Artigiani al Centro

12 marzo, 9, 10 aprile, 21 maggio, 17 settembre, 15 ottobre, 19 novembre, 8 dicembre 2023

piazza Tre Martiri – Rimini centro storico

Mostra mercato dell’artigianato handmade

Appuntamento con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di fare, di creare e di inventare!
Una domenica al mese e non solo, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati.
Pezzi unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l’intelletto, con la fantasia e con il cuore!

Orario: 
dalle 9.30 alle 19.00

Ingresso: 
libero

Telefono: 
340 3031200

Artigiani al Centro

12 marzo, 9, 10 aprile, 21 maggio, 17 settembre, 15 ottobre, 19 novembre, 8 dicembre 2023

piazza Tre Martiri – Rimini centro storico

Mostra mercato dell’artigianato handmade

Appuntamento con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di fare, di creare e di inventare!
Una domenica al mese e non solo, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati.
Pezzi unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l’intelletto, con la fantasia e con il cuore!

Orario: 
dalle 9.30 alle 19.00

Ingresso: 
libero

Telefono: 
340 3031200

Artigiani al Centro

12 marzo, 9, 10 aprile, 21 maggio, 17 settembre, 15 ottobre, 19 novembre, 8 dicembre 2023

piazza Tre Martiri – Rimini centro storico

Mostra mercato dell’artigianato handmade

Appuntamento con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di fare, di creare e di inventare!
Una domenica al mese e non solo, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati.
Pezzi unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l’intelletto, con la fantasia e con il cuore!

Orario: 
dalle 9.30 alle 19.00

Ingresso: 
libero

Telefono: 
340 3031200

Artigiani al Centro

12 marzo, 9, 10 aprile, 21 maggio, 17 settembre, 15 ottobre, 19 novembre, 8 dicembre 2023

piazza Tre Martiri – Rimini centro storico

Mostra mercato dell’artigianato handmade

Appuntamento con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di fare, di creare e di inventare!
Una domenica al mese e non solo, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati.
Pezzi unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l’intelletto, con la fantasia e con il cuore!

Orario: 
dalle 9.30 alle 19.00

Ingresso: 
libero

Telefono: 
340 3031200

Inaugurata la nuova sede di Molinari a Roma
L’azienda ha aperto nel cuore della Capitale una sede di rappresentanza. Il disegno degli spazi è ispirato al concept della trasparenza, in linea con i valori del brand e del suo iconico prodotto, per favorire l’interazione e la socializzazione dei team di lavoro

Molinari prende casa a Roma. L’azienda ha aperto una sede di rappresentanza in via Bissolati, proprio nel centro della Capitale. I nuovi uffici sono collocati all’interno di un raffinato palazzo razionalista, progettato nel 1939 da Ugo Giovannozzi.

A disegnare gli spazi lo studio di progettazione Crachi secondo un concept basato sull’idea di trasparenza, che rappresenta proprio uno dei valori dell’azienda e del suo iconico prodotto, la Sambuca Extra, creato dal fondatore Angelo Molinari nel 1945.

La nuova sede vuole infatti essere un luogo dove poter interagire visivamente con tutte le persone presenti, compresi gli ospiti, ma è stata concepita anche in funzione di un altro obiettivo: favorire e sviluppare la socializzazione tra team di lavoro anche attraverso la condivisione degli spazi. A questo scopo oltre a grandi sale riunioni sono a disposizione degli ospiti spazi meno formali con divani e poltrone.

«Siamo molto orgogliosi dell’apertura di questi nuovi uffici – ha commentato Inge Molinari, presidente dell’azienda –. La nostra struttura è in espansione e sentivamo l’esigenza di avere nuovi spazi più funzionali». Anche la scelta della location non è stata casuale. «Vuole rappresentare anche un tributo alla nostra storia – ha spiegato -. È in un bar di via Veneto, a pochi passi dalla nostra nuova sede, che negli anni Sessanta il successo della Molinari ebbe inizio».

La nuova struttura si aggiunge a quella di Civitavecchia, città di nascita dell’azienda, dove sono presenti gli uffici amministrativi e lo storico stabilimento produttivo, e alla sede produttiva di Colfelice, in provincia di Frosinone.

L’articolo Inaugurata la nuova sede di Molinari a Roma è un contenuto originale di bargiornale.

Artigiani al Centro

12 marzo, 9, 10 aprile, 21 maggio, 17 settembre, 15 ottobre, 19 novembre, 8 dicembre 2023

piazza Tre Martiri – Rimini centro storico

Mostra mercato dell’artigianato handmade

Appuntamento con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di fare, di creare e di inventare!
Una domenica al mese e non solo, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati.
Pezzi unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l’intelletto, con la fantasia e con il cuore!

Orario: 
dalle 9.30 alle 19.00

Ingresso: 
libero

Telefono: 
340 3031200

A Pasquale Russo l’edizione 2023 della Wine Cocktail Competition
Il bartender del 33 di Aversa (Napoli) si aggiudica l’edizione 2023 del contest che promuove l’uso del vino in miscelazione. Il racconto della gara, svoltasi nello storico Palazzo Paternò a Caserta, e le ricette sul podio

Ad accoglierci quest’anno è un palazzo settecentesco, con i suoi cortili, lo stile barocco. È Palazzo Paternò, uno dei più antichi di Caserta: un piccolo gioiello, costruito quasi in contemporanea con la Reggia. Quest’anno è diventato la sede della settima edizione della Wine Cocktail Competition.

Venti i concorrenti in gara, provenienti da tutta Italia, a sfidarsi in una gara dalla formula fedele alle sue origini: tre cocktail da preparare, stessa ricetta, l’uso del vino come ingrediente principale (leggi Scelti i 20 finalisti della Wine Cocktail Competition 2023)

.

A giudicarli, una giuria tecnica composta da Salvatore D’Anna (bar manager dell’Archivio Storico e dello Scottojonno di Napoli), Ilaria Bello (proprietaria del Talea di Torvaianica e brand ambassador Fabbri 1905), Francesca Gentile del Funi 1898 di Montecatini Terme, Francesco Drago del Riva Cocktail Bar di Trani, più una giuria di comunicazione composta dal sottoscritto e dalla collega Laura Ferrante di Caserta Web.

Il vino nella miscelazione contemporanea

L’edizione di quest’anno, presentata dal bartender Francesco Conte e dalla rappresentante di Telethon Melina Cortese, ha confermato un trend che già si osservava da tempo: il vino è modellato nelle tante forme dettate dalla miscelazione moderna: dalla creazione di sode, ai tanti shrub e sciroppi, fino a un impensato binomio con il caffè preparato in Aeropress.

Tra le soluzioni più strane, c’è il Vino di Banana di Giovanni Curcio dell’Arienzo al Corso di Salerno. Al centro del drink c’è un fermentato al frutto esotico preparato in tre giorni e perfezionato in anfora, capace di combinarsi alla perfezione con uno spumante Maria Cristina metodo classico, ben supportato da vodka, cordiale homemade alle foglie di fico e Angostura bitter. Servito un un’elegante flute, si è rivelata un’ottima soluzione creativa, per un terzo posto meritato.

Nel sorseggiarlo, pensavamo alla strana combinazione tra il classicismo dell’arredo attorno a noi e la modernità della mixology proposta in gara. È lo stesso contrasto che ritroviamo nel Mummarella di Vincenzo Palumbo de L’Antiquario di Napoli, secondo classificato: ispirato all’antica tradizione degli acquafrescai napoletani, il drink si dimostra semplice e complesso, tradizionale e moderno, allo stesso tempo. Un Greco di Tufo Nestore di Tenuta Cavalier Pepe, esaltato nelle tonalità da un cordiale homemade al liquore Strega e basilico, rifinito da una soda all’oleo saccarum e agrumi. Ne esce un miscelato dalle componenti base semplici, fresche, quasi basilari, quanto capaci di sorprendere con note di una complessità non scontate. Premiato anche come migliore decorazione, grazie a un suggestivo bicchiere in terracotta.

Tributo al vino nel cocktail vincitore

Ma la cura di ogni minimo dettaglio è stata protagonista anche nel signature che ha vinto questa edizione: Change di Pasquale Russo del 33 di Aversa (Napoli). Qui il tema del vino si è dimostrato onnipresente in ogni aspetto del drink: dal bicchiere ricavato dal fondo della bottiglia e bordato con il sughero del tappo, alla tintura homemade ricavata dal legno di vite, fino a un cordiale realizzato con foglie di vite e mosto.

Solitamente, l’abbondanza di fermentati artigianali può danneggiare l’equilibrio di un drink, portando a diversi vicoli cechi nell’ideazione di una proposta in competizione, tuttavia il bartender aversano è stato capace di conservare l’armonia dei sentori, supportando ed esaltando con sapienza le due basi, composte da un bianco Falerno del Massico Doc e un’acquavite di uva bianca. Un risultato davvero notevole, per un meritatissimo primo posto.

Vincitore del Premio alla Comunicazione è stato Stefano Armando Gargiulo dell’Inn Beach Resort di Paestum (Salerno), autore di una simpatica rivisitazione musicale del brano Miss Nostalgia degli Stadio.

Cresce la cultura del vino in mixology, la competition. E la solidarietà

Salutiamo Palazzo Paternò e la sua magia sospesa nel tempo, salutiamo il patron Renato Pinfildi (co-proprietario dell’Hide Speakeasy e del Cafè du Monde di Caserta), ce ne andiamo soddisfatti: la Wine Cocktail Competition ha dimostrato ancora una volta i grandi passi in avanti della miscelazione nostrana. Nel farlo, non dimentichiamo la nostra donazione a Telethon, da sempre a fianco della manifestazione: quest’anno sono stati raccolti più di 1100 euro. Una buona tradizione, che aiuta il progresso.

Le ricette della Wine Cocktail Competition

Change di Pasquale Russo

 

Ingredienti:
30 ml Falerno del Massico Doc bianco 1880, 30 ml UÈ Acquavite di uva bianca Nonino, 10 ml tintura di legno di vite home made*, 45 ml di cordiale ossidato di foglie di vite e mosto home made**
*
Tintura di legno di vite: 500 g legno di vite secco, 500 g vodka neutra a 50 vol, messo in macerazione 50 giorni
** Cordiale: 600 g di acqua infusa alle foglie di vite, 400 g di Falerno del Massico Bianco ossidato 15 giorni, 200 g mosto d’uva cotto, 100 g di zucchero, 2 g acido citrico, 3 g acido malico, 12 g acido ascorbico, 2 g acido tartarico
Preparazione:
strain

Mummarella di Vincenzo Palumbo
Ingredienti:
45 ml Nestore Greco di Tufo Docg, 22,5 ml cordiale al liquore Strega e Basilico home made*, top di soda agli agrumi home made**
* Cordiale al liquore Strega e Basilico: infuso di basilico in liquore Strega, bilanciato con acqua, zucchero e acido citrico.
**Soda agli agrumi: soda con acqua aromatizzata all’oleo saccarum di agrumi misti e succo
Preparazione:
build

Vino di Banana di Giovanni Curcio
Ingredienti:
40 ml Maria Cristina spumante metodo classico 24 mesi Oltrepo pavese Doc pinot nero, 15 ml Vodka Ciroc, 30 ml vino di banana home made*, 65 ml di cordiale alle foglie di fico home made**, 2 dash di Angostura Bitter
* Vino di banana: 150 g di banane mature intere, 100 g di zucchero, 1 l di acqua lasciati in un barattolo aperto, coperto da un panno per qualche giorno per avviare la fermentazione spontanea della durata di 2 giorni. Controllare che non fermenti troppo, trasferire poi in anfora con gorgogliatore e lasciar riposare per altri 3 giorni. Filtrare e imbottigliare con tappo a pressione
** Cordiale alle foglie di fico: 5 g foglie di fico, 1 l acqua, 100 g zucchero e acido citrico per raggiungere lo 0,5% sul totale. Cuocere in vaso chiuso ermeticamente per 10 minuti a bagnomaria
Preparazione:
shake & strain

L’articolo A Pasquale Russo l’edizione 2023 della Wine Cocktail Competition è un contenuto originale di bargiornale.

Artigiani al Centro

12 marzo, 9, 10 aprile, 21 maggio, 17 settembre, 15 ottobre, 19 novembre, 8 dicembre 2023

piazza Tre Martiri – Rimini centro storico

Mostra mercato dell’artigianato handmade

Appuntamento con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di fare, di creare e di inventare!
Una domenica al mese e non solo, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati.
Pezzi unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l’intelletto, con la fantasia e con il cuore!

Orario: 
dalle 9.30 alle 19.00

Ingresso: 
libero

Telefono: 
340 3031200

Artigiani al Centro

12 marzo, 9, 10 aprile, 21 maggio, 17 settembre, 15 ottobre, 19 novembre, 8 dicembre 2023

piazza Tre Martiri – Rimini centro storico

Mostra mercato dell’artigianato handmade

Appuntamento con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di fare, di creare e di inventare!
Una domenica al mese e non solo, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati.
Pezzi unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l’intelletto, con la fantasia e con il cuore!

Orario: 
dalle 9.30 alle 19.00

Ingresso: 
libero

Telefono: 
340 3031200

Bio e dai gusti originali: i mixer Galvanina
Cinque toniche e quattro sodate compongono la linea dedicata alla mixology. Prodotti versatili, dalle sfumature aromatiche originali e insolite per dare vita a creazioni alcoliche e analcoliche. Come mostrano le ricette di Emanuele Broccatelli

Gusto pulito, con sfumature aromatiche originali e insolite, effervescenza persistente, 100% bio. Sono le caratteristiche della gamma di mixer di Galvanina, storica realtà del beverage, nata all’inizio del secolo scorso e attiva nel settore delle acque minerali e delle bevande.

Una gamma dedicata alla miscelazione, che spicca per la freschezza, la versatilità e i sapori ricercati dei prodotti, pensati per dare un tocco di gusto in più a cocktail alcolici e analcolici. Nove le referenze che la compongono, cinque toniche e quattro sodate, tutte preparate con materie prime di qualità, accuratamente selezionate e rigorosamente biologiche, e proposte in bottiglietta di vetro in formato 20 cl.

Le toniche

La gamma di toniche, comprende la Classica, caratterizzata dal equilibrio perfetto tra nota amara e acidità, che la rende adatta a ogni tipologia di gin, e quattro referenze aromatizzate. Mediterranea, dalle fragranze ben bilanciate e dalla balsamicità accattivante, ideale per unirsi a vodka e gin agrumati e floreali. Italiana, dal sapore delicato e non invasivo, dal quale emergono note di bergamotto e basilico, che conferiscono eleganza, e la rendono perfetta per unirsi a gin London dry, vermouth rosso, liquori e aperitivi. Mandrino verde, dal gusto originale dato dalla particolarità dell’agrume e dalla sua spiccata freschezza, che ne fanno un prodotto per la miscelazione più ricercata e creativa, sposandosi bene con London dry, gin con botaniche decise e vodka. Pompelmo giallo, decisa e ricercata, con un graffio sugli eleganti amaricanti del pompelmo, e molto versatile, abbinandosi bene a gin e tequila.

Le sodate

Non minore varietà e originalità di gusti presentano le quattro sodate. Bitter Lemon, caratterizzata dall’intensità del profumo e del sapore dei limoni di Sicilia con i quali è preparata, esaltata dalla perdurante effervescenza, e ideale per unirsi a gin e vodka. Cola Ginger, un’originale cola impreziosita dal sottile sapore di zenzero, adatta per miscelarsi a distillati “oro” e per il twist di ricette classiche e tropical. Ginger Beer, dal gusto potente, grazie alla piccantezza dell’estratto di radice di zenzero e succo della radice e impreziosito dall’aroma di lemongrass, anch’essa indicata per la rivisitazione di ricette classiche e tropical e per combinarsi con miscelati oro, ma anche bianchi. Pompelmo rosa, dalla dolce e profumata nota floreale che si sprigiona con avvolgente intensità e dal retrogusto piacevolmente amarognolo, attenuato dalla nota dolce della variante rosa dell’agrume e ideale per un Paloma e cocktail a base tequila.

Le ricette di Emanuele Broccatelli

Della dimostrazione delle infinite possibilità offerto dai mixer Galvanina in miscelazione ha dato prova la drink list creata da Emanuele Broccatelli, Liquid Consultant al W Rome, per il marchio, in collaborazione con Drink It e Distillerie Capitoline, azienda specializzata nella produzione di liquori e distillati a base di ingredienti del Lazio, presentata in occasione del Bar Show di Roma. Sei ricette, quattro alcoliche e due analcoliche, dove le varie bevande sono state abbinate a gin, amari e liquori, dando vita a creazioni, facili da replicare, che hanno tccato profili di gusto diversi.

The Ginger Side
Ingredienti:
50 ml Amaro Perfetto, 15 ml succo di limone, top Ginger Beer Galvanina
Preparazione:
build

All’italiana
Ingredienti:
50 ml Aperitivo, top Tonica Mandarino verde Galvanina
Preparazione:
build

Isolabella
Ingredienti:
50 ml Raizes, 20 ml succo di mandarino, 10 ml zucchero, top Tonica Mediterranea Galvanina
Preparazione:
build

Viscio Pop
Ingredienti:
50 ml Visciolata, shrub aceto di lamponi, top Pompelmo rosa Galvanina
Preparazione:
build

Berga Bomb
Ingredienti:
50ml Er Gin, 20 ml succo di limone, 10 ml sciroppo di agrumi, top Tonica Italiana Galvanina
Preparazione:
build

Root Crush
Ingredienti:
50 ml Amaro Distillerie Capitoline, 10 ml succo di lime, 5 ml Sciroppo 5 spezie, top Cola Ginger Galvanina
Preparazione:
build

Thyme Warp
Ingredienti:
30 ml succo di limone, 15 ml sciroppo di timo, top Tonica Pompelmo giallo Galvanina
Preparazione:
build

Vanilla Blitz
Ingredienti:
succo di passion fruit, sciroppo di vaniglia, top bitter Lemon Galvanina
Preparazione:
build

L’articolo Bio e dai gusti originali: i mixer Galvanina è un contenuto originale di bargiornale.