Il celebre bar di Oslo firma la nuova drink list con la fashion designer Eline Dragesund
Dopo la Milano Fashion Week è nata ad Oslo – e non in via Montenapoleone – il menu Fashion Meets Mixology. Da oggi, presso il celebre bar Hikmok propone suoi ospiti un menu frutto della collaborazione tra il banco e la fashion designer Eline Dragesund. Tredici cocktail esclusivi a cui corrisponderanno altrettanti abiti di design. Obiettivo: spiegare quanto moda e mixology si somigliano.
Cosa c’è nel menu Fashion Meets Mixology
Il menu Fashion Meets Mixology è realizzato da Paul Aguilar, Maros Dzurus e Sebastian Sandvik e dal team di Himkok. Il comun denominatore della carta resta sempre lo stesso: preservare ed esibire la ricca cultura enogastronomica e non solo della Norvegia. I drink saranno realizzati esaltando un solo ingrediente, spesso utilizzando componenti in-house come acquaviti, gin e altri distillati fatti dalla distilleria del locale.
La nuova versione del Sea Buckthorn
Uno dei nuovi cocktail in menu è Sea Buckthorn. Ispirato dalla combinazione tra il soft drink all’arancia Solo e una barretta di cioccolato Kvikk Lunsj, è la quintessenza dell’essere norvegesi. Il cocktail fruttato che ne è nato imita il gusto di Solo usando il distillato Sea Buckthorn fatto da Himkok, che aggiunge una nota citrina. Questo distillato è parte della storia del Paese e racconta il paesaggio. È spesso usato in piatti tradizionali e bevande. Per aumentare i sentori agrumati, vengono aggiunti Cointreau e kefir all’acqua d’arancia insieme al liquore norvegese St. Halvard, vino alla fragola e rabarbaro, acidità di mela e uva. Il garnish è un pezzo di cioccolato Kvikk Lunsj.
Il cocktail ha ispirato Eline Dragesund, che ne ha potenziato l’essenza attraverso un abito con strati multipli di seta, che ricordano il bicchiere in forme e colori.
Da Apple a un vestito “infiammato”
Il cocktail Apple è ispirato a una calda torta di mele da godersi dopo una sciata. Il dolce sapore delle mele nel cocktail è bilanciato con i sentori di cannella del Fireball whiskey, un superalcolico spesso servito dopo una lunga giornata sugli sci. Il drink è preparato usando l’Hikmok Vodka con apple & ginger water kefir, per mantenere un delicato tocco di acidità nel mix creato con taurina e caffeina.
La creazione di Dragesund ispirata a Apple vede tornare alcuni ingredienti attraverso l’uso di nuovi materiali. La silhouette si veste di fiamme, ispirate al calore del Fireball.
La stilista Eline Dragesund
La creazione della designer ispirata al cocktail Apple
Una delle creazioni legate al progetto con Himkok
Uno degli schizzi di Eline Dragesund
Una delle creazioni della stilista per Himkok
Un altro cocktail della nuova carta: Plum
Dalla pastinaca alla moda
Il Parsnip è un omaggio al classico Old Fashioned e alle sottoutilizzate radici vegetali. L’aggiunta della pastinaca porta una dolcezza naturale, quasi terrosa, che completano la morbidezza del Buffalo Trace bourbon. A completare, dello sciroppo d’acero che bilancia i sapori, e l’aggiunta di Angostura Cocoa Bitters, che aggiunge un ricco e aromatico finish.
Classicità, esotismo e innovazione: sono questi gli elementi contenuti nel drink, che hanno ispirato la stilista scandinava. In questo caso i materiali usati stimolano l’immaginazione, portando chi indossa la creazione in vari angoli del mondo.
Il lancio della nuova drinklist Himkok
Per lanciare la nuova drinklist Himkok e Dragesund ospiteranno una sfilata all’Oslo Sky Room, un rooftop da cui è possibile godere una vista unica della città. Sarà un’opportunità per gli ospiti di sperimentare i cocktail di Himkok attraverso la lente creativa della stilista, prima di sperimentare i drink in bicchiere.
La collaborazione con Eline Dragesund è solo l’ultima in ordine di tempo per il team di Himkok. Molti talenti norvegesi hanno ispirato il lavoro del bar, tra cui Guttestreker, Esra Rǿise e Olav Stubberud. Le partnership hanno dato vita sempre ad esperienze di miscelazione di grande livello.