Svolta bio per Belvedere Vodka
Belvedere Organic Vodka
L’iconica referenza del marchio della luxury vodka diventa Belvedere Organic Vodka, prodotta utilizzando il 100% di segale polacca bio. A celebrare il passaggio al biologico anche un restyling della bottiglia

Belvedere Vodka taglia il traguardo del 100% bio. Il marchio di luxury vodka polacca del gruppo Moët Hennessy ha completato e certificato ufficialmente la sua transizione al biologico per la sua Belvedere Original che ora diventa ufficialmente Belvedere Organic Vodka. Una transizione che porta a un livello di eccellenza ancora superiore il prodotto, aggiungendovi un ulteriore elemento distintivo a quelli che già lo caratterizzano: alta qualità e sapienza artigianale.

Belvedere Organic Vodka (alc 40% in vol) è prodotta con sola segale polacca coltivata secondo i dettami dell’agricoltura biologica. La materia prima viene lavorata nella distilleria di Polmos Żyrardów, la più longeva della Polonia, fondata nel 1910, con un processo produttivo che prevede quattro distillazioni e la diluizione del distillato finale con purissima acqua artesiana, attinta a una grande profondità nel sottosuolo e filtrata 11 volte. Processo che unito alla qualità della materia prima dona a questa vodka il suo sapore deciso e il carattere intenso. Morbida e delicata al palato, il suo gusto è strutturato ed elegante, con sentori di mandorla, vaniglia e pepe bianco, che chiude con un finale fresco e puro.

Peculiarità che la rendono ideale da servire liscia oppure on the rocks e da utilizzare in miscelazione, sia in grandi classici e loro rivisitazioni sia per creazioni originali. Un esempio di grande cocktail da realizzare con Belvedere Organic Vodka è per esempio il Cosmopolitan, classico contemporaneo dove la morbidezza del distillato va ad unirsi al triple sec, esaltando la freschezza del succo di lime e del succo di mirtillo.

Si rinnova la bottiglia

A suggellare la transizione al bio alcuni cambiamenti sul pack, che vanno a impreziosire la bottiglia, grazie all’introduzione di alcuni particolari. Nello specifico, un nuovo tappo e un’etichetta dorati ne adornano il collo, mentre sullo sfondo l’iconico palazzo Belvedere, lo storico palazzo reale di Varsavia da sempre simbolo del marchio, è stato rivisto con una finestra che brilla d’oro, come ci fosse una luce accesa, in onore del colore aureo della segale.

La nuova campagna

Altra novità di Belvedere Vodka è la nuova campagna media, firmata dall’artista Tyler Mitchell, fotografo di moda e regista di Brooklyn. Famoso per la sua capacità di catturare l’essenza della cultura moderna, con uno stile energico e un’estetica lussuosa che rivela come può apparire la vita quando ci liberiamo delle catene delle convenzioni sociali e abbracciamo la libertà d’espressione, la campagna, attraverso una serie di ritratti intimi, invita alla riflessione sul dualismo che ci circonda: l’intersezione tra alta moda e vita quotidiana, la convivenza del lusso con il fascino autentico di spazi urbani o non convenzionali.

Ogni ambientazione degli scatti, dalla strada secondaria al bagno, dall’attico al parco giochi, funge da tela che esamina questi contrasti, dando vita a una straordinaria fusione di opulenza e quotidianità. Una dualità ambigua che vuole innescare un ricordo o stimolare l’immaginazione degli spettatori, la cui attenzione è attratta da tali prospettive divergenti, e invitarli a vivere la vita liberandosi dalle catene delle aspettative per lasciarsi sorprendere dall’inatteso.

La ricetta

Cosmopolitan


Ingredienti:
45 ml Belvedere Organic Vodka, 25 ml triple sec, 25 ml succo di lime, 10 ml succo di mirtillo
Preparazione:
shake and strain
Guarnizione:
scorza fresca d’arancia
Bicchiere:
coppa

L’articolo Svolta bio per Belvedere Vodka è un contenuto originale di bargiornale.

Sca Italy introduce un nuovo format per la formazione e le competizioni nel settore del caffè
Sca Italy _competizioni@micheleilluzzi
Il nuovo progetto prevede una serie di appuntamenti itineranti per promuovere la cultura del caffè specialty e creare occasioni di confronto tra professionisti e aziende. Si parte da Tirreno CT a Massa Carrara e Horeca Expoforum a Torino

La sezione italiana della Specialty Coffee Association (Sca Italy) ha annunciato un nuovo format dedicato alla formazione e alle competizioni nel settore del caffè, con particolare attenzione a studenti, giovani professionisti e operatori del comparto horeca. Il progetto verrà avviato nel 2025 con due eventi principali: Tirreno CT a Massa Carrara (23-26 febbraio 2025) e Horeca Expoforum a Torino (16-18 marzo 2025).

Questa iniziativa prevede una serie di appuntamenti itineranti con l’obiettivo di promuovere la cultura del caffè specialty e creare occasioni di confronto tra professionisti e aziende.

Il nuovo format di Sca Italy si articola in due aree principali: Le competizioni Sca Italy, che offriranno ai partecipanti la possibilità di accedere al circuito ufficiale delle gare nazionali e Il “Villaggio del Caffè”, un’area espositiva dedicata alle torrefazioni italiane, dove aziende e produttori potranno presentare i propri caffè specialty.

Le competizioni sono pensate per facilitare l’ingresso di nuovi talenti nel mondo delle gare Sca, e sono rivolte a tutti, in particolare ai giovani e agli studenti degli istituti alberghieri.

Il programma degli eventi

Tirreno CT (23-26 febbraio 2025, Massa Carrara)

  • 23 febbraio – Workshop formativi su tecnologie di estrazione, manutenzione delle attrezzature e metodi di preparazione del caffè.
  • 24 febbraioCoffee Triathlon, una gara in cui i partecipanti dovranno preparare un espresso, un caffè filtro e un cocktail con lo stesso caffè. Il vincitore otterrà un posto per le selezioni ufficiali SCA Italy.
  • 25 febbraioLatte Art Throwdown 1vs1, una sfida diretta tra due baristi per la realizzazione della miglior latte art. Il vincitore accederà alle selezioni ufficiali per i Campionati Italiani di Latte Art 2026.
  • 26 febbraio – Talk sul mondo del caffè, con focus su sostenibilità, innovazione e mercato.

Horeca Expo Forum (16-18 marzo 2025, Torino)

  • Durante tutto l’evento – Villaggio del Caffè con esposizione e degustazioni da parte di torrefattori italiani.
  • 17 marzo – Coffee Triathlon, seconda tappa del format competitivo.
  • 18 marzo – Latte Art Throwdown, con accesso alle selezioni ufficiali dei Campionati Italiani di Latte Art 2026.

Le competizioni: un’opportunità per i nuovi talenti

L’introduzione del Coffee Triathlon e del Latte Art Throwdown rappresenta un’occasione per giovani baristi e professionisti emergenti di entrare nel circuito delle gare Sca. I vincitori avranno accesso alle selezioni ufficiali per le finali nazionali, con premi che includono copertura delle spese di viaggio e alloggio.

Le iscrizioni alle competizioni sono ancora aperte e gratuite. Gli interessati possono candidarsi inviando il proprio curriculum a events@scaitaly.coffee.

L’articolo Sca Italy introduce un nuovo format per la formazione e le competizioni nel settore del caffè è un contenuto originale di bargiornale.