L’Artusi senza confini, aperte le iscrizioni al contest firmato Surgital e Casa Artusi
Il concorso è riservato a chef under 35, stranieri ma in Italia per lavoro, che dovranno creare una loro ricetta utilizzando uno dei prodotti contenuti nella gamma di Laboratorio Tortellini, marchio Surgital

Surgital, in collaborazione con Casa Artusi, lancia “l’Artusi senza confini”, un contest dedicato a giovani chef stranieri che lavorano in Italia. Spirito dell’iniziativa, quello di celebrare la cucina italiana in un’ottica internazionale, favorendo contaminazioni culturali e reinterpretazioni creative.

I partecipanti dovranno ideare un piatto originale a base di pasta fresca, ispirato a una ricetta del celebre libro di Pellegrino Artusi, “La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene”, rielaborandola con influenze del proprio Paese d’origine.

Tra i requisiti, l’utilizzo obbligatorio di un prodotto della linea Laboratorio Tortellini di Surgital, senza altre restrizioni sugli ingredienti o sulla tipologia di piatto.

La finale

I finalisti, tutti under 35, si sfideranno in un live cooking il 12 maggio 2025 presso Casa Artusi a Forlimpopoli, e verranno valutati da una giuria presieduta dallo chef stellato Luca Marchini, patron del ristorante L’Erba del Re di Modena, e della quale faranno parte l’accademico Andrea Gianotti, professore all’Università di Bologna e Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze e cultura della gastronomia, la giornalista Martina Liverani, il direttore di Grande Cucina Federico Lorefice, e a un rappresentante del marketing di Surgital e uno di Casa Artusi.

Le iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte da metà febbraio a fine aprile 2025 sul sito italiangourmet.it/lartusisenzaconfini.

In palio, oltre alla pubblicazione delle ricette in un ricettario digitale, la partecipazione alla Festa Artusiana 2025 come guest chef per i primi tre classificati. Il vincitore assoluto otterrà inoltre un corso di formazione professionale “one to one” di 20 ore al Congusto Institute di Milano.

 

 

L’articolo L’Artusi senza confini, aperte le iscrizioni al contest firmato Surgital e Casa Artusi è un contenuto originale di bargiornale.

Ilenia Ruggeri è il nuovo direttore generale di Sanpellegrino
Sanpellegrino Ilenia Ruggeri Direttore Generale
Con una carriera ventennale all’interno del Gruppo e forte di solide competenze del mercato beverage e nello sviluppo dei marchi italiani e internazionali, la manager ha il compito di proseguire l’espansione del business sul mercato italiano

Novità in casa Sanpellegrino. L’azienda, tra i principali operatori nazionali nel settore delle acque minerali e delle bibite non alcoliche, ha scelto Ilenia Ruggeri come suo nuovo direttore generale. La manager, forte di un’esperienza ventennale all’interno del Gruppo vanta una profonda conoscenza del comparto beverage, competenze che saranno fondamentali per continuare il processo di crescita dell’azienda sul mercato italiano.

Come direttore generale, Ruggeri ha infatti il compito di definire strategie innovative e accelerare le performance dei marchi internazionali del Gruppo, S.Pellegrino, Acqua Panna e bibite Sanpellegrino e di sostenere lo sviluppo del marchio locale Levissima e degli aperitivi analcolici. Inoltre, ha il compito di contribuire allo sviluppo di progetti capaci di ridurre l’impatto ambientale dell’azienda, in linea con il modello di sviluppo del Gruppo, dove il tema della sostenibilità, in tutte le sue declinazioni è al centro dell’intera attività (leggi L’impegno di Sanpellegrino per la sostenibilità).

Classe 1971, laureata in economia aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Ruggeri ha iniziato la sua carriera in Avon Cosmetics, dove è rimasta per 4 anni. Nel 2002 è entrata nel Gruppo Nestlé, del quale il Gruppo Sanpellegrino è parte, lavorando 15 anni in Nestlé Purina, dove ha ricoperto posizioni di crescente responsabilità nell’area Generating Demand. Nel 2016 è passata in Sanpellegrino con il ruolo di international marketing director. La sua carriera nel Gruppo è proseguita con la nomina, nel 2020, a head of marketing e innovation, posizione nella quale ha dato un contributo determinante allo sviluppo dei marchi e alla strategia di canale in un periodo molto complesso per l’Italia, come quello della pandemia.

Nella nuova posizione, la manager lavorerà al fianco dell’amministratore delegato Michel Beneventi che ha assunto anche il ruolo di global head of international premium business della business unit globale Nestlé Waters & Premium Beverage, e di Stefano Marini, che ha assunto la posizione di head of Southern Europe & Aoa.

L’articolo Ilenia Ruggeri è il nuovo direttore generale di Sanpellegrino è un contenuto originale di bargiornale.

Festa in quota per i 50 Anni di Acqua Minerale Surgiva
Creata 50 anni fa, Acqua Surgiva, grazie al Gruppo Lunelli, è arrivata a distribuire 40 milioni di bottiglie indirizzate alle tavole dell’alta ristorazione di 40 Paesi del mondo.

Un vero fiume di acqua minerale caratterizza la storia di Acqua Surgiva, società creata nel 1975 per sfruttare una orgente nel comune di Carisolo (Trento) nel Parco Naturale dell’Adamello Brenta e rilevata quindi nel 1988 dalla famiglia Lunelli (nota in particolare per spumante Ferrari TrentoDoc) che l’ha rilanciata come Acqua Minerale Naturale per l’alta ristorazione.
Con quasi 40 milioni di bottiglie (2024), Surgiva è presente sulle tavole dei migliori locali di 40 Paesi del mondo. Non a caso è stata scelta da ASI (Associazione Italiana Sommelier) con Acqua Ufficiale.

Grazie all lento scorrimento su rocce granitiche, Surgiva vanta indubbie qualità organolettiche (pH 7,3), con un basso residuo fisso (o,041 g/l) che assicura un gusto leggero e neutro che non altera anche i piatti di grandi chef e si accompagna  ai migliori vini, abbina una confezione inconfondibile, in bottiglie di vetro chiaro con tappo a vite e una etichetta design caratterizzata da un “graffio” colorato a seconda della tipologia: rosso per la Frizzante, azzurro per la Naturale, grigio per la Mossa.
Disponibile nei formati da 1 litro, 75 cl, 50 cl per le tre versioni, oltre al formato 25 cl per Naturale e Frizzante.

Alla fonte originale di Carisolo (dove viene ancora imbottigliata in un moderno stabilimento all’avanguardia), si sono aggiunte altre sorgenti, tutte all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta che può vantare un ecosistema unico, sotto un monitoraggio satellitare costante della Commissione Glaciologica e un monitoraggio a terra della SAT (Società Alpinisti Tridentini 1872) attraverso una rete di famosi rifugi.
L’attenzione all’ambiente ha portato l’azienda Surgiva a ottenere nel 2024 la certificazione Carbon Neutrality Scope 1,2 e parzialmente 3 secondo lo standard Climate Partner, grazie al 98% di riciclo dei rifiuti prodotti e l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili.

Evento speciale nel Rifugio Doss del Sabion

Per festeggiare il traguardo dei 50 Anni di attività, i responsabili di Surgiva hanno scelto un luogo eccezionale come Rifugio Doss del Sabion, posto a 2101 metri di quota, stazione di passaggio della funivia Express che collega Pinzolo a Madonna di Campiglio, in provincia di Trento. Dal Rifugio si può dominare infatti un panorama unico che comprende tutto l’arco delle Dolomiti di Brenta (patrimonio Unesco) e il ghiacciaio dell’Adamello.

Riuniti alla stazione di partenza della funivia Prà Rodont (Pinzolo), un centinaio di ospiti tra maestranze, manager, clienti e giornalisti hanno potuto ammirare il tramonto nel corso dell’ascesa, suddivisa in due tronconi, arrivando quindi al Rifugio Doss del Sabion e gustare una cena di gala trentina nell’annesso Attic Restaurant. Come aperitivo non poteva mancare un calice di spumante TrentoDoc Ferrari Maximum.

A fare gli onori di casa sono stati Matteo Lunelli, presidente Surgiva, insieme con Alessandro, Camilla e Marcello Lunelli, una famiglia affiatata con varie responsabilità operative per i vari marchi premium del Gruppo Lunelli, come Ferrari TrentoDoc, Acqua Surgiva, vini Tenute Lunelli, Grappa Segnana, Locanda Margon.

 

L’articolo Festa in quota per i 50 Anni di Acqua Minerale Surgiva è un contenuto originale di bargiornale.