Il Contorno Rustico amplia la gamma Minute di Bonduelle Food Service
Il nuovo arrivato nella gamma di Contorni Minute è un mix mix equilibrato e croccante di verdure, composto da fagiolini verdi, carote, patate e cipolle

Si amplia la gamma di Contorni Minute di Bonduelle Food Service. Il nuovo arrivato è il Contorno Rustico Minute, un mix equilibrato, croccante e gustoso di verdure composto da fagiolini verdi (30%), carote (35%), patate (25%) e cipolle (8,5%), le ultime due prefritte in olio di semi di girasole.

Realizzato con materie prime di qualità, accuratamente selezionate, il nuovo prodotto, come gli altri della gamma, ha un altro aspetto distintivo nel processo di lavorazione con il quale viene preparato, la tecnologia brevettata Minute. Grazie a questa soluzione, il prodotto viene cotto al vapore e surgelato al naturale entro 24 ore dalla raccolta con tecnologia Iqf (Individually quick frozen), che ne preserva al massimo le proprietà organolettiche e nutrizionali, garantendo al tempo stesso un’ottima resa. Il processo permette infatti di evitare il rilascio di acqua e la perdita di peso durante la cottura, mantenendo anche il colore naturale delle materie prime.

Pratico e versatile

Alla qualità si unisce poi la praticità, grazie alla facilità e velocità di preparazione, che si può effettuare in diversi modi e senza dover scongelare prima il prodotto: in forno a microonde, per 8 minuti a 800 W (per 500 g di prodotto); in forno a convezione, per 15 minuti a 160 °C (per 2,5 kg di prodotto); in padella per 20 minuti (per 500 g di prodotto).

Molto versatile, il Contorno Rustico Minute si inserisce facilmente in qualsiasi menù, adattandosi a ogni piatto. Il mix di verdure che lo compone consente all’operatore di accompagnare con un contorno fresco e colorato qualsiasi preparazione, dalla più semplice e alla più ricercata, rispondendo all’esigenza sempre più sentita di introdurre vegetali nella loro dieta anche quando consumano il loro pasto fuori casa.

Un’opzione in più per accompagnare i piatti

Disponibile in busta da 2,5 kg (confezione da 4 buste), con shelf life di 24 mesi (conservato a -18 °C), il nuovo arrivato si unisce alle altre quattro referenze della gamma Contorni Minute, permettendo di avere per ogni giorno della settimana una proposta diversa: Fantasia Contadina, con fagiolini verdi e bianchi, carote, cipolle, melanzane prefritte; Fantasia Italiana, con zucchine, carote, patate; Contorno Natura, con broccoli, carotine extra fini, piselli dolci in baccello, patate con buccia; Contorno Tricolore, con cavolfiori, broccoli, carote.

L’articolo Il Contorno Rustico amplia la gamma Minute di Bonduelle Food Service è un contenuto originale di bargiornale.

Conto alla rovescia per la Slow Wine Fair, dal 23 al 25 febbraio a BolognaFiere
Quarta edizione per la fiera dedicata al vino buono, pulito e giusto. Ad attendere i visitatori, oltre 1.000 cantine da 29 Paesi, più di 5.000 etichette e 300 buyer, 17 masterclass e un ricco programma di conferenze ed eventi, tra amari, spirits e specialty coffee

La Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, è pronta a festeggiare la quarta edizione, in calendario a Bologna da domenica 23 a martedì 25 febbraio.

In contemporanea si svolge SANA Food, l’evento sulla sana alimentazione fuori casa, cui si può accedere con lo stesso biglietto di ingresso alla Slow Wine Fair.

Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile, artigianale, che rispetta la biodiversità e il paesaggio, tesa alla crescita socioculturale delle comunità agricole e a rendere i consumatori più consapevoli.

Vini buoni, puliti e giusti da 29 Paesi

Ad attendere i visitatori sono oltre 1.000 cantine selezionate, provenienti da tutte le regioni italiane e da 28 Paesi del mondo, più di 5.000 etichette al banco d’assaggio e 300 buyer.

Oltre il 50% delle cantine sono biologiche, biodinamiche o in conversione, e molti dei produttori presenti propongono soluzioni di packaging e logistica sostenibili.

Nel loro percorso tra i padiglioni, i professionisti dell’Horeca e della Gdo che cercano vini di alta qualità, e i wine lover, ai quali la manifestazione apre le porte domenica 23, possono spaziare dalle denominazioni più blasonate – quali Amarone, Barolo, Barbaresco, Brunello e Chianti – ai vitigni “minori”, rappresentativi del territorio e della sua biodiversità, dalle aziende più giovani a quelle al femminile.

Masterclass e conferenze

Il programma della Slow Wine Fair offre ben 17 masterclass, le degustazioni guidate che esplorano il panorama vinicolo italiano e internazionale, e conferenze sulla sostenibilità della filiera del vino e la biodiversità dei vini in Italia, affiancate dall’esposizione delle tecnologie, delle attrezzature e dei servizi più innovativi dei partner della sostenibilità.

Amari, spirits e mixology

Nell’area della 5a Fiera dell’Amaro d’Italia, promossa da Amaroteca e Anadi – Associazione Nazionale Amaro d’Italia, produttori di eccellenza raccontano la storia dei propri amari e i loro legami con ingredienti e ricette locali. Nella stessa area trovano spazio gli spirits, la mixology e la new entry dei sidri.

Premio Carta Vini Terroir e Spirito Slow e specialty coffe

Se il Premio Carta Vini Terroir e Spirito Slow, assegnato ogni anno ai locali che più valorizzano i vini delle categorie in concorso, si estende alla migliore selezione di amari, un’altra novità riguarda gli specialty coffee: di scena a BolognaFiere, alcuni dei top roaster della Slow Food Coffee Coalition, la rete internazionale che unisce i coltivatori di caffè ai principali artigiani torrefattori.

L’articolo Conto alla rovescia per la Slow Wine Fair, dal 23 al 25 febbraio a BolognaFiere è un contenuto originale di bargiornale.

La creatività di Bruno Vanzan per Marie Brizard
Bruno Vanzan crea quattro nuovi cocktail con i liquori e gli sciroppi della francese Marie Brizard

Storica azienda francese la Marie Brizard è ben conosciuta oggi sul mercato per la sua gamma di liquori e sciroppi e, in particolare per il suo Anisette, liquore all’anice la cui ricetta combina alla perfezione spezie ed erbe aromatiche.

Lunga la storia di un’azienda fondata nel 1755 a Bordeaux. In un’epoca in cui il mondo degli affari era dominato dagli uomini, Marie Brizard fondò con il nipote Jean-Baptiste Roger la Marie Brizard & Roger, divenendo una delle prime donne imprenditrici francesi. Grazie alla qualità dei suoi prodotti e a un’abile rete commerciale, i suoi liquori conquistarono rapidamente la Francia e poi l’estero. La sua Anisette divenne celebre e apprezzata in tutto il mondo.

Dopo la sua morte nel 1801, l’azienda continuò a crescere, ampliando la gamma di liquori e affermandosi come un nome storico nel settore. Oggi Marie Brizard è sinonimo di tradizione e savoir-faire, un marchio che ha attraversato i secoli mantenendo viva l’eredità della sua fondatrice

Nel corso del tempo, Marie Brizard ha poi ampliato la sua gamma con liquori alla frutta, creme e sciroppi, diventando un punto di riferimento nel mondo della mixology. Il marchio si distingue per l’attenzione alla qualità degli ingredienti utilizzati e la ricerca compiuta attorno alle tecniche impiegate per l’estrazione degli aromi da ogni singola materia prima.

Per far conoscere ancora meglio la propria gamma Marie Brizard, per mezzo dei distributori italiani Mixer Cocktails (28 i liquori e 26 i sciroppi in catalogo), ha chiamato Bruno Vanzan, professionista riconosciuto a livello internazionale che ha dato vita a 4 ricette. Eccole:

 

Sunset Veil

45 ml Calvados
30 ml Poire William Marie Brizard
30 ml succo di mela acidificato
1 dash Angostura Aromatic Bitters
10 ml soluzione salina
Preparazione: Shake & double strain

Cherry Alchemy

50 ml Cognac
15 ml cherry
15 ml Mandarine
7,5 ml Nocino
Preparazione: Stir & strain

Scarlet twist

45 ml bourboun whisky
20 ml Jolie Cherry Marie Brizard
5 ml Maraschino Luxardo
2 dash angostura bitter

Basil Noir

40 ml rum 8 anni
15 ml Cherry Liquor
15 ml Cassis de Dijon Marie Brizard
4 foglie di basilico

L’articolo La creatività di Bruno Vanzan per Marie Brizard è un contenuto originale di bargiornale.

Riparte il Sei Nazioni di Rugby e torna il Terzo Tempo Village targato Peroni Nastro Azzurro

Il più importante torneo internazionale di rugby, il Sei Nazioni, debutta allo Stadio Olimpico il prossimo 8 Febbraio. E come ormai è tradizione, torna il Terzo Tempo Village targato Peroni Nastro Azzurro, frutto della consolidata partnership fra il brand birrario e la Federazione Italiana Rugby.

Uno spazio che di anno in anno coinvolge sempre più appassionati, che offre al grande pubblico l’atmosfera unica e coinvolgente del rugby, insieme a un programma di eventi speciali per tutti i partecipanti. «Il Terzo Tempo Village – spiega Viviana Manera, Direttrice Marketing Birra Peroni – è un evento pensato e realizzato per il grande pubblico e di anno in anno si riconferma il luogo dove vivere esperienze uniche grazie al piacere di stare insieme, registrando sempre edizioni da record».

Ad aprire le danze del Terzo Tempo Village sabato 8 febbraio sarà Carl Brave, cantautore e produttore romano tra i più noti della scena musicale contemporanea, che si esibirà dopo il match Italia-Galles. Peroni Nastro Azzurro sarà presente anche nelle altre due tappe romane, domenica 23 febbraio con la sfida Italia-Francia e la musica degli Eiffel 65 e ancora sabato 15 marzo per Italia-Irlanda e il concerto di Salmo, rapper e produttore discografico italiano, a chiudere ufficialmente la manifestazione con la sua musica.
All’interno del villaggio sarà anche allestita The House of Peroni Nastro Azzurro: uno spazio dedicato all’ospitalità e al gusto, per tifosi e all’interno sarà anche prevista un’area dedicata alla Federazione Italiana Rugby, che celebrerà i 25 anni della partecipazione dell’Italia al torneo Sei Nazioni attraverso l’accurata esposizione di maglie e altri pezzi iconici e memorabilia della Federazione.

L’articolo Riparte il Sei Nazioni di Rugby e torna il Terzo Tempo Village targato Peroni Nastro Azzurro è un contenuto originale di bargiornale.