Baritalia a Pescara: selezionati altri 11 finalisti
Per la sua quarta tappa di questa edizione, il laboratorio di miscelazione itinerante ha fatto tappa per la sua prima volta in Abruzzo. Ecco i nomi dei bartender che hanno conquistato un posto nella finalissima di Monte Carlo

Passata la pausa estiva, Baritalia 2022 – a drink for the planet ha ripreso il suo tour nella Penisola, per una nuova tappa sull’Adriatico, la sua prima in assoluto in Abruzzo. Il quarto appuntamento con il laboratorio di miscelazione itinerante di Bargiornale, quest’anno dedicato alla sostenibilità, è andato in scena a Pescara, ospitato dal Tonga Club&Restaurant. Appuntamento che ha visto la calorosa partecipazione di professionisti del bancone accordi non solo dalla regione, ma anche da altre aree del Nord e Sud Italia, per prendere parte al ricco programma di sfide approfondimenti, seminari sul tema cocktail che ha caratterizzato, come sempre, la giornata.

Numerosi i bartender che, sotto le insegne delle aziende partner, si sono dati battaglia a Baritalia Lab, la sfida a colpi di cocktail quest’anno focalizzata sul tema A drink for the planet, che chiama i concorrenti a cimentarsi nella creazione di drink sostenibili.

Gara nella quale sono stati selezionati altri 11 professionisti, che si sono aggiudicati un posto nella finalissima che si svolgerà nel Final Show di Baritalia, in programma a Monte Carlo (Principato di Monaco) il prossimo 14 novembre.

Ecco i nomi dei vincitori: Giovanni Terracciano (Caffo), Mauro Fogante (Campari Academy), Adolfo D’Alessandro (Coca-Cola Hbc Italia – Lurisia), Danilo De Rinaldis (Coca-Cola Hbc Italia – Glendalough Whisky), Luca Di Giuseppe (Coca-Cola Hbc Italia – Naked Malt Whisky), Francesco Drago (Compagnia dei Caraibi), Erika Moronta (DOuMIX?), Lucrezia Di Dio (Gamondi), Luca Grifi (Molinari), Eduardo Borrell Prieto (Nonino) e Gabriele Pistola (Organics by Red Bull).

A decretare i vincitori di tappa una giuria composta dai giudici delle aziende partner: Simone Molè (Caffo), Luca Mengo (Campari Academy), Heneul “Hannette” Lee (Coca-Cola Hbc Italia), Francesco Pirineo (Compagnia dei Caraibi), Gian Marco Bellanti (DoUMix?), Igor Tuliach (Gamondi), Marco Fedele (Molinari), Renato Pinfildi (Nonino) e Daniele Gentili (Organics by Red Bull).

E completata dai bartender di alcuni dei migliori locali dell’Abruzzo, che si sono alternati nel ruolo di giudici di onore: Marco D’Ascenzo del Bolla Concept di Roseto degli Abruzzi (Te), Ettore De Salvia del Tonga Club di Pescara, Alessandro Di Fabrizio del Mila di Pescara, Francesco Novelli del Quebracho di Pescara, Ivan DI Vittorio de La Nuova Lavanderia di Pescara, Marco Vezzali del Malea di Roseto degli Abruzzi (Te), Mauro Mahjoub del Cactus di Giulianova (Te), Valerio Panepucci del Public Enemy dell’Aquila, Gian Marco Caratelli del Mosley Spirits&More di Chieti, Michele Gallucci del Bathub Distilleria Illegale dell’Aquila, Carmelo Licata del Seta Garden di Giulianova (Te), Attilio Misantoni del Jerry di Teramo, Antonello Petaccia e Fabio Forgione dell’Equilibrium Bar Service di Pescara, Anthony Ventrella dello Smokey Joe di Vasto (Ch).

Giuria che ha assegnato la menzione speciale A drink for the planet per il drink più green a Luca Grifi (Molinari).

Altro momento importante della giornata i Boot Camp, i seminari gratuiti dedicati alle tecniche di miscelazione, tenuti da bartender ed esperti di fama nazionale e internazionale per conto degli sponsor.

Ad aprire il programma di incontri la masterclass di Igor Tuliach sul nuovo Aperitivo Fiori di Sambuco Gamondi, seguite da quella di Patrick Piazza sullo spiced rum Dead Man’s Fingers (a cura di Compagnia dei Caraibi), di Gian Marco Bellanti sulla gamma DOuMIX? e di Daniele Gentili su come ridurre gli sprechi con l’uso delle sode (a cura di Organics by Red Bull)

Gli appuntamenti sono proseguiti nel pomeriggio con gli incontri con Renato Pinfildi sulla grappa Nonino, con Haneul “Hannetta” Lee su Amaro Lucano, Mancino Vermouth e Naked Malt e il loro uso anche in miscelazione con i mixer Lurisia (a cura di Coca-Cola Hbc Italia), con Simone Molè sulle specialità e la miscelazione in Meridione (Caffo), e con il seminario di Luca Mengo sull’evoluzione dell’aperitivo (Campari Academy).

I finalisti della tappa di Pescara e i vincitori per ogni squadra

Caffo
Biagio Di Leonardo
Andrea Roccini
Giovanni Terracciano (vincitore di tappa)

Campari Academy
Konstantin Bondar
Luca Carratelli
Mauro Fogante (vincitore di tappa)

Coca-Cola Hbc Italia – Lurisia
Adolfo D’Alessandro (vincitore di tappa)
Michele Damiani
Massimo Malizia

Coca-Cola Hbc Italia – Glendalough Whiskey
Danilo De Rinaldis (vincitore di tappa)
Stefano Giacomantonio
Edoardo Gualandi

Coca-Cola Hbc Italia – Naked Malt Wisky
Agostino Buccieri
Luca Di Giuseppe (vincitore di tappa)

Compagnia Dei Caraibi
Francesco Drago (vincitore di tappa)
Nicholas Renna

DOuMix?
Gianluca Mariani
Erika Moronta (vincitrice di tappa)
Valentina Sala

Gamondi
Vincenzo D’Amato
Lucrezia Di Dio (vincitrice di tappa)
Gabriele Milanese

Molinari
Michael Chiappetta
Luca Grifi (vincitore di tappa)
Domenico Sorrentino

Nonino
Michele Bochicchio
Eduardo Borrell Prieto (vincitore di tappa)
Diego Di Giannantonio

Red Bull
Alfonso Di Lorito
Gabriele Pistola (vincitore di tappa)
Alvaro Pagnanelli

I prossimi appuntamenti di Baritalia

BOLOGNA: 17 ottobre 2022
MONTE CARLO (PRINCIPATO DI MONACO): final show 14 novembre 2022

L’articolo Baritalia a Pescara: selezionati altri 11 finalisti è un contenuto originale di bargiornale.

Dehors: semplificazioni prorogate fino a fine anno
Il decreto Aiuti ter ha esteso fino al 31 dicembre 2022 le semplificazioni previste per la posa in opera di dehors, tavolini, ombrelloni sul suolo pubblico da parte dei locali

Restano in vigore le agevolazioni per i dehors. La proroga è arrivata con il decreto Aiuti ter, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale 223 dello scorso 23 settembre, che sposta al 31 dicembre 2022 la scadenza del regime semplificatorio per le occupazioni di suolo pubblico da parte di bar e ristoranti e altri locali.

Introdotta nel 2020 in piena emergenza sanitaria, per favorire l’utilizzo degli spazi pubblici e compensare la drastica riduzione dei coperti all’interno dei locali, la misura consente la posa in opera temporanea su vie, piazze, strade e spazi aperti di strutture amovibili, quali dehors, elementi di arredo, attrezzature, pedane, tavolini, sedute e ombrelloni. Una misura importante per supportare il rilancio dei locali, che oltre il favore dei gestori ha incontrato anche quello dei consumatori, che hanno iniziato a preferire gli spazi all’aperto, anche durante il periodo invernale.

Le semplificazoni

Più nel dettaglio, le agevolazioni confermate all’art 40 del dl Aiuti ter, prevedono un iter semplificato per l’utilizzo del suolo pubblico da parte dei pubblici esercizi. La posa in opera delle strutture, che devono amovibili, non è infatti soggetta ad autorizzazione. Le domande per nuove concessioni per l’occupazione del suolo o per ampliamento delle superfici già concesse vanno presentate in via telematica, con allegata la sola planimetria e in esenzione dall’imposta di bollo. Inoltre, per posizionare elementi o strutture amovibili sul suolo pubblico non è necessaria l’autorizzazione del Soprintendente o del ministero per i Beni e le attività culturali e per il turismo.

L’apprezzamento della Fipe

L’estensione temporale della misura ha riscosso il consenso della Fipe, la Federazione italiana dei pubblici esercizi«La proroga al 31 dicembre 2022, in coerenza con le misure sul distanziamento interpersonale in vigore fino a quella data, delle semplificazioni per le occupazioni di suolo pubblico da parte di bar e ristoranti introdotta nel 2020 in piena emergenza Covid, consentirà alle imprese di affrontare meglio un periodo che si preannuncia critico sia per l’aumento consistente dei costi, a partire da quelli dell’energia, che per l’atteso rallentamento dell’economia. Bene ha fatto il Governo a reiterare una misura che è stata particolarmente apprezzata anche dai cittadini e che ha permesso di rivitalizzare le città», ha commentato la Federazione in una nota.

L’articolo Dehors: semplificazioni prorogate fino a fine anno è un contenuto originale di bargiornale.

Rimini City Tours

tutte le domeniche fino al 30 ottobre 2022 + 31 ottobre

Punto di ritrovo Visitor Center, corso di augusto 235 – Rimini

Visite guidate alla scoperta di Rimini

Tornano i “Rimini city tour” di Visit Rimini, delle visite guidate alla città prenotabili fino a pochi minuti prima di partire alla scoperta di Rimini. I tour partono dal Visitor Center la domenica, alle ore 10.30 e conducono gli interessati in un affascinate viaggio nella città. Per parteciparvi basta arrivare sul luogo della partenza almeno 15 minuti prima e prenotare così la propria partecipazione. 
I Rimini City Tours si propongono come camminate culturali all’aperto, della durata di 90 minuti, anche in inglese e francese. Insieme alle guide turistiche e agli storici dell’arte si incontreranno i più suggestivi luoghi riminesi: l’Arco di Augusto, l’ Anfiteatro di Rimini, la Domus del Chirurgo (in esterna) ed il Ponte di Tiberio ci racconteranno la Rimini Romana. Per il Rinascimento si visiterà il Tempio Malatestiano e Castel Sismondo (in esterna). E tra le vie del centro storico, Piazza Cavour con il rinnovato Teatro Galli e poco distante uno dei monumenti-simbolo della Rimini del 900’: il Cinema Fulgor, la cui storia è in parte legata al noto regista Federico Fellini. Memorie racchiuse in vecchie locandine, manifesti patinati, dimore borghesi, piccole piazze e quartieri (come il quartiere di San Giuliano ricco di rinnovati murales), maestosi edifici come il Grand Hotel (dall’esterno) e i numerosi villini lungo viale Principe Amedeo.
Le visite propongono il percorso “Le meraviglie di Rimini” alla scoperta dei luoghi più caratteristici della città – prenotazioni su www.visitrimini.com/esperienze/301963-rimini-city-tour-le-meraviglie-di-rimini/
A partire da settembre i tour in alcune giornate avranno una programmazione speciale dedicati a specifici tesori della città.
18 Settembre: Porta Galliana – la porta medievale di Rimini
25 settembre: Il trecento riminese
2 Ottobre: Urban Art- sulle tracce dell’arte
9 Ottobre: Il Tempio Malatestiano (inizio ore 15:30)
16 Ottobre: Ariminum, il cuore della città – tour romano
23 Ottobre: Un percorso Felliniano
30 Ottobre: Trekking Urbano sulle tracce di Amarcord
30, 31 Ottobre: Rimini oscura – Speciale Halloween

Orario: 
domenica ore 10.30

Ingresso: 
A pagamento

Tariffa d’ingresso: 
12 euro

Tariffe ridotte: 
€ 8 Bambino da 6 a 10 anni

Telefono: 
0541 51441
73° Sagra Musicale Malatestiana: Parole per la musica

18, 25 settembre; 13, 16, 23 ottobre; 4, 6, 27 novembre; 11, 16 dicembre 2022

Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico

Incontri di approfondimento a cura di Fabio Sartorelli, Alberto Batisti, Giulia Vannoni, Paolo Marzocchi, Umberto Curi,

Dieci appuntamenti in calendario con “Parole per la musica”, gli incontri rivolti all’approfondimento delle proposte presenti nel cartellone della Sagra Musicale Malatestiana 2022 grazie alla partecipazione di storici della musica e autorevoli divulgatori.
Programma completo

Orario: 
vedi programma

Ingresso: 
libero

Fluxo – outdoor movement

Dal lunedì al giovedì dal 12 settembre al 3 novembre 2022

Ponte di Tiberio – Rimini

Allenamenti all’aperto guidati da istruttori specializzati

Fluxo è una “palestra” che permette di scegliere fra diverse discipline da praticare all’aria aperta. Le lezioni, tenute dal lunedì al giovedì da istruttori professionisti, offrono una ampia scelta di attività che coprono vari livelli di intensità. I partecipanti possono seguire corsi diversi a diversi orari o scegliere sempre la stessa attività. 

Orario: 
13.30 e 14.30

Ingresso: 
a pagamento

Telefono: 
+39 3471224480