Avarcurdè?di Via Soardi?la strada degli antiquari?

11 febbraio – 26 marzo 2023

Rimini, Museo della Città Luigi Tonini, via Tonini 1

Mostra del dipinto di Cesare Filippi “La bottega dell’antiquario” con relativi studi e bozzetti

La mostra, che inaugura al Museo della Città sabato 11 febbraio alle ore 17, mette in mostra il grande dipinto (m.2×3) di Cesare Filippi, corredato di circa quaranta bozzetti, ritratti, schizzi preparatori che vanno dal 1980 al 1985. La mostra racconta per immagini un pezzo della storia della città puntando un faro su via Soardi che fu “la strada degli antiquari” dal 1967 fino al 2003 e vide la presenza di ben otto botteghe antiquarie.
L’estro creativo di Augusto Selvatici dà sostanza grafica spettacolare all’idea del libraio-editore Giovanni Luisè che nel catalogo (158 pagine stampato in 150 esemplari numerati) narra la nascita e la genesi delle attività antiquarie in quella stradina di 150 passi che fu paragonata a più rinomate strade degli antiquari in Italia (Napoli, Roma, Firenze). La mostra durerà fino al 26 marzo. 

Orario: 
da martedì a venerdì ore 10-13 e 16-19 sabato, domenica e festivi 10-19/chiuso lunedì non festivi

Ingresso: 
libero

Telefono: 
0541 793851

Avarcurdè?di Via Soardi?la strada degli antiquari?

11 febbraio – 26 marzo 2023

Rimini, Museo della Città Luigi Tonini, via Tonini 1

Mostra del dipinto di Cesare Filippi “La bottega dell’antiquario” con relativi studi e bozzetti

La mostra, che inaugura al Museo della Città sabato 11 febbraio alle ore 17, mette in mostra il grande dipinto (m.2×3) di Cesare Filippi, corredato di circa quaranta bozzetti, ritratti, schizzi preparatori che vanno dal 1980 al 1985. La mostra racconta per immagini un pezzo della storia della città puntando un faro su via Soardi che fu “la strada degli antiquari” dal 1967 fino al 2003 e vide la presenza di ben otto botteghe antiquarie.
L’estro creativo di Augusto Selvatici dà sostanza grafica spettacolare all’idea del libraio-editore Giovanni Luisè che nel catalogo (158 pagine stampato in 150 esemplari numerati) narra la nascita e la genesi delle attività antiquarie in quella stradina di 150 passi che fu paragonata a più rinomate strade degli antiquari in Italia (Napoli, Roma, Firenze). La mostra durerà fino al 26 marzo. 

Orario: 
da martedì a venerdì ore 10-13 e 16-19 sabato, domenica e festivi 10-19/chiuso lunedì non festivi

Ingresso: 
libero

Telefono: 
0541 793851

Avarcurdè?di Via Soardi?la strada degli antiquari?

11 febbraio – 26 marzo 2023

Rimini, Museo della Città Luigi Tonini, via Tonini 1

Mostra del dipinto di Cesare Filippi “La bottega dell’antiquario” con relativi studi e bozzetti

La mostra, che inaugura al Museo della Città sabato 11 febbraio alle ore 17, mette in mostra il grande dipinto (m.2×3) di Cesare Filippi, corredato di circa quaranta bozzetti, ritratti, schizzi preparatori che vanno dal 1980 al 1985. La mostra racconta per immagini un pezzo della storia della città puntando un faro su via Soardi che fu “la strada degli antiquari” dal 1967 fino al 2003 e vide la presenza di ben otto botteghe antiquarie.
L’estro creativo di Augusto Selvatici dà sostanza grafica spettacolare all’idea del libraio-editore Giovanni Luisè che nel catalogo (158 pagine stampato in 150 esemplari numerati) narra la nascita e la genesi delle attività antiquarie in quella stradina di 150 passi che fu paragonata a più rinomate strade degli antiquari in Italia (Napoli, Roma, Firenze). La mostra durerà fino al 26 marzo. 

Orario: 
da martedì a venerdì ore 10-13 e 16-19 sabato, domenica e festivi 10-19/chiuso lunedì non festivi

Ingresso: 
libero

Telefono: 
0541 793851

Avarcurdè?di Via Soardi?la strada degli antiquari?

11 febbraio – 26 marzo 2023

Rimini, Museo della Città Luigi Tonini, via Tonini 1

Mostra del dipinto di Cesare Filippi “La bottega dell’antiquario” con relativi studi e bozzetti

La mostra, che inaugura al Museo della Città sabato 11 febbraio alle ore 17, mette in mostra il grande dipinto (m.2×3) di Cesare Filippi, corredato di circa quaranta bozzetti, ritratti, schizzi preparatori che vanno dal 1980 al 1985. La mostra racconta per immagini un pezzo della storia della città puntando un faro su via Soardi che fu “la strada degli antiquari” dal 1967 fino al 2003 e vide la presenza di ben otto botteghe antiquarie.
L’estro creativo di Augusto Selvatici dà sostanza grafica spettacolare all’idea del libraio-editore Giovanni Luisè che nel catalogo (158 pagine stampato in 150 esemplari numerati) narra la nascita e la genesi delle attività antiquarie in quella stradina di 150 passi che fu paragonata a più rinomate strade degli antiquari in Italia (Napoli, Roma, Firenze). La mostra durerà fino al 26 marzo. 

Orario: 
da martedì a venerdì ore 10-13 e 16-19 sabato, domenica e festivi 10-19/chiuso lunedì non festivi

Ingresso: 
libero

Telefono: 
0541 793851

Avarcurdè?di Via Soardi?la strada degli antiquari?

11 febbraio – 26 marzo 2023

Rimini, Museo della Città Luigi Tonini, via Tonini 1

Mostra del dipinto di Cesare Filippi “La bottega dell’antiquario” con relativi studi e bozzetti

La mostra, che inaugura al Museo della Città sabato 11 febbraio alle ore 17, mette in mostra il grande dipinto (m.2×3) di Cesare Filippi, corredato di circa quaranta bozzetti, ritratti, schizzi preparatori che vanno dal 1980 al 1985. La mostra racconta per immagini un pezzo della storia della città puntando un faro su via Soardi che fu “la strada degli antiquari” dal 1967 fino al 2003 e vide la presenza di ben otto botteghe antiquarie.
L’estro creativo di Augusto Selvatici dà sostanza grafica spettacolare all’idea del libraio-editore Giovanni Luisè che nel catalogo (158 pagine stampato in 150 esemplari numerati) narra la nascita e la genesi delle attività antiquarie in quella stradina di 150 passi che fu paragonata a più rinomate strade degli antiquari in Italia (Napoli, Roma, Firenze). La mostra durerà fino al 26 marzo. 

Orario: 
da martedì a venerdì ore 10-13 e 16-19 sabato, domenica e festivi 10-19/chiuso lunedì non festivi

Ingresso: 
libero

Telefono: 
0541 793851

Avarcurdè?di Via Soardi?la strada degli antiquari?

11 febbraio – 26 marzo 2023

Rimini, Museo della Città Luigi Tonini, via Tonini 1

Mostra del dipinto di Cesare Filippi “La bottega dell’antiquario” con relativi studi e bozzetti

La mostra, che inaugura al Museo della Città sabato 11 febbraio alle ore 17, mette in mostra il grande dipinto (m.2×3) di Cesare Filippi, corredato di circa quaranta bozzetti, ritratti, schizzi preparatori che vanno dal 1980 al 1985. La mostra racconta per immagini un pezzo della storia della città puntando un faro su via Soardi che fu “la strada degli antiquari” dal 1967 fino al 2003 e vide la presenza di ben otto botteghe antiquarie.
L’estro creativo di Augusto Selvatici dà sostanza grafica spettacolare all’idea del libraio-editore Giovanni Luisè che nel catalogo (158 pagine stampato in 150 esemplari numerati) narra la nascita e la genesi delle attività antiquarie in quella stradina di 150 passi che fu paragonata a più rinomate strade degli antiquari in Italia (Napoli, Roma, Firenze). La mostra durerà fino al 26 marzo. 

Orario: 
da martedì a venerdì ore 10-13 e 16-19 sabato, domenica e festivi 10-19/chiuso lunedì non festivi

Ingresso: 
libero

Telefono: 
0541 793851

Avarcurdè?di Via Soardi?la strada degli antiquari?

11 febbraio – 26 marzo 2023

Rimini, Museo della Città Luigi Tonini, via Tonini 1

Mostra del dipinto di Cesare Filippi “La bottega dell’antiquario” con relativi studi e bozzetti

La mostra, che inaugura al Museo della Città sabato 11 febbraio alle ore 17, mette in mostra il grande dipinto (m.2×3) di Cesare Filippi, corredato di circa quaranta bozzetti, ritratti, schizzi preparatori che vanno dal 1980 al 1985. La mostra racconta per immagini un pezzo della storia della città puntando un faro su via Soardi che fu “la strada degli antiquari” dal 1967 fino al 2003 e vide la presenza di ben otto botteghe antiquarie.
L’estro creativo di Augusto Selvatici dà sostanza grafica spettacolare all’idea del libraio-editore Giovanni Luisè che nel catalogo (158 pagine stampato in 150 esemplari numerati) narra la nascita e la genesi delle attività antiquarie in quella stradina di 150 passi che fu paragonata a più rinomate strade degli antiquari in Italia (Napoli, Roma, Firenze). La mostra durerà fino al 26 marzo. 

Orario: 
da martedì a venerdì ore 10-13 e 16-19 sabato, domenica e festivi 10-19/chiuso lunedì non festivi

Ingresso: 
libero

Telefono: 
0541 793851

Avarcurdè?di Via Soardi?la strada degli antiquari?

11 febbraio – 26 marzo 2023

Rimini, Museo della Città Luigi Tonini, via Tonini 1

Mostra del dipinto di Cesare Filippi “La bottega dell’antiquario” con relativi studi e bozzetti

La mostra, che inaugura al Museo della Città sabato 11 febbraio alle ore 17, mette in mostra il grande dipinto (m.2×3) di Cesare Filippi, corredato di circa quaranta bozzetti, ritratti, schizzi preparatori che vanno dal 1980 al 1985. La mostra racconta per immagini un pezzo della storia della città puntando un faro su via Soardi che fu “la strada degli antiquari” dal 1967 fino al 2003 e vide la presenza di ben otto botteghe antiquarie.
L’estro creativo di Augusto Selvatici dà sostanza grafica spettacolare all’idea del libraio-editore Giovanni Luisè che nel catalogo (158 pagine stampato in 150 esemplari numerati) narra la nascita e la genesi delle attività antiquarie in quella stradina di 150 passi che fu paragonata a più rinomate strade degli antiquari in Italia (Napoli, Roma, Firenze). La mostra durerà fino al 26 marzo. 

Orario: 
da martedì a venerdì ore 10-13 e 16-19 sabato, domenica e festivi 10-19/chiuso lunedì non festivi

Ingresso: 
libero

Telefono: 
0541 793851

Avarcurdè?di Via Soardi?la strada degli antiquari?

11 febbraio – 26 marzo 2023

Rimini, Museo della Città Luigi Tonini, via Tonini 1

Mostra del dipinto di Cesare Filippi “La bottega dell’antiquario” con relativi studi e bozzetti

La mostra, che inaugura al Museo della Città sabato 11 febbraio alle ore 17, mette in mostra il grande dipinto (m.2×3) di Cesare Filippi, corredato di circa quaranta bozzetti, ritratti, schizzi preparatori che vanno dal 1980 al 1985. La mostra racconta per immagini un pezzo della storia della città puntando un faro su via Soardi che fu “la strada degli antiquari” dal 1967 fino al 2003 e vide la presenza di ben otto botteghe antiquarie.
L’estro creativo di Augusto Selvatici dà sostanza grafica spettacolare all’idea del libraio-editore Giovanni Luisè che nel catalogo (158 pagine stampato in 150 esemplari numerati) narra la nascita e la genesi delle attività antiquarie in quella stradina di 150 passi che fu paragonata a più rinomate strade degli antiquari in Italia (Napoli, Roma, Firenze). La mostra durerà fino al 26 marzo. 

Orario: 
da martedì a venerdì ore 10-13 e 16-19 sabato, domenica e festivi 10-19/chiuso lunedì non festivi

Ingresso: 
libero

Telefono: 
0541 793851

Una drink list per San Valentino: ecco le ricette che celebrano l’amore
Una raccolta dei cocktail creati dai brand di spirit per la festa degli innamorati. Ricette originali all’insegna del gusto e della passione, facili da replicare in ogni locale

Tra qualche giorno è la festa degli innamorati. San Valentino fa ormai parte del calendario degli eventi speciali anche dei bar, e non più solo dei ristoranti, perché sono molte le coppie che per l’occasione scelgono di brindare all’amore in un locale. Romanticismo, passione e un ottimo drink è la formula magica della serata: ma se i primi due ingredienti “sono a carico” della coppia, a proporre il giusto drink deve provvedere il locale. È quindi importante arrivare pronti all’appuntamento e, soprattutto, con una proposta ad hoc che aiuti a rendere indimenticabile la serata ai clienti.

A questo proposito ecco una raccolta di cocktail appositamente creati per San Valentino da alcuni brand di spirit e realizzati con i loro prodotti di punta. Drink facili da realizzare e che possono essere replicati in ogni locale.

Liquid Love by Belvedere Vodka

Creato dalla brand ambassador Elena Airaghi, unisce il gusto intenso di Belvedere Vodka alle avvolgenti noti del liquore al cacao bianco e dei lamponi, che gli donano il colore rosso, e alla dolcezza della meringa.
Ingredienti:
45 ml Belvedere Vodka, 15 ml sciroppo di zucchero, 10 ml liquore al cacao bianco, 30 ml succo di limone spremuto fresco e filtrato, 4 lamponi, 2 meringhe
Preparazione:
riporre le meringhe e i lamponi in uno shaker e pestarli. Versare il resto degli ingredienti, colmare con del ghiaccio, shakerare e filtrare
Guarnizione:
polvere di lamponi
Bicchiere:
coppa

Bombay Sapphire Bitter Sweet by Bombay Sapphire

Un cocktail frizzante e dalla delicata sfumatura rosata che unisce le note dolci, sublimate da sciroppo di miele, e amare di Bombay Sapphire con quelle agrumate di Martini Riserva Speciale Bitter e del succo di limone, completato da un top di tonica.
Ingredienti:
25 ml Bombay Sapphire, 15 ml Martini Riserva Speciale Bitter, 15 ml succo di limone appena spremuto, 15 ml sciroppo di miele, 125 ml acqua tonica, ½ fetta d’arancia
Preparazione:
build
Guarnizione:
mezza fetta di arancia
Bicchiere:
calice grande da vino

Love Potion Champagne by Comte De Montaigne

È firmata Lucas Kelm, bar manager di Relegance – The Unexpected Collection, il drink dall’allure romantica proposto dalla maison Comte de Montaigne insieme al boutique Hotel Palazzina Grassi di Venezia. Un cocktail dove la freschezza minerale dello champagne Brut Grand Réserve abbraccia le note di ginepro e coriandolo del gin Tanqueray 10, esaltate dal sentore di limone, e quelle liquorose di lampone nero dello Chambord, regalando al palato un effetto fruttato di grande eleganza.
Ingredienti:
30 ml Gin Tanqueray 10, 15 ml succo di limone, 15 ml Chambord Liqueur, 1 cucchiaio di sciroppo d’agave, Champagne Brut Grande Réserve di Comte de Montaigne
Preparazione:
shake & strain
Bicchiere:
flute

Red Valentine by Rum Diplomático  

È all’insegna del connubio intramontabile rum e cioccolato, la ricetta proposta dal brand venezuelano. Protagonista è Diplomatico Riserva Esclusiva, miscelato con succo di barbabietola, purea di lamponi, succo di lime e Porto, e completata dalla guarnizione di cioccolato fondente.
Ingredienti:
50 ml di Diplomatico Riserva Esclusiva, 30 ml succo di barbabietola, 15 ml purea di lamponi, 15 ml succo di lime, 15 ml Porto rubino
Preparazione:
shake
Guarnizione:
pezzo di cioccolato fondente
Bicchiere:
coppa

Cupid’s Trap by Elephant Gin

Le rare botaniche africane che caratterizzano il profilo di Elephant London Dry Gin si esaltano nell’incontro con Chambord, sciroppo di melograno e succo di limone, e con la vivacità delle bollicine nel drink creato per Elephant gin da Honorio Oliveira
Ingredienti:
25 ml di Elephant London Dry Gin, 15 ml di Chambord, 5 ml di sciroppo di melograno fatto in casa, 15 ml di succo di limone, 15 ml di albume d’uovo, top di spumante secco
Preparazione
Shake & strain
Guarnizione
lampone disidratato.
Bicchiere:
coppetta

Lupercalia by Gin Mare

Un drink dal color rosso rubino e dall’intenso profumo fruttato che nasce dall’incontro tra i sentori mediterranei di Gin Mare con Chambord, vino rosso Merlot e Prosecco
Ingredienti:
60 ml di Gin Mare, 30 ml di Chambord, 30 ml di vino Merlot, top di Prosecco extra dry
Preparazione:
stir
Bicchiere:
flute

Margariticus by Italicus

Un twist del Margarita che le note delicate di rosa e lavanda, l’aroma agrumato e l’aggiunta amarognola delle spezie, tipiche di Italicus rendono particolarmente elegante e raffinato. Un cocktail aperitivo, ma che si può servire anche a cena al posto della classica bollicina, o ancora in abbinamento al dessert.
Ingredienti:
35 ml Italicus Rosolio di bergamotto, 35 ml Tequila Blanco, 20 ml succo di lime
Preparazione:
shake
Guarnizione:
un piccolo peperoncino
Bicchiere:
coppa

Martini Spicy by Martini

Una rivisitazione audace e seducente dell’Americano, che nasce dall’unione di due prodotti di punta di casa Martini, il vermouth Riserva Speciale Rubino e Riserva Speciale Bitter, ai quali si aggiunge il tocco piccante del peperoncino Habanero
Ingredienti:
35 ml Vermouth Martini Riserva Speciale Rubino, 35 ml Martini Riserva Speciale Bitter, rondella di lime essiccato, fili di peperoncino essiccato a bassa piccantezza, ¼ di cucchiaino di peperoncino Habanero in polvere, soda
Preparazione:
mettere il peperoncino Habanero in polvere nel bitter e lasciare in infusione per qualche ora. Versare il bitter (messo prima in infusione), il vermouth e il ghiaccio nello shaker e shakerare. Versare nel bicchiere e aggiungere uno spash di soda
Guarnizione:
rondella di lime essiccato, fili di peperoncino essiccato
Bicchiere:
tumbler basso

Spicy Snapper by Mercanti di Spirits

È una piccante proposta quella per la festa degli innamorati preparata dai bartender di Mercanti di Spirits. La base del drink è infatti Jodhpur Spicy, distribuito dall’azienda come tutta la gamma gin Jodhpur, prodotto con le stesse 13 botaniche del classico Jodhpur London Dry, ma con in più l’aggiunta di peperoncino rosso, pepe nero, pepe bianco, peperoncino verde e cumino, che gli conferiscono un gusto piccante, caldo e speziato. Gusto che qu si sposa con succo di pomodoro e tabasco
Ingredienti:
60 ml Jodhpur Spicy Gin, 120 ml Succo di Pomodoro, 1 dash di tabasco
Preparazione:
build
Guarnizione:
gambo di sedano
Bicchiere:
highball

Rosso Cupido by Nik’s & Co

Dedicati agli innamorati è anche la special collection di Nio, il brand italiano di cocktail ready to drink. Protagonisti delle Cocktails Loving Box sei drink curati da Patrick Pistolesi, master mixologist del brand: Old Fashioned, Cosmopolitan, Daiquiri, Negroni, Margarita e Gin Proved. Ottima idea regalo, le box sono disponibili in due versioni, da 3 a 6 miscele, e ogni drink è presentato attraverso ironiche e accattivanti bio, che ne illustra ingredienti, qualità, gusto e profilo.

L’articolo Una drink list per San Valentino: ecco le ricette che celebrano l’amore è un contenuto originale di bargiornale.