta vuoti vengono recuperati, sanificati e poi riutilizzati. Mineral Seltz Maniva risulta particolarmente indicato per gli alti consumi ed è in grado di assicurare un grande apporto qualitativo al lavoro dei gestori dei bar e dei lounge bar, mantenendo ed evitando che l’impianto di spillatura sia corredato dal carbonatatore e da filtri di protezione e trattamento, permettendo di esaltare ancor più le alte qualità organolettiche proprie delle fonti alpine Maniva, da sempre garanzia di purezza.

L’articolo Maniva con la bottiglia Vintage continua a innovare l’offerta per il fuoricasa è un contenuto originale di bargiornale.