Artigiani al Centro

12 marzo, 9, 10 aprile, 21 maggio, 17 settembre, 15 ottobre, 19 novembre, 8 dicembre 2023

piazza Tre Martiri – Rimini centro storico

Mostra mercato dell’artigianato handmade

Appuntamento con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di fare, di creare e di inventare!
Una domenica al mese e non solo, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati.
Pezzi unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l’intelletto, con la fantasia e con il cuore!

Orario: 
dalle 9.30 alle 19.00

Ingresso: 
libero

Telefono: 
340 3031200

Artigiani al Centro

12 marzo, 9, 10 aprile, 21 maggio, 17 settembre, 15 ottobre, 19 novembre, 8 dicembre 2023

piazza Tre Martiri – Rimini centro storico

Mostra mercato dell’artigianato handmade

Appuntamento con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di fare, di creare e di inventare!
Una domenica al mese e non solo, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati.
Pezzi unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l’intelletto, con la fantasia e con il cuore!

Orario: 
dalle 9.30 alle 19.00

Ingresso: 
libero

Telefono: 
340 3031200

Artigiani al Centro

12 marzo, 9, 10 aprile, 21 maggio, 17 settembre, 15 ottobre, 19 novembre, 8 dicembre 2023

piazza Tre Martiri – Rimini centro storico

Mostra mercato dell’artigianato handmade

Appuntamento con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di fare, di creare e di inventare!
Una domenica al mese e non solo, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati.
Pezzi unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l’intelletto, con la fantasia e con il cuore!

Orario: 
dalle 9.30 alle 19.00

Ingresso: 
libero

Telefono: 
340 3031200

Artigiani al Centro

12 marzo, 9, 10 aprile, 21 maggio, 17 settembre, 15 ottobre, 19 novembre, 8 dicembre 2023

piazza Tre Martiri – Rimini centro storico

Mostra mercato dell’artigianato handmade

Appuntamento con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di fare, di creare e di inventare!
Una domenica al mese e non solo, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati.
Pezzi unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l’intelletto, con la fantasia e con il cuore!

Orario: 
dalle 9.30 alle 19.00

Ingresso: 
libero

Telefono: 
340 3031200

Artigiani al Centro

12 marzo, 9, 10 aprile, 21 maggio, 17 settembre, 15 ottobre, 19 novembre, 8 dicembre 2023

piazza Tre Martiri – Rimini centro storico

Mostra mercato dell’artigianato handmade

Appuntamento con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di fare, di creare e di inventare!
Una domenica al mese e non solo, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati.
Pezzi unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l’intelletto, con la fantasia e con il cuore!

Orario: 
dalle 9.30 alle 19.00

Ingresso: 
libero

Telefono: 
340 3031200

Artigiani al Centro

12 marzo, 9, 10 aprile, 21 maggio, 17 settembre, 15 ottobre, 19 novembre, 8 dicembre 2023

piazza Tre Martiri – Rimini centro storico

Mostra mercato dell’artigianato handmade

Appuntamento con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di fare, di creare e di inventare!
Una domenica al mese e non solo, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati.
Pezzi unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l’intelletto, con la fantasia e con il cuore!

Orario: 
dalle 9.30 alle 19.00

Ingresso: 
libero

Telefono: 
340 3031200

Artigiani al Centro

12 marzo, 9, 10 aprile, 21 maggio, 17 settembre, 15 ottobre, 19 novembre, 8 dicembre 2023

piazza Tre Martiri – Rimini centro storico

Mostra mercato dell’artigianato handmade

Appuntamento con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di fare, di creare e di inventare!
Una domenica al mese e non solo, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati.
Pezzi unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l’intelletto, con la fantasia e con il cuore!

Orario: 
dalle 9.30 alle 19.00

Ingresso: 
libero

Telefono: 
340 3031200

Bar d’Italia 2024, la colazione si fa slow
Sono 45 le eccellenze presenti nella nuova guida dei migliori locali realizzata da Gambero Rosso in collaborazione con illycaffè.

La tradizione che sempre più si sposa con l’innovazione, con nuove offerte, ricerca della qualità e un’attenzione crescente alla sostenibilità è la fotografia del settore che offre la Guida Bar d’Italia del Gambero Rosso 2024 realizzata in collaborazione con illycaffè.

Sempre più un bar è un luogo dove la colazione, dolce o salata, si fa slow e sconfina nel brunch, che vede valorizzati i prodotti di stagione, assecondando nuovi regimi alimentari. Nel rito dell’aperitivo scandito da spritz, cocktail classici e calici di vino, si uniscono preparazioni zero alcol e la mixology che esalta il caffè, il tè ed anche la birra. Dunque, un luogo in cui nulla è dato per scontato e l’innovazione è costante.

C’è poi il nuovo trend delle caffetterie specialty che, come ha sottolineato Laura Mantovano, direttore editoriale, «stanno riscuotendo un successo crescente con il loro nuovo posizionamento nel mercato, così come l’investimento da parte di grandi gruppi e fondi nelle caffetterie storiche d’Italia, nuovi locali che affiancano musei e luoghi d’arte e molto altro da scoprire».

Da parte sua illycaffè guarda ai locali capaci di rappresentare la massima espressone dello stile di vita italiano, l’attenzione al bello, al buono e al ben fatto che, afferma Cristina Scocchia, amministratore delegato, «abbiamo scelto di supportare non solo con prodotti di qualità superiore sostenibile, ma anche offrendo una formazione professionale al personale, per garantire la perfetta esperienza del caffè italiano».

Sono 45 le Tre Tazzine e i Tre Chicchi 2024 che si incontrano nel nostro Paese con l’esclusione di Molise, Calabria e Sardegna. Primeggia il Piemonte, con due insegne al massimo del punteggio da 20 anni consecutivi, come Baratti & Milano e Torino e Converso a Bra, a cui si uniscono Biasetto a Padova, Tuttobene a Campi Bisenzio (FI) e Antico Caffè Spinnato di Palermo con lo stesso primato.

È Paolo Griffa Al Caffè Nazionale ad aprire la guida a pieno punteggio e si aggiudica anche il premio illy Bar dell’Anno 2024, grazie alla sostenibilità che è il suo filo conduttore. Lo formano piccoli gesti quotidiani, come energia elettrica ottenuta da fonti rinnovabili, packaging riciclabili al 97%, attenzione agli sprechi a tutto tondo, selezione dei fornitori con valori condivisi, garantendo qualità del prodotto e delle condizioni di vita di chi lavora lungo la filiera, valorizzando i prodotti di piccole realtà valdostane e le erbe spontanee impiegate nelle preparazioni, raccolte un orto a pochi passi. 

Di seguito i locali che hanno meritato Tre Tazzine e Tre Chicchi.

Valle D’aostaAosta: Paolo Griffa Al Caffè Nazionale

Piemonte – Bra (Cn): Converso, Torino: Baratti & Milano, Caffè San Carlo, Bar Zucca

LombardiaAlmenno San Bartolomeo (Bg): La Pasqualina, Bergamo: Caffè Cavour 1880, Brescia: Bedussi, Carobbio Degli Angeli (Bg): In Croissanteria Lab

Cassago Brianza (Lc): Colzani, Erba (Co]) Pasticceria Sartori, Milano: L’ Ile Douce, Pavé, Treviglio (Bg): Marelet, Zanica (Bg): Morlacchi

VenetoArzignano (Vi): Olivieri 1882Lonigo (Vi): Il Chiosco, Padova: Biasetto, Venezia: Amo, Grancaffè Quadri

Friuli Venezia GiuliaPalmanova (Ud): Caffetteria Torinese, Trieste: Antico Caffè San Marco, Caffè Vatta

Emilia RomagnaBologna: Gino Fabbri Pasticcere, Cattolica (Rn): Staccoli Caffè, Novellara (Re): Bar Roma, Pianoro (Bo): Gabriele Spinelli – Dolce Salato, Rimini: Rinaldini, San Secondo Parmense (Pr): Nuova Pasticceria Lady

Toscana – Campi Bisenzio (Fi): Tuttobene, Firenze: Ditta Artigianale, Gilli, Paszkowski

MarcheLoreto (An): Picchio

Umbria –  Magione (Pg): Bar Molino Centumbrie

Lazio –  Roma: Spazio Bar e Cucina

Abruzzo –  Pescara: Caprice

Campania – Minori (Sa): Sal De Riso Costa D’amalfi, Napoli: Gran Caffè La Caffettiera

PugliaLecce: 300mila

SiciliaNoto (Sr): Caffè Sicilia, Palermo: Sciampagna, Antico Caffè Spinnato

 

L’articolo Bar d’Italia 2024, la colazione si fa slow è un contenuto originale di bargiornale.

Artigiani al Centro

12 marzo, 9, 10 aprile, 21 maggio, 17 settembre, 15 ottobre, 19 novembre, 8 dicembre 2023

piazza Tre Martiri – Rimini centro storico

Mostra mercato dell’artigianato handmade

Appuntamento con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di fare, di creare e di inventare!
Una domenica al mese e non solo, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati.
Pezzi unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l’intelletto, con la fantasia e con il cuore!

Orario: 
dalle 9.30 alle 19.00

Ingresso: 
libero

Telefono: 
340 3031200

Gin Awards, il miglior gin italiano è il Milano Elite
L’undicesima edizione di theGinDay si è conclusa con la premiazione anche di Glendalough Wild Botanical, Enfleurage e Xamorfos

Gin Awards ha il suo vincitore: è Milano Elite, il distillato ispirato al capoluogo lombardo. La bottiglia sale sul gradino più alto del podio dell’undicesima edizione di theGinDay, manifestazione dedicata al gin organizzata e ideata da Luca Pirola, fondatore di Bartender.it. L’evento si è tenuto a SuperStudio Più di Milano e ha visto debuttare per la prima volta il premio ai migliori gin, selezionati tra oltre 50 referenze candidate.

Tutti i Gin Awards

La grande novità di theGinDay è stata l’analisi di oltre cinquanta referenze di gin. La giuria di esperti, tra professionisti del settore beverage come bartender, sommelier, produttori, degustatori, giornalisti, designer, chef, influencer e talent food, ha assaggiato i diversi gin con il metodo “blind test”. Bargiornale vi aveva preparati ad affrontare la giornata in modo professionale.

Ad aggiudicarsi il titolo di Best Italian Gin è l’Elite di Gin Milano Elite. Ispirato alla città di Milano, è “un distillato di pregio che celebra eleganza e bellezza”. Sul podio, al secondo posto il Gin Tabar Bergamotto di Casoni Fabbricazioni Liquori. Al terzo posto, il Maxi Milliian Gin di Maxi Millian.

Il Best International Gin incoronato dalla giuria è il Glendalough Wild Botanical Gin di Coca Cola HBC, “un gin straordinario realizzato con piante selvatiche raccolte nelle montagne intorno alla distilleria”. Al secondo posto Bareksten Botanical di Onesti Group, al terzo Fords Gin di Compagnia dei Caraibi.

Per il Best Idea/Concept, riconoscimento dedicato al servizio del gin, la medaglia d’oro è andata all’Enfleurage Gin di Enfleurage, giudicato “profumato, storico, artistico, in grado di raccontare e reinventare una fascinosa vicenda ottocentesca legata a Maria Luigia d’Austria”. Al secondo posto nella categoria il 585.5 Miles di Pedro Ferreira, sul podio anche Prebugin di Brainfusion.

Infine, il Best Packaging è di Xamorfos di Distill Hub, il cui formato della bottiglia “non permette di applicare un’etichetta adesiva che non faccia le pieghe sul lato curvo: da cui la decisone di non incollarla e assicurarla con un paio di elastici di caucciù riciclato”. In seconda posizione Saigon Baigur di Compagnia dei Caraibi, in terza il Fabbri dry gin dell’omonima azienda.

Tanta creatività nel mondo del gin

«Emerge con grande evidenza la creatività italiana applicata alla produzione del gin – racconta Luca Pirola – È’ un riscontro che si applica nella ricerca delle botaniche, nella loro lavorazione e nelle idee che stanno all’origine delle produzioni, raccontate in affascinanti storytelling. Ma c’è anche una grande attenzione al packaging, aspetto che abbiamo volutamente separato per valorizzare estro e genialità, tipiche del Made in Italy. Sia nel concorso Gin Awards ma soprattutto nell’esposizione dei prodotti durante la due giorni di fiera, tutto il pubblico ha notato un innalzamento della qualità delle produzioni. L’assaggio è liscio. Non ci si può nascondere in un drink. Ma d’altro canto anche tutti gli espositori hanno notato una crescita e un aumento di consapevolezza da parte del pubblico che si è realmente concesso la totale esperienza, assaggiare il prodotto liscio, degustarlo nei tre bar ufficiali nei drink, Negroni, Martini Cocktail e Gin&Tonic e comprarlo portandoselo a casa presso lo shop ufficiale Bottega Liquors&Spirits”.

L’articolo Gin Awards, il miglior gin italiano è il Milano Elite è un contenuto originale di bargiornale.