Extra 10, il nuovo sistema di spillatura di Carlsberg per i piccoli locali
Dal design moderno e compatto, la nuova soluzione è stata pensata per consentire anche ai piccoli bar di offrire birra alla spina di qualità e sempre fresca grazie alla tecnologia DraughtMaster

Innovazione, tecnologia e sostenibilità: è all’insegna di questi tre temi che è nato Extra 10, il nuovo sistema di spillatura della birra di Carlsberg Italia. Dal design moderno, la nuova soluzione è stata pensata per permettere ai bar di piccole dimensioni di proporre ai loro clienti una birra alla spina di qualità e sempre fresca.

Il sistema è infatti basato sulla tecnologia DraughtMaster (leggi Carlsberg Drink Different, la nuova spillatura della birra) sviluppata dall’azienda, dove per spillare la birra non si usa la CO2, ma aria compressa. Con questa tecnologia la birra non è più contenuta nei tradizionali fusti di acciaio, ma in fusti a perdere in Pet, che una volta esauriti sono riciclabili con la normale raccolta differenziata: in pratica, l’aria compressa entra nella camera a pressione in cui si trova il fusto, che quindi viene compresso permettendo la spillatura della birra che arriva inalterata alla spina, non entrando in contatto con altri agenti, e resta sempre fresca. In più l’assenza di CO2 aggiunta, oltre a evitare problemi di sovrasaturazione dell’anidride carbonica (ovvero gonfiori di stomaco), riduce i costi e gli interventi di manutenzione dell’impianto.

Tecnologia al servizio della qualità

Benefici che Extra 10 porta anche ora nei locali che hanno uno spazio limitato da dedicare agli impianti di spillatura. Frutto di oltre 3 anni di ricerca e di un investimento di oltre 15 milioni, il nuovo sistema si caratterizza per il design moderno e compatto, che con il suo ingombro contenuto ne consente un facile posizionamento anche negli spazi più limitati. A questo si aggiungono un sistema di raffreddamento di ultima generazione, grazie alla migliore coibentazione e superficie di raffreddamento, che garantiscono birra alla temperatura ideale, e un’app digitale, di uso facile e intuitivo, che consente di monitorare i consumi e lo stato di salute del macchinario.

Senza dimenticare la qualità della birra, che grazie alla tecnologia DraughtMaster mantiene più a lungo le caratteristiche organolettiche: nel caso di Extra 10, dove i fusti sono da 10 l, la freschezza della bevanda, una volta collegato il fusto all’impianto, resta inalterata per 30 giorni, a fronte dei 7 giorni garantiti dai fusti in acciaio. Altra peculiarità del nuovo sistema è che comprime i fusti esausti senza bisogno che siano stoccati.

Una soluzione amica dell’ambiente

Disponibile con le birre più iconiche del portafoglio di Carlsberg Italia, 4 Luppoli L’Originale del Birrificio Angelo Poretti, Tuborg Green e la nuova 1664, la nuova soluzione è ottimale anche sotto l’aspetto della sostenibilità. Consente infatti di ridurre gli sprechi di prodotto, mentre l’utilizzo dei fusti in Pet, più leggeri del 43% rispetto a quelli in acciaio, permette di ridurre i consumi di carburante per il loro trasporto. Inoltre, rispetto ad altri sistemi di spillatura, quello di Carlsberg Italia garantisce, per ogni 60 litri di birra spillata, un risparmio di 25 kg di CO2 nell’intero ciclo di vita.

L’articolo Extra 10, il nuovo sistema di spillatura di Carlsberg per i piccoli locali è un contenuto originale di bargiornale.

Cattel: qualità, competenza e innovazione al servizio del fuori casa
Sono i valori che hanno fatto dell’azienda veneta uno dei maggiori player della distribuzione per l’horeca, presente in 46 province, con oltre 7000 attività servite e un assortimento che supera le 8000 referenze

Nata come azienda familiare con una storia di oltre 100 anni, oggi Cattel si colloca tra i primi player nazionali della distribuzione per l’horeca, ma ha mantenuto invariati i valori che la ispirano ogni giorno: competenza, dedizione, costante ricerca della qualità, serietà, puntualità del servizio e amore per la tradizione gastronomica italiana.

Attualmente è presente in 46 province italiane in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna, servendo oltre 7000 attività del settore con un assortimento di quasi 8000 referenze tra fresco, gelo, grocery, no-food e beverage e proponendosi come fornitore unico e completo, in grado di garantire un servizio capillare, tempestivo e puntuale. Meticolosa la procedura di selezione dei fornitori così come i controlli della merce, per garantire una scelta variegata di prodotti qualitativamente eccellenti, soprattutto tramite le private label Valdora, Valdora Selezione, Scottona Braslavia, DiGIÀ e JesolPesca, con cui Cattel riesce a proporre soluzioni di altissima qualità e dall’alto contenuto di servizio a prezzi competitivi.

Un polo distributivo al top

Cattel si avvale di 350 unità di personale attivo, di cui 136 dipendenti (fra diretti e interinali) e 110 agenti di commercio, una flotta di 40-53 camion (a seconda della stagionalità) e 12 barche refrigerate per consegnare la qualità ovunque.

Nella sede di Noventa di Piave – un polo di distribuzione di 16.000 metri che offre spazio di immagazzinaggio per 13.000 posti a scaffale – i prodotti sono gestiti in una vastissima piattaforma che comprende tre aree specializzate: una per i prodotti da conservare a temperatura ambiente (5.100 m2), una per i prodotti da conservare in ambiente refrigerato da 0 a 4 °C (2.935 m2) e una per i prodotti surgelati a -25 °C (6.685 m2).

La spinta all’innovazione

L’azienda deve il proprio successo anche al suo desiderio costante di innovazione che l’ha portata, per esempio, a collaborare con Fiorital all’innovativo protocollo DYP (una nuova tecnica di ultra-congelamento del pesce, che viene portato in un tempo rapissimo a bassissime temperature in modo da mantenerne inalterate proprietà e caratteristiche) e ad adottare l’App Eshop Cattel per semplificare e snellire gli ordini (inoltrabili 24/7), offrire ai clienti maggiore autonomia e flessibilità, e agli agenti più tempo per fornire un servizio consulenziale accurato.

Benessere e cultura dell’alimentazione

Cattel dedica molte risorse anche alla formazione organizzando, per esempio, numerosi incontri dedicati sia alla forza vendite che ai clienti per promuovere la conoscenza di nuovi prodotti e i possibili utilizzi.

La sua mission è contribuire al benessere delle persone e alla cultura della buona alimentazione ricercando, scegliendo e proponendo prodotti e servizi della migliore qualità, senza mai trascurare la responsabilità sociale e la sostenibilità ambientale. È una storia “all’italiana” dove tradizione e innovazione si fondono con successo e passione.

Seguici sui nostri canali social
YouTube
Facebook
Instagram
Linkedin

 

L’articolo Cattel: qualità, competenza e innovazione al servizio del fuori casa è un contenuto originale di bargiornale.