Rossi d’Angera lancia Gin Hemp alla canapa sativa light
Una trentina di distillati e liquori costituisce la ricchezza dell’azienda storica Rossi d’Angera che festeggia il 175 anniversario con nuovi prodotti e confezioni.

Storica azienda di famiglia, Rossi d’Angera 1847 festeggia il 175.o anniversario proponendo Gin Hemp, distillato speciale aromatizzato con un insolito prodotto di territorio.

Alla già ricca gamma di una trentina di distillati e liquori (vermouth, amari, bitter), il mastro distillatore e titolare dell’azienda sul Lago Maggiore, Arturo Rossi (5.a generazione) ha utilizzato per Gin Hemp, infatti, oltre a ginepro, cardamomo, vaniglia e altre 12 botaniche delle vicine Prealpi, le infiorescenze di canapa sativa light, prodotta da un piccolo produttore locale. Ma attenzione, la canapa è stata privata dei principi attivi Thc o Cbd che inducono i noti effetti psicotrici, lasciando intatto l’inconfondibile gusto erbaceo.
Distillato con caldaiette a passaggio di vapore, quindi con passaggio in colonna, Gin Hemp diventa un altro distillato Rossi d’Angera dalle caratteristiche speciali, da gustare fresco in purezza o miscelato, come quello firmato dal mixologist Riccardo Marinelli:

Don’t Worry, Be Hemp
Ingredienti
40 ml Gin Hemp Rossi d’Angera 1847
10 ml succo di lime
5 ml sciroppo di agave
top succo pompelmo rosa
Preparazione
Miscelare direttamente in tumbler alto con cubetti di ghiaccio, guarnire con scorza di pompelmo rosa.

Una gamma pluripremiata

Recentemente rinnovata nella linea grafica e nella forma delle bottiglie, la gamma  (spesso pluripremiata) ha i suoi punti di forza nel liquore Spitz alla Genziana (20% alc), Gin Latitudine 45 (con riferimento ai suoi 45 gradi alcolici e al 45° parallelo che si trova a metà strada tra Polo Nord ed Equatore), Grappa Riserva Personale 5 anni (42% alc, da vinacce di Nebbiolo e Dolcetto) e la gamma dei cocktail pronti Negroni Classico, Negroni d’Angera, Negroni Bianco, Mi-To d’Angera (28% alc) nelle originali bottiglie squadrate da 50 cl. La produzione annuale si aggira sulle 150mila bottiglie, di cui il 20% è avviato all’esportazione in Europa e Oltreoceano.
La distilleria del Lago Maggiore ha ricevuto un notevole impulso dall’entrata in azienda nel 2020 delle entusiaste sorelle Simona e Barbara Kalin che hanno affiancato il giovane Nicola Rossi (figlio di Arturo).

L’articolo Rossi d’Angera lancia Gin Hemp alla canapa sativa light è un contenuto originale di bargiornale.

Coca-Cola Hbc Italia è il distributore esclusivo di Naked Malt
Coca-Cola Hbc Italia rafforza la partnership con Edrington e arricchisce il suo portafoglio con il pluripremiato blended malt scotch whisky

Si rafforza la partnership tra Coca-Cola HBC Italia ed Edrington, tra le più importanti realtà internazionali nel segmento degli spirit ultra premium. Le due realtà hanno infatti siglato un accordo in base al quale il principale produttore e distributore delle bevande a marchio The Coca-Cola Company sul territorio nazionale diventa il distributore esclusivo per il fuoricasa del whisky super premium Naked Malt. La nuova intesa è un ulteriore passo della collaborazione avviata lo scorso anno che ha già portato nel portafoglio spirit di Coca-Cola Hbc un altro brand di punta di Edrington, ovvero lo scotch whisky The Famous Grouse (leggi Per Coca-Cola Hbc Italia un portfolio spirits ancora più ampio).

Partner dei World’s 50 Best Bars, Naked Malt (alc 40% in vol) è un blended malt scotch whisky frutto dell’assemblaggio di alcuni tra i più pregiati single malt scozzesi. Il blend viene poi fatto maturare per almeno sei mesi in botti di sherry Oloroso, accuratamente scelte, che prima non hanno mai contenuto whisky e per questo chiamate “naked”.  Questo processo aggiunge al prodotto un sapore ricco e fruttato, dando vita a un whisky molto versatile, ideale sia da servire liscio, ma che lavora bene anche in miscelazione.

Un whisky di alta qualità, come testimoniano i tanti premi internazionali ottenuti da Naked Malt, tra i quali la doppia medaglia d’oro all’edizione di quest’anno della San Francisco World Spirits Competition, e il riconoscimento come Top Trending Scotch Whisky 2022 di Drinks International.

Il pluripremiato Naked Malt va così a rendere ancora più ricco il portafoglio spirit di Coca-Cola Hbc Italia, frutto della collaborazione con alcuni dei più importanti brand nazionali e internazionali, che comprende oltre 70 referenze in diverse categorie: vodka, rum, tequila, mezcal, whisky, gin, aperitivi, vermouth, amari e liquori dolci.

L’articolo Coca-Cola Hbc Italia è il distributore esclusivo di Naked Malt è un contenuto originale di bargiornale.

Cesano Boscone rende omaggio a Euride Zini, fondatrice dello storico pastificio
Il comune alla porte di Milano ha dedicato una rotatoria all’imprenditrice che 66 anni fa ha fondato il pastificio Zini, un’azienda modello per qualità e non solo

È stata inaugurata a Cesano Boscone una rotatoria intitolata a Euride Zini, la fondatrice dello storico pastificio Zini Prodotti Alimentari. Un atto con il quale il comune alle porte di Milano ha voluto rendere omaggio a una donna coraggiosa e determinata che ha saputo farsi strada in un periodo storico in cui l’imprenditoria femminile era una vera eccezione.

Originaria di Reggio Emilia, Euride Zini si è trasferita a Milano negli anni Cinquanta, fondando nel 1956 il suo piccolo laboratorio artigianale, dopo qualche anno trasferito a Cesano, diventato uno dei più importanti stabilimenti di pasta fresca surgelata in Italia. Una realtà che oggi esporta i suoi prodotti in tutto il mondo e che ha sempre dedicato grande attenzione al settore del fuoricasa, con un’offerta di prodotti dedicati al canale bar. Come le Monoporzioni, una gamma forte di una ventina di referenze di piatti pronti monoporzione surgelati (300 g), che comprendono preparazioni di riso, primi piatti di pasta e pasta ripiena e secondi piatti, includendo anche proposte gluten free, o la linea Gnocchi 100% vegetali, che offre una soluzione in più alle tendenze vegetariane con le quattro referenze Gnocchi di Cavolfiore, Gnocchi di Cavolfiore e Spinaci, Gnocchi di Barbabietola, Gnocchi di Spinaci (leggi Gusto e benessere nella nuova linea Gnocchi 100% vegetali di Zini). Senza dimenticare le diverse linee di pasta semplice e ripiena, come la Emilia Pasta Collection, con i grandi classici di pasta ripiena della tradizione italiana (ravioli, tortelli, cappelletti, piemontesi), la Milano Pasta Collection, una gamma gourmet dai formati di impatto e dai ripieni fatti con materie prime pregiate, le Trafilate al Bronzo, con 100% di farina di grano duro 100% italiano, o la Gamma Bio, di pasta e pasta ripiena a base di ingredienti 100% da filiera biologica italiana.

Prodotti, ai quali si aggiunge una linea di salse, che spiccano per la loro alta qualità, garantita dalla ricettazione pulita, che prevede solo gli ingredienti necessari (farina di grano duro e uova fresche di galline allevate a terra) da filiera italiana, dalla cottura rigorosamente in acqua come da tradizione e dall’immediata surgelazione Iqf (Individual Quick Frozen), unico metodo di conservazione utilizzato, che assicura un veloce rinvenimento.

Le donne al centro

Ma insieme alla qualità riconosciuta, altro elemento distintivo del pastificio Zini è l’attenzione da sempre rivolta alla valorizzazione della figura delle donne. Oltre la metà dei dipendenti dell’azienda è costituito infatti da donne, con, dato ancora più rilevante, la quasi totalità del management rappresentato da figure femminili. Un modello imprenditoriale virtuoso che rende lo storico pastificio un unicum a livello europeo (leggi La leadership rosa di Zini: un esempio virtuoso anche in Europa).

La dedica della rotatoria, che si trova vicino alla sede dell’azienda, a Euride Zini è insomma un riconoscimento ai traguardi raggiunti dal pastificio su tutti i fronti, compreso quello dell’inclusione, del suo patrimonio di persone e della condivisione dei suoi valori, come sottolineato dal sindaco di Cesano Boscone, Simone Negri, che ha presenziato alla cerimonia di inaugurazione. Cerimonia alla quale era presente il figlio di Euride, Corrado Vezzani, il nipote Maurizio Vezzani, attuale ceo Zini, e la piccola pronipote Cecilia, che insieme alla sorella Viola rappresentano lo sguardo al futuro dell’azienda.

L’articolo Cesano Boscone rende omaggio a Euride Zini, fondatrice dello storico pastificio è un contenuto originale di bargiornale.