Sport al bar: +19% di incassi quando si vede la partita
Una ricerca commissionata da Sky Business rileva il successo dei locali che trasmettono eventi sportivi live, che attirano al bar 4 milioni di appassionati

Divano o bar per vedere in tv i grandi eventi sportivi? Le statistiche ci dicono che il secondo è sempre più attrattivo per i tifosi italiani, che abbinano volentieri al seguire i loro beniamini in tv un drink e qualcosa da mangiare. Di conseguenza, questo si rivela un vero e proprio affare per i locali, con un +19% di incassi rispetto alle giornate senza partite. A rivelarlo è una ricerca commissionata da Sky Business, che ha analizzato l’andamento degli ultimi due anni (2022-2024) delle serate con eventi sportivi nei locali che li trasmettono in diretta.

Non solo calcio, perché oggi lo sport porta gli appassionati e i tifosi a riunirsi nei locali anche per altri tipi di sport, come il tennis, il Sei Nazioni di rugby, il Motomondiale e i gran premi di Formula Uno (siamo a poche ore dal debutto in Ferrari di Lewis Hamilton, con l’inizio del campionato mondiale) e, grazie al successo dei campioni e dei team italiani, il palinsesto sportivo è sempre più ricco.

Lo sport in tv è sempre più un’occasione di socialità, quindi, che porta gruppi di amici a incontrarsi davanti a un drink: un vero rituale per oltre 4 milioni di persone, come testimoniato da una ricerca Omnicom e Nielsen pubblicata a fine 2024. Sempre secondo la stessa ricerca, il 57% di chi ha visto almeno una partita di calcio in un locale pubblico sarebbe rimasto in casa in quella occasione, se non avesse avuto la possibilità di vedere la partita in diretta nel locale.

L’articolo Sport al bar: +19% di incassi quando si vede la partita è un contenuto originale di bargiornale.

Gruppo De’ Longhi più forte nel settore professionale
Guido Bernardinelli
Direttore della divisione delle macchine professionali è stato nominato Guido Berardinelli, nuovo ad de La Marzocco è Lorenzo Carboni; Stefano Barato guida Eversys

Negli ultimi dieci anni il caffè è stato uno dei principali propulsori della crescita del Gruppo De’ Longhi e permette di cogliere ulteriori importanti opportunità di sviluppo strategico nel medio-lungo termine, sia nel settore professionale (grazie alla business combination con Eversys, con focus sui modelli superautomatici e con La Marzocco, riferimento per macchine semi-automatiche e macinacaffè ed anche per la cultura del caffè) sia in quello consumer.

Un ulteriore passo in questa direzione si ha con la comunicazione del rafforzamento della governance e della struttura nel settore professionale, grazie alle sinergie tra le aziende, al fine di sfruttare a pieno il loro potenziale nei segmenti del mercato premium.

A tal fine, è stato nominato amministratore delegato della divisione professionale Guido Bernardinelli, il cui obiettivo è potenziare la struttura della holding e garantire visione strategica nelle principali aree di business, quali pianificazione, finanza e controllo, risorse umane, attività legali e di internal audit, in coordinamento con le funzioni corporate del Gruppo. Verrà inoltre designato un Operations Officer per sfruttare al meglio le sinergie tra le società. La riorganizzazione ha attribuito inoltre la carica di amministratore delegato de La Marzocco a Lorenzo Carboni che ne è stato direttore vendite dal 2012 e la guida di Eversys a Stefano Barato, con il ruolo di direttore generale.

Vede importanti sviluppi futuri Fabio de’ Longhi, amministratore delegato, che osserva come «Questo rafforzamento organizzativo nella divisione professionale ci permetterà di sfruttare ulteriormente la leadership di mercato e le eccellenti capacità di innovazione tecnologia sia de La Marzocco sia di Eversys, utilizzando al meglio le risorse comuni e condividendo conoscenze ed esperienze utili a generale maggiore valore per i Gruppi. Ci congratuliamo con Guido, Lorenzo e Stefano e ringraziamo tutte le persone per l’eccellente lavoro svolto con dedizione e passione nel corso degli anni che ha permesso di raggiungere risultati straordinari». 

L’articolo Gruppo De’ Longhi più forte nel settore professionale è un contenuto originale di bargiornale.