Fattorie aperte 2022

domenica 8, 15, 22, 29 maggio 2022

entroterra di Rimini

Evento promosso dalla Regione Emilia-Romagna

Durante le domeniche di maggio, gli agricoltori delle Fattorie dell’Emilia-Romagna aprono i loro cancelli, i loro campi, le loro stalle per delle speciali giornate di relax, degustazioni, attività ricreative e informative.
E’ possibile scoprire un modo consapevole di lavorare la terra, allevare gli animali, produrre eccellenze enogastronomiche tra tradizione rurale e innovazione tecnologica.
Un viaggio alla scoperta dei tesori naturali del nostro territorio. 
Per scoprire le fattorie della provincia di Rimini, aderenti all’iniziativa CLICCA QUI.
Per la partecipazione all’iniziativa è fortemente consigliata la prenotazione.

Orario: 
dalle 10 alle 18

Ingresso: 
libero
Libri da queste parti 2022

12, 19, 25, 31 maggio; 9 giugno 2022

Sala della Cineteca Comunale, via Gambalunga 26 – Rimini centro storico

Rassegna dedicata agli studi e alle ricerche degli autori riminesi

Torna la rassegna di novità editoriali dedicata agli studi e alle ricerche degli autori riminesi e lo fa nell’ambito della campagna nazionale di promozione della lettura II Maggio dei Libri. I libri come chiave per comprendere il mondo che ci circonda, conoscerne le origini e immaginarne il futuro sono il tema dell’edizione 2022 che celebra anche quest’anno l’importanza della lettura come strumento di crescita sociale e personale di ciascuno di noi. “Leggere per comprendere il passato” è uno dei tre percorsi suggeriti.
Primo appuntamento, giovedì 5 maggio,con Alessandro Giovanardi, che presenta il suo libro Pensare il confine. Vladimiro Zabughin tra Oriente e Occidente. A presentarlo è Vittorio D’Augusta.
Giovedì 12 maggio, gli autori Alessandra Peroni e Oreste Delucca presentanpo il libro dal titolo Vita sul porto a Rimini nei documenti del tardo Cinquecento.
Giovedì 19 maggio, il professor Enrico Angiolini, storico e archivista, presenta Sartoni chi? Tracce di una famiglia da 500 anni in Romagna, di Luigi Sartoni. 
Mercoledì 25 maggio, omaggio a Pier Giorgio Pasini da parte della redazione di Romagna arte e Storia che presenta l’omonimo numero monografico (n. 120, settembre-dicembre 2021).
Martedì 31 maggio, Rosita Copioli presenta il libro di Maria Virginia, Cardi Anita e Giuseppe Sangiorgi. Intorno alla Scuola di arazzi e ricami e alla Galleria antiquaria. Storie di imprenditoria e cultura delle arti 1893-1929
Ultimo appuntamento giovedì 9 giugno, con  ‘Le figlie di Gailani e mia madre’, di Rosita Copioli, in dialogo con lo scrittore Rodolfo Francesconi. 

Orario: 
5, 12, 19, 31 maggio e 9 giugno alle ore 17.30
25 maggio alle ore 18.00

Ingresso: 
libero fino ad esaurimento posti

Telefono: 
0541.704488

Cinema Settebello

da giovedì 5 a mercoledì 11 maggio 2022

Cinema Settebello, via Roma 70 – Rimini

Programmazione dal 5 all’11 maggio 2022

Il Cinema Settebello di Rimini offre un’ampia programmazione: film d’essai, rassegne ed eventi.
All’interno ci sono un foyer con bar e tre sale proiezione: Sala Rosa da 350 posti, Sala Azzurra  da 100 posti e la Sala Verde da 90 posti, tutte attrezzate con proiettori 4K di ultima generazione.
Ampio parcheggio, gratuito per chi acquista un biglietto del cinema.
Programmazione della settimana.

Ingresso: 
a pagamento

Telefono: 
0541 57197

Letture animate

4, 9, 13, 18, 23 maggio 2022

Laboratorio Aperto Rimini Tiberio, via dei Cavalieri, 22 – Rimini centro storico

Letture per bambini con i lettori volontari al Laboratorio Aperto Rimini Tiberio

I Lettori Volontari della Biblioteca Gambalunga propongono la lettura di storie rivolte ai bambini di varie età.
La prenotazione è obbligatoria esclusivamente al numero di telefono 0541 704485 (Biblioteca Ragazzi).

Orario: 
4, 9, 18, 23 maggio alle ore 16.15
13 maggio alle ore 10.15

Ingresso: 
libero

Telefono: 
0541 704485

FM Fellini Museum: Cinemino

tutti i martedì

Palazzo del Fulgor, piazza San Martino – Rimini centro storico

Fellini in retrospettiva: Proiezioni al Cinemino al Palazzo del Fulgor

Continuano gli appuntamenti al Cinemino, allestito all’interno del Palazzo del Fulgor.
Le giornate del martedì sono dedicate ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all’interno della celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati. 
Nel corso del mese di maggio vengono proiettati:
3 maggio: Il bidone di Federico Fellini (Italia 1955, 155′)
10 maggio: Fellini fine mai di Eugenio Cappuccio (Italia 2019, 80′)
17 maggio: Il Casanova di Federico Fellini (Italia 1976, 165′)
24 maggio: E la nave va di Federico Fellini (Italia 1973, 132′)
31 maggio: La voce della luna di Federico Fellini (Italia 1990, 115′)
Programma completo

Orario: 
alle ore 16.00

Ingresso: 
a pagamento

Tariffa d’ingresso: 
L’ingresso è incluso nel biglietto del FM Museum. Il solo ingresso al Palazzo del Fulgor prevede un costo di 3 €.

Telefono: 
0541 704494; 0541 704496