The Coca-Cola Company sceglie come Frontline activation marketing director Italia e Albania
La manager coordinerà la squadra che gestisce le strategie di marketing e comunicazione del colosso del beverage nei due Paesi

Nuova nomina in The Coca-Cola Company. È quella di Paola Donelli, scelta come Frontline activation marketing director Italia e Albania, ruolo nel quale coordinerà la squadra che gestisce le strategie di marketing e comunicazione dei brand del colosso del beverage nei due Paesi.

Laureata in Business administration all’Università Bocconi di Milano, la manager ha sviluppato solide competenze in marketing, trade marketing e business management e vanta una solida esperienza in questi campi, maturata in oltre 25 anni di lavoro in grandi aziende multinazionali leader nel settore dei beni di largo consumo.

La sua carriera ha preso il via nel 1998 in Kraft Foods e Mondelez dove ha gestito brand globali e locali in diverse categorie merceologiche e canali di vendita. Nel 2018 l’ingresso in Mars come direttore marketing per l’Italia. In questo ruolo, Donelli ha sviluppato piani a supporto della crescita dei marchi di primo piano del settore dolciario di Mars, come M&Ms, Twix e Snickers. Dal 2020 il suo raggio d’azione dall’Italia si è esteso al Sud Europa, gestendo anche i mercati di Grecia, Cipro e Malta e occupandosi dell’intero portafoglio di categorie di Mars, tra le quali Food e Petcare, inclusi marchi come Pedigree, Cesar, Sheba, Whiskas e Ben’s Original.

Iconicità e innovazione per potenziare il valore dei marchi

Ora il nuovo percorso in The Coca-Cola Company, che segna un’altra tappa della sua carriera professionale, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente i brand della total beverage company, presente in più di 200 Paesi del mondo con oltre 200 marchi, tra i quali, oltre l’iconica Coca-Cola, AdeZ, Fuzetea, Kinley, Fanta, Sprite, Powerade e Acque Lilia. «Sono felice di entrare a far parte di The Coca-Cola Company e di iniziare questa nuova avventura – ha dichiarato Paola Donelli in una nota stampa che annuncia la sua nomina -. Una sfida che ho accettato con entusiasmo, con l’obiettivo di rafforzare insieme alla mia squadra il valore dei brand dell’azienda, continuando a puntare su una combinazione di iconicità e innovazione che da sempre ci contraddistingue e sulla capacità di soddisfare le esigenze in costante evoluzione dei consumatori».

L’articolo The Coca-Cola Company sceglie come Frontline activation marketing director Italia e Albania è un contenuto originale di bargiornale.

Finalisti e sponsor dei campionati italiani Barista 2025
Le finali, organizzate da Sca Italy, designeranno i sei concorrenti che parteciperanno alle finali mondiali in rappresentanza del nostro Paese

Come ogni anno, si svolgono a Sigep le finali dei Campionati italiani Barista 2025 organizzati da Sca Italy. Di seguito i partecipanti (non in ordine di gara) alle competizioni delle sei discipline (tra cui molti volti nuovi e alcune conferme, come già lo scorso anno) , in programma tra il 18 e il 21 gennaio presso la Coffee Arena nel padiglione D1. 

Accanto, ìallo stand di Sca Italy (144), accoglienza per tutti gli iscritti e gli interessati e tante novità da scoprire: nuova membership, Arte bar live e Fanta barista. A tutti i soci è stato inviato via mail un biglietto omaggio. Chi non lo avesse ricevuto può scrivere a community@scaitaly.coffee.

I concorrenti in gara

Barista – 18-19 gennaio : Niccolò Crepaldi, Filippo Guarnieri, Sasha Pompucci, Daniele Ricci, Gianmarco Varese, Irene Giupponi.

Latte Art – 20 gennaio: Cristian Carriere, Stefano Cevenini, Marco Pezone, Fabio Ferrara, Michele Intravaia, Sharon Maggio, Alessio Panero.

Brewers Cup – 20 gennaio: Andrea Batacchi, Matteo D’Ottavio, Claudio Guri, Luana Lazzarone, Simone Previati, Andre’ Tomassi, Lisa Zancanella, Yana Zhyryada, Gabriele Pezzaioli.

Coffee in Good Spirits – 20 gennaio: Luigi Cippone, Alessandro D’Antoni, Luciana Matera, Vito Alberto Patrimia, Marco Poidomani, Andrea Villa.

Cezve/Ibrik – 21 gennaio: Francesco Stabile, Moritz Hofer, Chiara Ressa, Emanuele Tomassi, Talal Bitar, Andrè Tomassi.

Roasting – 18-19-20 gennaio: Edoardo Pinton, Gianluca Lavacca, Luigi Paternoster, Matteo Papini, Michael Angelini, Giovanni Antonacci, Emanuele Tomassi.

Cup Tasters – 19 gennaio: Tommaso Baldini, Emanuele Bernabei, Marco Paccagnella, Iuri Grandini, Elia Burbello , Edoardo Pinton, Gabriele Pezzaioli, Giulia Simoni, Andrea Strano, Luigi Paternoster, Giovanni Antonacci, Michael Boffelli, Carlo Alberto Baudille, Lorenzo Zucchi, Raffaele Cantone, Matteo Di Lorenzo, Cosimino D’Ambrosio, Flavio D’Onofrio, Claudia Gorini, Simone Giordano. 

Gli sponsor

Le aziende che hanno vinto i bandi per le finali dei Campionati organizzati da Sca Italy sono LaCimbali, La San Marco, Fiorenzatoe Scotsman.

Macchina ufficiale del campionati Baristi e Latt Art è Cimbali M200 GT, che, afferma Claudio Torresan, direttore vendite Italia, «è stata pensata per potenziare e migliorare le performance del barista, diventando un tutt’uno con il professionista così da semplificare ogni azione e attività». Da quest’anno la gamma M200 vede la versione HQM, che supporta il barista nella realizzazione di bevande a base di latte vegetale.

I finalisti del campionato Coffee in Good Spirits hanno a propria disposizione la macchina a un gruppo La San Marco 100 Touch, «ideale per supportare i professionisti che si cimentano in una disciplina tanto creativa quanto tecnica», osserva Roberto Nocera, general manager.

Il macinacaffè on demad dei campionati di Latte Art e Coffee in Good Spirits è Fiorenzato F83 E Pro.

Non c’è una buona bevanda fredda e on the rocks senza un ghiaccio di qualità; per questo Scotsman è tra gli official sponsor delle finali Barista e Coffee in Good Spirit, per cui fornisce il ghiaccio Gourmet 20 gr.

L’articolo Finalisti e sponsor dei campionati italiani Barista 2025 è un contenuto originale di bargiornale.

Trevalli Cooperlat presenta al Sigep le novità per il fuori casa
In occasione della kermesse di Rimini l’azienda presenterà le nuove referenze che ampliano l’offerta delle linee professionali di prodotti lattiero-caseari a marchio TreValli e di soluzioni a base vegetale a marchio Hoplà

Trevalli Cooperlat, con sede a Jesi, in provincia di Ancona, è una grande realtà cooperativa agroalimentare italiana, con una forte vocazione territoriale con prodotti lattiero-caseari a marchio TreValli e più nazionale e internazionale con quelli a marchio Hoplà a base vegetale.

Le linee TreValli Professional e Hoplà Professional trovano ampio utilizzo nelle preparazioni dei professionisti del fuori casa (bar, pasticcerie, gelaterie, ristoranti).

I prodotti da montare a base vegetale e 100% vegetale Hoplà Professional garantiscono un’ottima resa e sono ideali per farciture e decorazioni sia dolci sia salate.

L’offerta TreValli Professional comprende un’ampia gamma di prodotti, come latte (latte fresco alta qualità e latte linea bar), panna (fresca pastorizzata, Esl, da montare Uht, spray, da cucina gourmet) e referenze casearie come burro, stracchino, mascarpone e formaggio fresco spalmabile.

«Come ogni anno, saremo presenti al Sigep di Rimini, importante manifestazione dedicata al mondo della gelateria e della pasticceria, dal prossimo 18 al 22 gennaio con un ampio stand, collocato nel padiglione B5 N. 053 – afferma Milvia Panico, Direttrice marketing di Trevalli Cooperlat -. La presenza alla fiera internazionale sarà anche l’occasione per presentare le novità 2025 dedicate al mondo del fuori casa».

L’articolo Trevalli Cooperlat presenta al Sigep le novità per il fuori casa è un contenuto originale di bargiornale.