16° Memorial “Claudio Papini”

25 – 28 aprile 2024

Palasport Flaminio e palestre varie, via Flaminia, 28 – Rimini

Torneo di pallacanestro giovanile

Torna l’appuntamento con il Memorial “Claudio Papini”, indimenticato maestro di basket, dedicato alla pallacanestro giovanile, giunto quest’anno alla 16° edizione.
Le categorie in gara vanno dagli Aquilotti (nati nel 2013) agli Under 17.
Le gare hanno inizio nel pomeriggio del 25 aprile fino alla mattina del 28 aprile con le finali e le premiazioni.

Caffè Vergnano firma la caffetteria del Mauto di Torino
La Torrefazione ha annunciato ufficialmente la partnership con il Museo dell’Automobile di Torino, un nuovo segno di legame con il territorio

Ha aperto il 24 aprile al Mauto – Museo dell’Automobile di Torino la mostra Ayrton Senna Forever, che traccia il ritratto del pilota brasilano che perse la vita il primo maggio 1994 sbattendo contro il muro della curva del Tamburello di Imola.

L’inaugurazione è stata per Caffè Vergnano 1882 l’occasione per ufficializzare la propria presenza all’interno di uno dei luoghi più amati dagli appassionati di automobili di tutto il mondo. L’ingresso della Torrefazione fa parte di una fase di crescita e rinnovamento del Museo in cui, come osserva il direttore Lorenzo Bravetta, la struttura è impegnata nel «ridefinire i propri spazi con l’obiettivo di renderli confortevoli, inclusivi e sostenibili. Siamo lieti della collaborazione avviata con Caffè Vergnano che ha contribuito a rendere la caffetteria del Museo un luogo più accogliente per i visitatori, uno spazio dove rilassarsi dopo una visita, ma anche un punto di incontro aperto a tutti con un vista unica sul parco e sulla collina». 

Durante il periodo dell’esposizione la Torrefazione darà la possibilità a turisti e coffee lover di partecipare a tre attività di degustazione a tema Brasile (terra d’origine del campione Senna) dal titolo Estrazione con naked filter, esperienze che saranno guidate dai Coffee Expert del Brand. In questi appuntamenti, previsti nelle giornale del 29 giugno, 13 luglio e 7 settembre, si potrà scoprire la grande attenzione che Caffè Vergnano pone nei confronti della materia prima, nonché degustare il caffè con il “filtro nudo”, senza beccucci, in limited edition edition, creato appositamente per la ricorrenza. 

La Torrefazione torinese è da sempre molto legata al territorio e alla città di Torino e la collaborazione con Mauto ne è un’ulteriore testimonianza, come osserva Carolina Vergnano, Ceo, «rappresentiamo entrambe due eccellenze simbolo di italianità e di tradizione. Siamo quindi felici di essere presenti in uno dei luoghi più iconici della città, che ogni anno attira migliaia di turisti e appassionati da tutto il mondo, e di offrire anche qui l’autentico espresso italiano, grazie alla caffetteria da poco inaugurata. Saranno numerose le iniziative che attiveremo insieme nei prossimi mesi per far vivere agli auto-amatori e a tutti i coffee lover esperienze uniche ed esclusive».

Anche la partenza da Torino della celebre gara senza tempo Millemiglia il 12 giugno, permetterà a Caffè Vergnano e Mauto di valorizzare insieme il loro territorio e parlare di eccellenza. La Torrefazione supporterà con la propria presenza questo evento con una postazione in cui vivere un  gustoso coffee break.

L’articolo Caffè Vergnano firma la caffetteria del Mauto di Torino è un contenuto originale di bargiornale.

25 aprile: Balla la Liberazione

da giovedì 25 a domenica 28 aprile 2024

Parco Serra Cento Fiori, Parco XXV Aprile, via Galliano, 19 – Rimini centro storico

Al Parco della Serra Cento Fiori, street food e musica, con i concerti de Lo stato Sociale e dei Legno e i djset Velvet e Slego

In occasione della Festa della Liberazione, la Cooperativa Cento Fiori propone quattro giorni di festa al Parco XXV aprile con food truck, musica e divertimento.
Saranno presenti artigiani, creativi e associazioni con i loro gazebo. Sul palco saliranno gruppi e dj, con spettacoli e dibattiti dal pomeriggio alla mezzanotte.
Giovedì 25 aprile, dopo i saluti istituzionali del presidente della Cooperativa e dell’ANPI provinciale, si comincia con l’opening act di Eleonora Elettra e il concerto dei ‘Lo Stato Sociale’. Segue alle ore 21 dj Muna feat Ale Paglia in FestivalPark.
Venerdì 26 aprile è dedicato ai giovanissimi, prima con il contest ‘ChiAmaLa Città’ a cura dell’associazione Risuona Rimini, poi con il concerto dei ‘Legno’.
Sabato 27 aprile, le associazioni partecipanti danno vita a varie attività, nel pomeriggio è presentato in anteprima il nuovo spettacolo: ‘Tra le Viole’, dell’Associazione Risuona Rimini, contro la violenza di genere e la serata si chiude con i dj del Velvet e dello Slego con musica degli anni ’90 e duemila.
Domenica 28 aprile vi aspetta A RUOTA LIBERA BIKE FEST: con il coinvolgimento del Centro Sportivo Italiano (CSI), numerose squadre di ciclismo amatoriale daranno il via a percorsi guidati e momenti di partecipazione per tutti gli amanti delle due ruote di tutte le età. Nel pomeriggio oltre ad un dibattito sull’alimentazione sportiva, integratori e disturbi alimentari con vari ospiti, ci sarà la possibilità di coinvolgere i più giovani in attività dedicate esclusivamente a loro con la PUMP TREK, una pista in legno a circuito chiuso.
Chiude la manifestazione la musica dal vivo e divertimento per tutti.

Orario: 
dal pomeriggio alla mezzanotte

Ingresso: 
gratuito
Cinema Tiberio: Vista mare

25, 26 aprile; 2 maggio 2024

Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano

Documentario di Julia Gutweniger e Florian Kofler

Un documentario di Julia Gutweniger e Florian Kofler, vincitore del Premio come miglior documentario al Festival dei Popoli di Firenze 2024.
Un film di osservazione ed esplorazione della “sala macchine” del turismo di massa del nord Adriatico. Dalla “stagione” invernale, in cui schiere di laboriosi operai ammassano le preziose risorse sabbiose per difenderle dalle mareggiate, fino all’estate con lo sciamare di turisti e residenti in cerca del loro “posto al sole”. Ma il film è anche incentrato sulle tante persone e aziende che operano dietro le quinte, come le ditte che producono ombrelloni e sdraio, gli hotel che si rinnovano e i ristoranti che formano il nuovo personale, le agenzie di animazione e i servizi di polizia locale, i parchi di divertimento acquatici e le torrette di salvataggio sui litorali.
Prevendita dei biglietti sul circuito Liveticket: www.liveticket.it/cinematiberio

Orario: 
giovedì 25 aprile ore 21
venerdì 26 aprile ore 17
giovedì 2 maggio ore 21

Ingresso: 
a pagamento

Tariffa d’ingresso: 
7 €

Tariffe ridotte: 
6 €

Telefono: 
328 2571483