Trend e ospitalità: i nostri talk al Sigep World di Rimini
La redazione di Bargiornale torna dal 18 al 22 gennaio 2025 alla fiera di Rimini, con i talk di approfondimento e la finale del concorso Sweet&Shake Cup

Tante le novità della manifestazione Sigep World, che torna alla Fiera a Rimini dal 18 al 22 gennaio 2025 e che ospiterà la redazione di Bargiornale e le novità editoriali di Tecniche Nuove nella Hall Sud – stand 042 angolo padiglione D1. L’appuntamento professionale dedicato tradizionalmente alla pasticceria, gelateria, caffetteria e panificazione, si arricchisce quest’anno di uno spazio dedicato alla pizza (tutte le novità qui). Fra i numerosi eventi in programma, Bargiornale sarà protagonista con la sua agenda di talk, che quest’anno sono dedicati soprattutto ai trend del food&beverage e all’ospitalità a 360°. Inoltre, per la sesta edizione consecutiva, Bargiornale torna ad affiancare Debic per il concorso Sweet&Shake Cup, la competizione nata per promuovere l’utilizzo della panna in caffetteria e in miscelazione, che quest’anno raddoppia e mette al centro la panna spray, vera protagonista dell’edizione 2024.

Il calendario degli appuntamenti

Domenica 19 

Ore 12 – stand Bargiornale
Vuoi un team vincente come le Frecce Tricolori? Come applicare il loro modello nel tuo locale
Andrea Mongilardi, vicedirettore di Bargiornale, dialoga con Leonardo Milani, mental coach delle Frecce Tricolori e autore del libro “Squadre vincenti”

Chi è Leonardo Milani: psicologo, docente di psicologia del benessere, è mental coach delle Frecce Tricolori e autore del libro “Squadre vincenti”. Si occupa della formazione di atleti di interesse nazionale ed internazionale, soprattutto in campo motoristico ed è consulente Enav, Controllori di volo.

 

Ore 14.30 – stand Bargiornale
I trend del fuori casa: l’importanza di tenersi stretto il cliente
Andrea Mongilardi, vicedirettore di Bargiornale, dialoga con Matteo Figura, direttore divisione Foodservice di Circana Italia

Chi è Matteo Figura: direttore divisione Foodservice di Circana Italia, è laureato in sociologia e si occupa di ricerche di mercato da oltre 12 anni e si è specializzato quale esperto del mercato, delle dinamiche e dei comportamenti di consumo nel fuori casa. 

 

 

 

Ore 16 – stand Debic (pad b5 stand 032)

Finale Sweet&Shake Cup
Presenta Andrea Mongilardi. In giuria Andrea Cuomo, chef culinary advisor di Debic, Giorgio Facchinetti, bartender, imprenditore e influencer, e Stefano Nincevich, vicedirettore di Bargiornale

Sweet&Shake Cup, il concorso organizzato da Debic in collaborazione con Bargiornale per l’edizione 2025 prevede due categorie: Coffee mix e Twist on classics. In palio un corso di formazione del valore di 500 euro. 

Ore 17 – Pastry Arena (pad B5)

Una colazione attira clienti: i segreti dei maestri
Ernesto Brambilla, giornalista di Bargiornale, dialoga con Giuseppe Mancino, chef del Piccolo Principe, ristorante 2* Michelin del Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio (Lu); Loretta Fanella, fondatrice di Loretta Fanella Pastry Experience, Collesalvetti (Li); Gianluca Fusto, titolare di Fusto Milano.

Lunedì 20 

Ore 12 – stand Bargiornale
Ospitalità da maestri: le quattro regole e i cinque mai
Stefano Nincevich, vicedirettore di Bargiornale, dialoga con Mattia Pastori, autore del libro “Il figlio del bar”

Chi è Mattia Pastori: bartender di fama internazionale, si autodefinisce “Il figlio del bar”, tanto da aver dato questo titolo al libro appena uscito con l’editrice Tecniche Nuove. È stato bar manager di diverse realtà dell’hôtellerie di lusso e oggi è impegnato con la sua società di formazione e consulenza Nonsolococktails.

 

Ore 14.30 – stand Bargiornale

Fai del barista una super professione: le regole, i segreti, le trappole da evitare
Ernesto Brambilla, giornalista di Bargiornale, dialoga con Fabio Verona, autore del libro “Professione Barista”

Chi è Fabio Verona: esperto ed appassionato di caffè, dopo aver aperto e gestito diversi locali in gioventù, è diventato direttore di un istituto alberghiero, per poi iniziare una collaborazione ormai ventennale con la torrefazione Costadoro, per cui Verona è responsabile della formazione. Ha scritto un manuale dedicato ai baristi e agli appassionati edito da Tecniche Nuove, intitolato “Professione Barista”.

Martedì 21

Ore 12 – stand Bargiornale
Come la tecnologia cambierà il fuori casa: cosa fare subito, cosa non fare
Ernesto Brambilla, giornalista di Bargiornale, dialoga con Gabriele Ferrieri, presidente Angi – Associazione Nazionale Giovani Innovatori

Chi è Gabriele Ferrieri: laureato in economia e gestione aziendale, è esperto in digital trasformation, pubbliche relazioni, innovazione legislativa, smart city e startup. È Condirettore del Master in Open Innovation & Digital Entrepreneurship presso l’Università Lumsa, cultore della Materia in Marketing e Organizzazione Aziendale presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, co-organizer e Project Leader Consultant per l’Innovation District e l’Area Startup per Italian Exhibition Group SpA, nonché membro del team di esperti su Open Innovation e Education per la Confindustria. È presidente di Angi – Associazione Nazionale Giovani Innovatori.

 

 

L’articolo Trend e ospitalità: i nostri talk al Sigep World di Rimini è un contenuto originale di bargiornale.

Carlo Simbula entra in Liquid-Hub.com come Business Development Manager
L’agenzia internazionale del settore beverage punta sull’esperienza ventennale di Simbula per rafforzare la propria leadership nel settore del beverage

Liquid-Hub.com, agenzia internazionale specializzata in servizi di sales e marketing per il settore del beverage, ha annunciato l’ingresso di Carlo Simbula nel ruolo di Business Development Manager. Proveniente dal mondo della miscelazione, con oltre 20 anni di esperienza nel settore, Simbula è riconosciuto come un professionista di spicco, avendo collaborato con brand di fama internazionale e operato nei più prestigiosi cocktail bar a livello globale.

La carriera di Simbula ha avuto inizio a Milano, dove ha lavorato in locali rinomati come il Doping Club, fianco a fianco con esperti del calibro di Massimo Stronati e Stefano Agostino. Nel 2018, è entrato a far parte del Moët Hennessy Assemblage Group, acquisendo competenze fondamentali nei settori del Cognac e dello Champagne. Successivamente, ha collaborato con il Gruppo Bioesserì come consulente, portando la sua esperienza in tutto il mondo, da Hong Kong a Shanghai e Singapore, dove ha lavorato con brand di alto profilo.

Tra i suoi successi più significativi spicca la supervisione dell’apertura di The Spirit, uno dei cocktail bar più influenti di Milano, grazie alla quale ha consolidato la propria reputazione come leader nel settore. Negli ultimi anni, Simbula ha ricoperto il ruolo di consulente beverage, fino alla decisione di unirsi a Liquid-Hub.com, riconosciuta a livello internazionale per la sua eccellenza nei servizi di sales e marketing dedicati al beverage.

«Siamo entusiasti di accogliere Carlo nel nostro team – afferma Ilaria Cervone, Managing Director di Liquid-Hub.com -. La sua esperienza e il suo approccio innovativo rappresentano un valore aggiunto importante per la nostra agenzia. Sono certa che contribuirà in modo significativo al nostro continuo sviluppo e a quello dei nostri clienti». Con un portafoglio clienti che si estende a livello globale, Liquid-Hub.com conferma, grazie all’arrivo di Simbula, il proprio impegno nel consolidare la leadership nel settore del beverage, offrendo soluzioni innovative e altamente efficaci per i mercati internazionali.

L’articolo Carlo Simbula entra in Liquid-Hub.com come Business Development Manager è un contenuto originale di bargiornale.

Beer&Food Attraction, la vetrina sul futuro dell’eating-out
Dal 16 al 18 febbraio alla Fiera di Rimini, la manifestazione di Italian Exhibition Group proporrà una panoramica a 360° della Beverage & Bar Industry, con un’offerta beverage e food ancora più ampia e completa. Grande spazio alla mixology e un ricco palinsesto di eventi e conferenze sugli scenari futuri dell’horeca

Si avvicina l’appuntamento con Beer&Food Attraction – The Eating Out Experience Show, in programma dal 16 al 18 febbraio alla Fiera di Rimini. Un evento unico nel suo genere, organizzato da Italian Exhibition Group (Ieg), che si conferma un punto di riferimento per il settore dell’eating-out.

Dai grandi nomi della birra artigianale e industriale alle ultime novità del mondo dei cocktail, fino al cibo pronto per il casual dining, Beer&Food Attraction offrirà anche quest’anno una panoramica a 360° della Beverage & Bar Industry. Accanto alla birra, grande protagonista di sempre, una vasta selezione di distillati, sparkling wine, soft drink, acque minerali e succhi di frutta arricchirà un’offerta ancora più ampia di bevande e prodotti alimentari.

Il settore food si prepara infatti a rispondere alle nuove esigenze del mercato e dei consumatori mostrando prodotti come hamburger, carni, salse, piatti pronti surgelati, appetizer, snack e basi pizza. A questi si aggiungono soluzioni innovative per il foodservice pensate per ottimizzare i processi di preparazione e il servizio, come attrezzature avanzate, arredamenti funzionali, packaging e software per la ristorazione.

Importante sarà l’espansione del comparto spirits, con spazi dedicati alla mixology e ai distillati di alta qualità, che arricchiranno l’offerta del settore horeca. Questo segmento si afferma come protagonista e porterà in primo piano l’arte della preparazione dei cocktail e l’eccellenza dei distillati per rispondere alla domanda di esperienze gastronomiche sempre più sofisticate.

In un contesto di continua innovazione, il 2025 di Beer&Food Attraction vedrà quindi un mix tra tradizione e novità, con l’obiettivo di offrire ai professionisti del settore soluzioni sempre più efficienti e al passo con le tendenze in rapida evoluzione.

Il Mixology Circus e i progetti speciali dedicati alla miscelazione

Proprio l’area espositiva del Mixology Village sarà una delle novità di quest’anno, offrirà spazio alle etichette di spirits più prestigiose e distintive e sarà impreziosito dalla terza edizione del Mixology Circus, che metterà in evidenza distillati di qualità e strumenti per il bartending, oltre a portare in scena l’arte del fine drinking e della cultura della mixology a 360°. È qui che si riuniranno i bartender più rinomati e dove i locali nazionali e internazionali più prestigiosi condivideranno i loro segreti, le tecniche più avanzate e le cocktail list create ad hoc per l’evento, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e indimenticabile circondati dall’atmosfera ideale per celebrare al meglio la miscelazione di qualità.

Inoltre, l’area Sparkling&Mix offrirà un focus esclusivo sugli sparkling wine, elementi sempre più centrali nell’universo della mixology. Per la prima volta, il tema dell’aperitivo verrà ampliato, sottolineando l’importanza di questo momento di consumo nel panorama italiano e internazionale.

Formazione, aggiornamento e conferenze

Beer&Food Attraction non è solo esposizione, ma anche un luogo di formazione e confronto professionale sugli scenari dell’intera industry, grazie alla collaborazione con enti di ricerca, associazioni, università e media partner. In programma un ricco palinsesto di eventi e conferenze, a partire dalla 14ª edizione dell’International Horeca Meeting di Italgrob, che offrirà una panoramica sui principali scenari futuri del settore Horeca.

Grazie poi al patrocinio di Unionbirrai, si approfondiranno temi come tecniche di produzione, nuove tecnologie e tendenze di mercato per il settore della birra artigianale, oltre al prestigioso premio Birra dell’Anno, dove verranno svelati e premiati i vincitori delle diverse categorie di birra e il birrificio dell’anno. Assobirra sarà protagonista in tanti workshop dedicati ai trend di mercato, alla produzione e ai consumi, mentre all’interno della Fic Arena si terranno i Campionati della Cucina Italiana (organizzati proprio dalla Federazione Italiana Cuochi) e la Global Chefs Challenge European Gran Prix 2025, l’evento di selezione europea di alta cucina propedeutico al campionato mondiale del circuito Worldchefs.

Un appuntamento da non perdere

Beer&Food Attraction 2025 si conferma così la piattaforma ideale per esplorare il futuro dell’eating-out, con un focus particolare sulla crescita del comparto spirits e sullo sviluppo di nuove sinergie tra le diverse filiere espositive. Un appuntamento imperdibile per professionisti, aziende e appassionati del settore.

L’articolo Beer&Food Attraction, la vetrina sul futuro dell’eating-out è un contenuto originale di bargiornale.