Nardini celebra i 150 anni degli Alpini con una limited edition
La storica distilleria festeggia l’anniversario della costituzione del Corpo con una bottiglia celebrativa dell’iconica Grappa Bianca Nardini

150 anni fa veniva istituito il Corpo degli Alpini, che costituisce il più antico corpo di fanteria da montagna attivo nel mondo. Per l’esattezza era il 15 ottobre del 1872 quando il re d’Italia Vittorio Emanuele II firmava a Napoli il Regio Decreto che costituiva ufficialmente il Corpo.  La speciale ricorrenza viene celebrata da Distilleria Nardini, con una bottiglia in edizione limitata della Grappa Nardini.

La bottiglia è quella del prodotto iconico della distilleria: Grappa Bianca Nardini. Una grappa (alc 50% in vol) dal colore cristallino ottenuta dalla distillazione di vinacce plurivitigno, caratterizzata da un gusto pieno e complesso e da aromi floreali e fruttati. Una selezione di componenti aromatiche frutto del triplo metodo di distillazione utilizzato per produrla (caldaiette, bagnomaria e metodo continuo). Un prodotto simbolo del distillato italiano nel mondo premiata di recente con un oro alla International Wine & Spirit Competition, tra le più importanti competizioni internazionali dedicate al mondo degli spirit (leggi Oro per Grappa Bianca Nardini all’International Wine & Spirit Competition).

La sua bottiglia per l’occasione si veste di un’etichetta celebrativa che riporta nella parte inferiore la dicitura “150° Corpo degli Alpini”, impreziosita dalla penna emblema del corpo e che fin dal 1872 è inserita sul lato sinistro del berretto.

Per quanto riguarda i festeggiamenti, il percorso delle celebrazioni è iniziato già da mesi attraverso una serie di appuntamenti che continueranno durante tutto il corso dell’anno. Tra le tappe principali, la 93a Adunata Nazionale, in programma a Rimini dal 5 all’8 maggio, della quale Nardini è la grappa ufficiale. A questa si aggiunge il Raduno 3° Raggruppamento Ana (Associazione nazionale alpini) ad Asiago dall’8 al 10 luglio, per concludersi con l’evento clou: le celebrazioni del 15 ottobre a Napoli.

REGISTRATI SU PREMIUM.BARGIORNALE.IT
E SCARICA LO SPECIALE GRAPPA

L’articolo Nardini celebra i 150 anni degli Alpini con una limited edition è un contenuto originale di bargiornale.

Rinaldi 1957 è il nuovo distributore di Pusser’s Rum in Italia
Rinaldi 1957 è il nuovo distributore italiano di Pusser’s Rum: la gamma comprende il Rum British Navy Pusser’s Gunpoweder Proof, il Pusser’s Rum 15 yo e il Pusser’s Rum Blue Label

Rinaldi 1957 è il nuovo distributore italiano di Pusser’s Rum, noto per essere il rum che dal 1655 al 1970 la Marina britannica somministrava ai suoi marinai sotto forma di razione giornaliera, comunemente chiamata ‘tot’. La gamma comprende il Rum British Navy Pusser’s Gunpoweder Proof, il Pusser’s Rum 15 yo e il Pusser’s Rum Blue Label.

La particolarità dei Pusser’s Rum riguarda il processo di fermentazione: la melassa viene distillata in un antico Double Wooden Pot Still, un doppio alambicco in legno amazzonico operante già dai primi decenni del XVIII secolo nella città di Port Mourant, sulla costa atlantica orientale della Guayana. I Pusser’s Rum si rivelano alla vista con un colore tipicamente ambrato, dotato di una forte intensità. Il bouquet di aromi e sentori che avvolge il naso presenta note dolciastre e speziate, da cui si eleva una sfumatura più mielosa e fruttata.

Il Navy Pusser’s Gunpoweder Proof protagonista del Painkiller

Il Rum British Navy Pusser’s Gunpoweder Proof, imbottigliato come da tradizione alla gradazione di 54,5%, è un blend di rum provenienti da territori dove sono presenti importanti produzioni di canna da zucchero (in particolare Guyana e Trinidad). Al naso si avvertono sensori di malassa pungente, toffee, miele e vaniglia con legno, cannella, noce moscata e zenzero. La distillazione del rum in legno regala un sapore unico e ricco. Il British Navy Pusser’s Rum offre il suo meglio nei Tiki Cocktails. Pusser’s fa parte della ricetta originale del Painkiller che prevede: 3cl di crema di cocco, 3cl di succo d’arancia, 6cl di Rum British Navy Original Pusser’s, 12 cl di succo di ananas e un pizzico di noce moscata.

Il Rum Selected Aged 151 disponibile ora in Italia

Rinaldi 1957 propone anche il top di gamma, fino ad ora mai importato in Italia: il Rum Selected Aged 151. Un rum a gradazione piena e imbottigliato a 75,5% che, invecchiando per oltre tre anni, esalta il gusto della tradizione del post still in legno. Dal colore vicino a quello della castagna matura, al naso riporta come nota dominante quella dello zucchero Demerara con sentori di tabacco e cannella. Al palato è pieno, molto rotondo con note di spezie, uva sultanina e quercia tostata. Il numero 151 indica il proof number’ che corrisponde al doppio della percentuale alcolica che in Italia misura la gradazione.

Tra i numerosi premi che i Pusser’s Rum hanno vinto nel 2021 ricordiamo il Double Gold, San Francisco Wine & Spirits Competition e il Gold, World Rum Awards UK per il Gunpowder Proof mentre il Double Gold, San Francisco Wine & Spirits Competition per il Pusser’s Aged 15 Years.

L’articolo Rinaldi 1957 è il nuovo distributore di Pusser’s Rum in Italia è un contenuto originale di bargiornale.

Coca-Cola: tappi uniti alle bottiglie di FuzeTea per riciclare tutto insieme
Con due anni di anticipo sulla direttiva Sup, i tappi e le bottiglie della linea di tè freddo di Coca-Cola sono inseparabili per facilitare e semplificarne il riciclo

Favorire il riciclo del tappo insieme alla bottiglia di plastica. È con questo obiettivo che Coca-Cola introduce sul mercato italiano i Tethered Caps, tappi uniti alla bottiglia. Una novità che comincia da FuzeTea, la linea di tè freddo nei gusti Limone e Lemongrass, Pesca e Rosa, entrambi anche in versione sanza zuccheri, Tè Verde Mango e Camomilla, Tè Verde Mela e Kiwi, Tè Verde Mirtillo e Gelsomino.

La scelta del colosso americano anticipa di due anni le prescizioni della direttiva europea Sup (Single use plastic), recepita a inizio anno dall’Italia che, oltre a mettere al bando diversi prodotti monouso inplastica, prevede che dal luglio 2024 i contenitori per bevande (fino a 3 litri) e gli imballaggi compositi di bevande con tappi e coperchi in plastica, possano essere messi sul mercato solo se tappi e coperchi restano attaccati ai contenitori per la durata dell’uso (leggi Stop a piatti e posate in plastica monouso).

Pratico e riciclabile

Per garantire un’esperienza ottimale al consumatore, i nuovi tappi hanno un design sviluppato ad hoc, frutto di un importante lavoro di ricerca e sviluppo da parte di Coca-Cola. Il tappo è infatti collegato a un anello di sicurezza tramite una linguetta che assicura la perfetta posizione di apertura e che non si separi dalla bottiglia.

Il nuovo tappo sarà presente sulle bottiglie Pet da 40, e 125 cl di tutte le varianti FuzeTea, affiancata da una campagna di comunicazione che, con il claim “Uniti per riciclare”, illustra ai consumatori le funzionalità e i vantaggi della nuova soluzione. Nuova soluzione che entro un anno sarà estesa a tutte le bottiglie in Pet, già interamente riciclabili, dei principali marchi del portafoglio Coca-Cola.

Imballaggi amici dell’ambiente

L’innovativo tappo Tethered Caps si inserisce all’interno della strategia di sostenibilità World Without Waste di Coca-Cola. Strategia che negli ultimi 10 anni è stata supportata da investimenti per 130 milioni di euro per la sostenibilità in Italia. Punto centrale della strategia l’impegno per rendere le confezioni sempre più amiche dell’ambiente, concretizzatosi, per sempio con le bottiglie prodotte interamente in plastica riciclata (rPET) per diversi formati di Coca-Cola, Fanta, Sprite e FuzeTea (leggi Coca-Cola sempre più green con la nuova bottiglia tutta in plastica riciclata).

A questo si aggiunge l’impegno nella riduzione della materia prima negli imballaggi in vetro, alluminio e plastica, impegno che proprio con l’introduzione dei Tethered Caps compie un ulteriore passo in avanti: i nuovi tappi riducono infatti del 14% il quantitativo di plastica per ogni bottiglia di FuzeTea.

Inoltre con l’innovativo sistema in carta 100% riciclabile, protetto da vìbrevetto, KeelClip ha concretizzato il suo impegno anche sul fronte degli imballaggi secondari, eliminando completamente l’involucro in plastica dalle confezioni multiple di lattine (leggi Coca-Cola più green con il nuovo pack KeelClip). Altro importante passaggio, l’eliminazione del colore dalle bottiglie di Fanta e Sprite, in modo da renderne più facile il riciclo in nuove bottiglie trasparenti.

 

L’articolo Coca-Cola: tappi uniti alle bottiglie di FuzeTea per riciclare tutto insieme è un contenuto originale di bargiornale.

Baritalia Lab a Jesolo: candida le tue ricette
La terza tappa di Baritalia 2022 va in scena a Lido di Jesolo (Ve) lunedì 13 giugno al King’s Club. Scopri i prodotti del paniere e candida la tua ricetta entro domenica 29 maggio

Il viaggio di Baritalia lungo la Penisola approda al Nord: Baritalia Lab sbarca per la prima volta in Laguna. La terza tappa di Baritalia 2022 si terrà infatti a Jesolo (Ve).

L’appuntamento è fissato per lunedì 13 giugno al King’s Club, storico locale lungo il fiume, a due passi dalla laguna (via Lennon, 22).

Con Jesolo prosegue la corsa verso la finalissima a Monte Carlo il 14 novembre: saranno ben 12 i posti in palio per la finale (scopri qui tutte le date di Baritalia 2022).

Il tema di quest’anno è la sostenibilità, riassunta nello slogan “A drink for the planet”.

Ogni concorrente dovrà elaborare un cocktail sostenibile che valorizzi il prodotto sponsor e rispetti uno o più dei seguenti principi:
riduzione degli sprechi;
stagionalità;
territorialità, intesa come luogo di appartenenza del prodotto sponsor o luogo di provenienza del candidato;
sensibilizzazione del pubblico/cliente verso un progetto sostenibile tra quelli promossi dalle associazioni riconosciute dal ministero per la Transizione Ecologica (scopri qui l’elenco).

Il meccanismo è quello collaudato delle ultime edizioni: scegli il prodotto base di una delle aziende sponsor (quello per cui ti giocherai la finale di Monte Carlo), seleziona i prodotti del paniere che hai scelto di utilizzare e il tipo di ghiaccio e inviaci la tua ricetta (ne puoi mandare fino a 5, ma non più di una per ogni prodotto sponsor).

Potrai ripetere la tua candidatura per tutte le tappe che desideri. Solo i vincitori di tappa non verranno selezionati per le tappe successive, in quanto già in possesso del pass per la finalissima di Monte Carlo.

LEGGI IL REGOLAMENTO COMPLETO

Compila il form per candidare la tua ricetta

Per candidarti alla tappa di Jesolo di Baritalia Lab ti basterà compilare il form qui in basso (la data ultima per l’invio delle ricette è domenica 29 maggio): seleziona il prodotto sponsor con il quale partecipare, scegli almeno un altro prodotto dal nutrito paniere delle aziende sponsor (vedi l’elenco completo qui sotto) e inviarci da 1 a 5 ricette al massimo. Le ricette che Bargiornale riterrà più interessanti entreranno a far parte del match. La sfida di Baritalia Lab a Jesolo è riservata a chi come te è un bartender professionista e vuole candidare ricette originali o rivisitazioni di cocktail classici. Se la tua ricetta sarà scelta, verrai avvisato dalla redazione di Bargionale e sarai convocato per la tappa di Jesolo.
In giuria troverai un ambassador per ognuna delle aziende partner, cui si affiancheranno giudici d’onore selezionati fra i maggiori esperti di mixology del Veneto.

MANDA LA TUA RICETTA PER LA TAPPA DI JESOLO

I prodotti-base di Baritalia Lab a Jesolo (ad oggi)

Aperitivo Fiori di Sambuco (Gamondi)
Bitter Blood Bitter Petrus (Caffo)
Cognac Rémy Martin 1738 (Molinari)
Gin Canaima (Compagnia dei Caraibi)
Gin Engine (Engine)
Gin Grifu (Coca-Cola Hbc Italia)
Grappa Nonino Monovitigno Lo Chardonnay invecchiato 12 mesi in  barriques (Nonino)
Soft drink Lurisia Mixer: Ginger Beer, Gazzosa Amara, Acqua Tonica con Ireos Toscano, Acqua Tonica con una nota di Vermouth (Coca-Cola Hbc Italia)
Soft drink Organics by Red Bull: Tonic water, Lemon, Mate (Red Bull)
Tequila Corralejo (Coca-Cola Hbc Italia)

I prodotti del paniere generale di Baritalia Lab a Jesolo (ad oggi)

Amaro Vecchio Amaro del Capo Red Hot
Amaro Nonino Quintessentia
Aperitivo Agrumi mediterranei Gamondi
Bitter Gamondi
Cachaça Magnifica Tradicional
Energy drink Red Bull
Gin Emporia
Grappa Ceschia bianca
Grappa Nonino Monovitigno Moscato
Grappa Nonino Tradizione  41°
Grappa Sgrappa
Liquore Cointreau
Rum Barceló Gran Anejo
Sambuca Molinari extra
Soda East Imperial Grapefruit
Soft drink Bisleri
Vermouth Mancino
Vermouth di Torino Rosso Superiore Gamondi
Whiskey Glendalough Double Barrel

I formati di ghiaccio Icecube tra cui scegliere 

Cube
Crushed
High Performance
Balls
Full Cube

Invia la tua ricetta

Avviso: JavaScript è obbligatorio per questo contenuto.

Se nella tua ricetta usi uno spirit/prodotto presente nel paniere (esempio: il gin), devi utilizzare la marca/una delle marche che trovi nel paniere
Se nella tua ricetta usi uno spirit/prodotto non presente nel paniere (esempio: il mezcal), sei libero di utilizzare la marca che preferisci”,”wrap_styles_show_advanced_css”:0,”label_styles_show_advanced_css”:0,”element_styles_show_advanced_css”:0,”list_item_row_styles_show_advanced_css”:0,”list_item_label_styles_show_advanced_css”:0,”list_item_element_styles_show_advanced_css”:0,”cellcid”:”c143335″,”drawerDisabled”:false,”manual_key”:1,”id”:485,”beforeField”:””,”afterField”:””,”parentType”:”list”,”element_templates”:[“listcheckbox”,”input”],”old_classname”:”list-checkbox”,”wrap_template”:”wrap”},{“objectType”:”Field”,”objectDomain”:”fields”,”editActive”:false,”order”:10,”type”:”listselect”,”label”:”Scegli il formato di ghiaccio Ice Cube da utilizzare”,”key”:”formato-ghiaccio”,”label_pos”:”above”,”required”:1,”options”:[{“errors”:[],”max_options”:0,”order”:0,”new”:false,”options”:[],”label”:”Seleziona il prodotto”,”value”:””,”calc”:””,”selected”:1,”settingModel”:{“settings”:false,”hide_merge_tags”:false,”error”:false,”name”:”options”,”type”:”option-repeater”,”label”:”Options Aggiungi nuovo Importa”,”width”:”full”,”group”:””,”value”:[{“label”:”Uno”,”value”:”uno”,”calc”:””,”selected”:0,”order”:0},{“label”:”Due”,”value”:”due”,”calc”:””,”selected”:0,”order”:1},{“label”:”Tre”,”value”:”tre”,”calc”:””,”selected”:0,”order”:2}],”columns”:{“label”:{“header”:”Etichetta”,”default”:””},”value”:{“header”:”Valore”,”default”:””},”calc”:{“header”:”Calcolo”,”default”:””},”selected”:{“header”:”“,”default”:0}}},”manual_value”:true},{“errors”:[],”max_options”:0,”label”:”Cube”,”value”:”cube”,”calc”:””,”selected”:0,”order”:1,”settingModel”:{“settings”:false,”hide_merge_tags”:false,”error”:false,”name”:”options”,”type”:”option-repeater”,”label”:”Options Aggiungi nuovo Importa”,”width”:”full”,”group”:””,”value”:[{“label”:”Uno”,”value”:”uno”,”calc”:””,”selected”:0,”order”:0},{“label”:”Due”,”value”:”due”,”calc”:””,”selected”:0,”order”:1},{“label”:”Tre”,”value”:”tre”,”calc”:””,”selected”:0,”order”:2}],”columns”:{“label”:{“header”:”Etichetta”,”default”:””},”value”:{“header”:”Valore”,”default”:””},”calc”:{“header”:”Calcolo”,”default”:””},”selected”:{“header”:”“,”default”:0}}},”manual_value”:true},{“errors”:[],”max_options”:0,”label”:”Crushed”,”value”:”crushed”,”calc”:””,”selected”:0,”order”:2,”settingModel”:{“settings”:false,”hide_merge_tags”:false,”error”:false,”name”:”options”,”type”:”option-repeater”,”label”:”Options Aggiungi nuovo Importa”,”width”:”full”,”group”:””,”value”:[{“label”:”Uno”,”value”:”uno”,”calc”:””,”selected”:0,”order”:0},{“label”:”Due”,”value”:”due”,”calc”:””,”selected”:0,”order”:1},{“label”:”Tre”,”value”:”tre”,”calc”:””,”selected”:0,”order”:2}],”columns”:{“label”:{“header”:”Etichetta”,”default”:””},”value”:{“header”:”Valore”,”default”:””},”calc”:{“header”:”Calcolo”,”default”:””},”selected”:{“header”:”“,”default”:0}}},”manual_value”:true},{“errors”:[],”max_options”:0,”order”:4,”new”:false,”options”:[],”label”:”High Performance”,”value”:”high-performance”,”calc”:””,”selected”:0,”settingModel”:{“settings”:false,”hide_merge_tags”:false,”error”:false,”name”:”options”,”type”:”option-repeater”,”label”:”Options Aggiungi nuovo Importa”,”width”:”full”,”group”:””,”value”:[{“label”:”Uno”,”value”:”uno”,”calc”:””,”selected”:0,”order”:0},{“label”:”Due”,”value”:”due”,”calc”:””,”selected”:0,”order”:1},{“label”:”Tre”,”value”:”tre”,”calc”:””,”selected”:0,”order”:2}],”columns”:{“label”:{“header”:”Etichetta”,”default”:””},”value”:{“header”:”Valore”,”default”:””},”calc”:{“header”:”Calcolo”,”default”:””},”selected”:{“header”:”“,”default”:0}}},”manual_value”:true},{“errors”:[],”max_options”:0,”order”:5,”new”:false,”options”:[],”label”:”Balls”,”value”:”balls”,”calc”:””,”selected”:0,”settingModel”:{“settings”:false,”hide_merge_tags”:false,”error”:false,”name”:”options”,”type”:”option-repeater”,”label”:”Options Aggiungi nuovo Importa”,”width”:”full”,”group”:””,”value”:[{“label”:”Uno”,”value”:”uno”,”calc”:””,”selected”:0,”order”:0},{“label”:”Due”,”value”:”due”,”calc”:””,”selected”:0,”order”:1},{“label”:”Tre”,”value”:”tre”,”calc”:””,”selected”:0,”order”:2}],”columns”:{“label”:{“header”:”Etichetta”,”default”:””},”value”:{“header”:”Valore”,”default”:””},”calc”:{“header”:”Calcolo”,”default”:””},”selected”:{“header”:”“,”default”:0}}},”manual_value”:true},{“errors”:[],”max_options”:0,”order”:6,”new”:false,”options”:[],”label”:”Full Cube”,”value”:”full-cube”,”calc”:””,”selected”:0,”settingModel”:{“settings”:false,”hide_merge_tags”:false,”error”:false,”name”:”options”,”type”:”option-repeater”,”label”:”Options Aggiungi nuovo Importa”,”width”:”full”,”group”:””,”value”:[{“label”:”Uno”,”value”:”uno”,”calc”:””,”selected”:0,”order”:0},{“label”:”Due”,”value”:”due”,”calc”:””,”selected”:0,”order”:1},{“label”:”Tre”,”value”:”tre”,”calc”:””,”selected”:0,”order”:2}],”columns”:{“label”:{“header”:”Etichetta”,”default”:””},”value”:{“header”:”Valore”,”default”:””},”calc”:{“header”:”Calcolo”,”default”:””},”selected”:{“header”:”“,”default”:0}}},”manual_value”:true}],”container_class”:””,”element_class”:””,”admin_label”:””,”help_text”:””,”wrap_styles_show_advanced_css”:0,”label_styles_show_advanced_css”:0,”element_styles_show_advanced_css”:0,”cellcid”:”c143338″,”drawerDisabled”:””,”manual_key”:1,”wrap_styles_border”:””,”wrap_styles_width”:””,”wrap_styles_margin”:””,”wrap_styles_padding”:””,”wrap_styles_float”:””,”label_styles_border”:””,”label_styles_width”:””,”label_styles_font-size”:””,”label_styles_margin”:””,”label_styles_padding”:””,”label_styles_float”:””,”element_styles_background-color”:”#ffffff”,”element_styles_border”:”1px”,”element_styles_border-style”:”solid”,”element_styles_border-color”:”#e1e1e1″,”element_styles_width”:””,”element_styles_font-size”:””,”element_styles_margin”:””,”element_styles_padding”:””,”element_styles_float”:””,”id”:486,”beforeField”:””,”afterField”:””,”parentType”:”list”,”element_templates”:[“listselect”,”input”],”old_classname”:”list-select”,”wrap_template”:”wrap”},{“objectType”:”Field”,”objectDomain”:”fields”,”editActive”:false,”order”:11,”label”:”Divisore”,”type”:”hr”,”container_class”:””,”element_class”:””,”wrap_styles_show_advanced_css”:0,”element_styles_show_advanced_css”:0,”key”:”hr_1640698141036″,”cellcid”:”c143341″,”drawerDisabled”:””,”id”:488,”beforeField”:””,”afterField”:””,”label_pos”:”above”,”parentType”:”hr”,”element_templates”:[“hr”,”input”],”old_classname”:””,”wrap_template”:”wrap”},{“objectType”:”Field”,”objectDomain”:”fields”,”editActive”:false,”order”:12,”type”:”textbox”,”label”:”Nome della ricetta”,”key”:”nome_della_ricetta_1640698251807″,”label_pos”:”above”,”required”:1,”default”:””,”placeholder”:””,”container_class”:””,”element_class”:””,”input_limit”:””,”input_limit_type”:”characters”,”input_limit_msg”:”Caratteri rimasti”,”manual_key”:””,”admin_label”:””,”help_text”:””,”mask”:””,”custom_mask”:””,”custom_name_attribute”:””,”personally_identifiable”:””,”wrap_styles_show_advanced_css”:0,”label_styles_show_advanced_css”:0,”element_styles_show_advanced_css”:0,”cellcid”:”c143344″,”drawerDisabled”:””,”id”:489,”beforeField”:””,”afterField”:””,”parentType”:”textbox”,”element_templates”:[“textbox”,”input”],”old_classname”:””,”wrap_template”:”wrap”},{“objectType”:”Field”,”objectDomain”:”fields”,”editActive”:false,”order”:13,”type”:”textarea”,”label”:”Ingredienti e quantitu00e0 (in ml)”,”key”:”ingredienti”,”label_pos”:”above”,”required”:1,”default”:””,”placeholder”:””,”container_class”:””,”element_class”:””,”input_limit”:””,”input_limit_type”:”characters”,”input_limit_msg”:”Caratteri rimasti”,”manual_key”:1,”admin_label”:””,”help_text”:”

“,”textarea_rte”:””,”disable_rte_mobile”:””,”textarea_media”:””,”wrap_styles_show_advanced_css”:0,”label_styles_show_advanced_css”:0,”element_styles_show_advanced_css”:0,”cellcid”:”c143347″,”drawerDisabled”:false,”desc_text”:”LA RICETTA DEVE OBBLIGATORIAMENTE CONTENERE IL PRODOTTO BASE SELEZIONATO”,”id”:490,”beforeField”:””,”afterField”:””,”parentType”:”textarea”,”element_templates”:[“textarea”,”input”],”old_classname”:””,”wrap_template”:”wrap”},{“objectType”:”Field”,”objectDomain”:”fields”,”editActive”:false,”order”:14,”type”:”textarea”,”label”:”Preparazione”,”key”:”preparazione”,”label_pos”:”above”,”required”:1,”default”:””,”placeholder”:””,”container_class”:””,”element_class”:””,”input_limit”:””,”input_limit_type”:”characters”,”input_limit_msg”:”Caratteri rimasti”,”manual_key”:1,”admin_label”:””,”help_text”:””,”textarea_rte”:””,”disable_rte_mobile”:””,”textarea_media”:””,”wrap_styles_show_advanced_css”:0,”label_styles_show_advanced_css”:0,”element_styles_show_advanced_css”:0,”cellcid”:”c143350″,”drawerDisabled”:””,”id”:491,”beforeField”:””,”afterField”:””,”parentType”:”textarea”,”element_templates”:[“textarea”,”input”],”old_classname”:””,”wrap_template”:”wrap”},{“objectType”:”Field”,”objectDomain”:”fields”,”editActive”:false,”order”:15,”type”:”file_upload”,”label”:”Allega una foto del cocktail”,”key”:”foto-cocktail”,”label_pos”:”above”,”required”:””,”container_class”:””,”element_class”:””,”manual_key”:1,”help_text”:””,”desc_text”:”(max 4 MB; formato: png, gif, jpg, pdf)”,”wrap_styles_show_advanced_css”:0,”label_styles_show_advanced_css”:0,”element_styles_show_advanced_css”:0,”save_to_server”:1,”upload_rename”:””,”media_library”:0,”upload_multi_count”:1,”max_file_size”:4194304,”upload_types”:”.png,.gif,.jpg,.pdf,.jpeg”,”select_files_text”:”Select Files”,”cellcid”:”c143353″,”drawerDisabled”:””,”submit_element_hover_styles_show_advanced_css”:0,”min_file_size”:0,”cancel_upload_text”:”Cancel”,”id”:492,”beforeField”:””,”afterField”:””,”parentType”:”textbox”,”element_templates”:[“file_upload”,”input”],”old_classname”:””,”wrap_template”:”wrap”,”max_chunk_size”:18874368,”max_file_size_mb”:4,”min_file_size_mb”:0,”uploadNonce”:”2406711263″,”uploadNonceExpiry”:1651624053},{“objectType”:”Field”,”objectDomain”:”fields”,”editActive”:false,”order”:16,”type”:”textarea”,”label”:”Spiega perchu00e9 il tuo cocktail u00e8 sostenibile”,”key”:”textarea_1640698654656″,”label_pos”:”above”,”required”:1,”default”:””,”placeholder”:””,”container_class”:””,”element_class”:””,”input_limit”:1000,”input_limit_type”:”characters”,”input_limit_msg”:”Caratteri rimasti”,”manual_key”:1,”admin_label”:””,”help_text”:””,”desc_text”:”
“,”textarea_rte”:””,”disable_rte_mobile”:””,”textarea_media”:””,”wrap_styles_show_advanced_css”:0,”label_styles_show_advanced_css”:0,”element_styles_show_advanced_css”:0,”cellcid”:”c143356″,”drawerDisabled”:””,”id”:493,”beforeField”:””,”afterField”:””,”parentType”:”textarea”,”element_templates”:[“textarea”,”input”],”old_classname”:””,”wrap_template”:”wrap”},{“objectType”:”Field”,”objectDomain”:”fields”,”editActive”:false,”order”:17,”type”:”hr”,”label”:”Divisore”,”container_class”:””,”element_class”:””,”wrap_styles_show_advanced_css”:0,”element_styles_show_advanced_css”:0,”cellcid”:”c143359″,”key”:”hr_1640698896458″,”id”:497,”beforeField”:””,”afterField”:””,”label_pos”:”above”,”parentType”:”hr”,”element_templates”:[“hr”,”input”],”old_classname”:””,”wrap_template”:”wrap”},{“objectType”:”Field”,”objectDomain”:”fields”,”editActive”:false,”order”:18,”type”:”checkbox”,”label”:”Ho letto, compreso e accetto le condizioni indicate nell’Informativa sulla Privacy”,”key”:”privacy”,”label_pos”:”right”,”required”:1,”container_class”:””,”element_class”:””,”manual_key”:1,”admin_label”:””,”help_text”:””,”default_value”:”unchecked”,”checked_value”:”Selezionato”,”unchecked_value”:”Deselezionato”,”wrap_styles_show_advanced_css”:0,”label_styles_show_advanced_css”:0,”element_styles_show_advanced_css”:0,”cellcid”:”c143362″,”drawerDisabled”:””,”id”:494,”beforeField”:””,”afterField”:””,”parentType”:”checkbox”,”element_templates”:[“checkbox”,”input”],”old_classname”:””,”wrap_template”:”wrap”},{“objectType”:”Field”,”objectDomain”:”fields”,”editActive”:false,”order”:19,”type”:”listradio”,”label”:”Desidero ricevere la newsletter di Bargiornale”,”key”:”bg-newsletter”,”label_pos”:”above”,”required”:1,”options”:[{“errors”:[],”max_options”:0,”label”:”Autorizzo”,”value”:”1″,”calc”:””,”selected”:0,”order”:0,”settingModel”:{“settings”:false,”hide_merge_tags”:false,”error”:false,”name”:”options”,”type”:”option-repeater”,”label”:”Options Aggiungi nuovo Importa”,”width”:”full”,”group”:””,”value”:[{“label”:”Uno”,”value”:”uno”,”calc”:””,”selected”:0,”order”:0},{“label”:”Due”,”value”:”due”,”calc”:””,”selected”:0,”order”:1},{“label”:”Tre”,”value”:”tre”,”calc”:””,”selected”:0,”order”:2}],”columns”:{“label”:{“header”:”Etichetta”,”default”:””},”value”:{“header”:”Valore”,”default”:””},”calc”:{“header”:”Calcolo”,”default”:””},”selected”:{“header”:”“,”default”:0}}},”manual_value”:true},{“errors”:[],”max_options”:0,”label”:”Non autorizzo”,”value”:”0″,”calc”:””,”selected”:0,”order”:1,”settingModel”:{“settings”:false,”hide_merge_tags”:false,”error”:false,”name”:”options”,”type”:”option-repeater”,”label”:”Options Aggiungi nuovo Importa”,”width”:”full”,”group”:””,”value”:[{“label”:”Uno”,”value”:”uno”,”calc”:””,”selected”:0,”order”:0},{“label”:”Due”,”value”:”due”,”calc”:””,”selected”:0,”order”:1},{“label”:”Tre”,”value”:”tre”,”calc”:””,”selected”:0,”order”:2}],”columns”:{“label”:{“header”:”Etichetta”,”default”:””},”value”:{“header”:”Valore”,”default”:””},”calc”:{“header”:”Calcolo”,”default”:””},”selected”:{“header”:”“,”default”:0}}},”manual_value”:true}],”container_class”:””,”element_class”:””,”admin_label”:””,”help_text”:””,”wrap_styles_show_advanced_css”:0,”label_styles_show_advanced_css”:0,”element_styles_show_advanced_css”:0,”list_item_row_styles_show_advanced_css”:0,”list_item_label_styles_show_advanced_css”:0,”list_item_element_styles_show_advanced_css”:0,”cellcid”:”c143365″,”drawerDisabled”:””,”manual_key”:1,”id”:495,”beforeField”:””,”afterField”:””,”parentType”:”list”,”element_templates”:[“listradio”,”input”],”old_classname”:”list-radio”,”wrap_template”:”wrap”},{“objectType”:”Field”,”objectDomain”:”fields”,”editActive”:false,”order”:20,”type”:”listradio”,”label”:”Desidero ricevere comunicazioni su eventi, prodotti, offerte commerciali e contenuti speciali”,”key”:”bg-dem”,”label_pos”:”above”,”required”:1,”options”:[{“errors”:[],”max_options”:0,”label”:”Autorizzo”,”value”:”1″,”calc”:””,”selected”:0,”order”:0,”settingModel”:{“settings”:false,”hide_merge_tags”:false,”error”:false,”name”:”options”,”type”:”option-repeater”,”label”:”Options Aggiungi nuovo Importa”,”width”:”full”,”group”:””,”value”:[{“label”:”Uno”,”value”:”uno”,”calc”:””,”selected”:0,”order”:0},{“label”:”Due”,”value”:”due”,”calc”:””,”selected”:0,”order”:1},{“label”:”Tre”,”value”:”tre”,”calc”:””,”selected”:0,”order”:2}],”columns”:{“label”:{“header”:”Etichetta”,”default”:””},”value”:{“header”:”Valore”,”default”:””},”calc”:{“header”:”Calcolo”,”default”:””},”selected”:{“header”:”“,”default”:0}}},”manual_value”:true},{“errors”:[],”max_options”:0,”label”:”Non autorizzo”,”value”:”0″,”calc”:””,”selected”:0,”order”:1,”settingModel”:{“settings”:false,”hide_merge_tags”:false,”error”:false,”name”:”options”,”type”:”option-repeater”,”label”:”Options Aggiungi nuovo Importa”,”width”:”full”,”group”:””,”value”:[{“label”:”Uno”,”value”:”uno”,”calc”:””,”selected”:0,”order”:0},{“label”:”Due”,”value”:”due”,”calc”:””,”selected”:0,”order”:1},{“label”:”Tre”,”value”:”tre”,”calc”:””,”selected”:0,”order”:2}],”columns”:{“label”:{“header”:”Etichetta”,”default”:””},”value”:{“header”:”Valore”,”default”:””},”calc”:{“header”:”Calcolo”,”default”:””},”selected”:{“header”:”“,”default”:0}}},”manual_value”:true}],”container_class”:””,”element_class”:””,”admin_label”:””,”help_text”:””,”wrap_styles_show_advanced_css”:0,”label_styles_show_advanced_css”:0,”element_styles_show_advanced_css”:0,”list_item_row_styles_show_advanced_css”:0,”list_item_label_styles_show_advanced_css”:0,”list_item_element_styles_show_advanced_css”:0,”cellcid”:”c143368″,”drawerDisabled”:””,”manual_key”:1,”id”:496,”beforeField”:””,”afterField”:””,”parentType”:”list”,”element_templates”:[“listradio”,”input”],”old_classname”:”list-radio”,”wrap_template”:”wrap”},{“objectType”:”Field”,”objectDomain”:”fields”,”editActive”:false,”order”:21,”type”:”checkbox”,”label”:”Acconsento al trattamento dei dati a fini della comunicazione alla giuria esaminatrice”,”key”:”trattamento-dati-giuria”,”label_pos”:”right”,”required”:1,”container_class”:””,”element_class”:””,”manual_key”:1,”admin_label”:””,”help_text”:””,”default_value”:”unchecked”,”checked_value”:”Selezionato”,”unchecked_value”:”Deselezionato”,”wrap_styles_show_advanced_css”:0,”label_styles_show_advanced_css”:0,”element_styles_show_advanced_css”:0,”cellcid”:”c143371″,”drawerDisabled”:””,”id”:498,”beforeField”:””,”afterField”:””,”parentType”:”checkbox”,”element_templates”:[“checkbox”,”input”],”old_classname”:””,”wrap_template”:”wrap”},{“objectType”:”Field”,”objectDomain”:”fields”,”editActive”:false,”order”:999,”label”:”Acconsento al trattamento dei dati a fini della pubblicazione di testi, immagini e video”,”key”:”trattamento-dati-pubblicazione”,”type”:”checkbox”,”label_pos”:”right”,”required”:1,”container_class”:””,”element_class”:””,”manual_key”:””,”admin_label”:””,”help_text”:””,”default_value”:”unchecked”,”checked_value”:”Selezionato”,”unchecked_value”:”Deselezionato”,”wrap_styles_show_advanced_css”:0,”label_styles_show_advanced_css”:0,”element_styles_show_advanced_css”:0,”cellcid”:”c143374″,”id”:499,”beforeField”:””,”afterField”:””,”parentType”:”checkbox”,”element_templates”:[“checkbox”,”input”],”old_classname”:””,”wrap_template”:”wrap”},{“objectType”:”Field”,”objectDomain”:”fields”,”editActive”:false,”order”:24,”type”:”submit”,”label”:”Invia la tua ricetta”,”processing_label”:”Elaborazione”,”container_class”:””,”element_class”:””,”key”:”invia”,”wrap_styles_show_advanced_css”:0,”element_styles_show_advanced_css”:0,”submit_element_hover_styles_show_advanced_css”:0,”cellcid”:”c143377″,”drawerDisabled”:””,”wrap_styles_border”:””,”wrap_styles_width”:””,”wrap_styles_margin”:””,”wrap_styles_padding”:””,”wrap_styles_float”:””,”element_styles_background-color”:”#000000″,”element_styles_border”:2,”element_styles_color”:”#ffffff”,”element_styles_width”:””,”element_styles_font-size”:””,”element_styles_margin”:”0 auto”,”element_styles_padding”:”5px 20px”,”element_styles_display”:”block”,”element_styles_float”:””,”submit_element_hover_styles_border”:””,”submit_element_hover_styles_width”:””,”submit_element_hover_styles_font-size”:””,”submit_element_hover_styles_margin”:””,”submit_element_hover_styles_padding”:””,”submit_element_hover_styles_float”:””,”manual_key”:1,”element_styles_border-style”:”solid”,”element_styles_border-color”:”#000000″,”id”:479,”beforeField”:””,”afterField”:””,”label_pos”:”above”,”parentType”:”textbox”,”element_templates”:[“submit”,”button”,”input”],”old_classname”:””,”wrap_template”:”wrap-no-label”}];nfForms.push(form);

L’articolo Baritalia Lab a Jesolo: candida le tue ricette è un contenuto originale di bargiornale.

Antica Focacceria S. Francesco: a Torino il dodicesimo punto vendita
L’Antica Focacceria S. Francesco ha inaugurato a Torino il suo dodicesimo punto vendita. Un viaggio culinario nella tradizione siciliana autentica tra classici e street food

L’Antica Focacceria S. Francesco, sinonimo di autentica cucina tradizionale siciliana, ha inaugurato a Torino il suo dodicesimo punto vendita in Via Principe Amedeo, 3, angolo di Piazza Carignano.

Per l’antipasto il menù propone i suoi grandi classici: lo schiticchio (una sorta di aperitivo a base delle più rinomante specialità tipiche dello street food palermitano), le crocché di latte, i cazzilli (ossia le crocchettine di patate e menta) e lo sfincione palermitano (soffice pizza con salsa di pomodoro, pangrattato, cipolla, acciughe, caciocavallo e origano). Non mancano tra i primi piatti la classica pasta alla Norma, i bucatini con le sarde e il timballo di anelletti al forno mentre tra i secondi citiamo le sarde a beccafico, la bistecca di tonno e l’involtino gratinato ai pistacchi. Il menù dei dolci offre la cassata, il cannolo farcito di ricotta, la “Pistacchiosa” e la più moderna torta “Setteveli”. Interessante è la degustazione di cioccolato dell’Antica Dolceria Bonajuto di Modica nei gusti vaniglia, cannella, zenzero e arancia; tanti i gusti di gelato e granite, quest’ultime servite rigorosamente nella tradizionale brioche col tuppo.

Valorizzare il territorio con specialità locali

La carta vini e birre propone alcune eccellenze siciliane, tra cui la birra artigianale del birrificio Tarì di Modica o i vini bio della cantina Baglio di Pianetto, nel piccolo comune di Santa Cristina Gela (Pa). Tra le altre cantine che compongono la carta vini troviamo Cusumano, Firriato, Duca di Salaparuta e Tasca d’Almerita. Siciliani sono anche l’olio, che arriva dallo storico Premiati Oleificio Barbera, così come le bibite Tomarchio e il caffè Moak di Modica.

Cirfood sviluppa L’Antica Focacceria S. Francesco

Leopoldo Resta, amministratore delegato di Cirfood Retail ha affermato: «Cirfood, leader in Italia nella ristorazione collettiva, nel 2019 fonda Cirfood Retail con l’obiettivo di sviluppare la ristorazione commerciale attraverso un portafoglio di marchi autentici, e l’acquisizione di Antica Focacceria S. Francesco è il primo importante esempio, trattandosi del più storico marchio di ristorazione a catena in Italia e probabilmente al mondo. Il nostro impegno, ma anche la ricetta del successo è il rispetto dell’autenticità che acquisiamo, dunque avere a bordo la famiglia fondatrice dei Conticello è stato il nostro primo passo, anzi il prerequisito (all’inaugurazione era presente Fabio Conticello, patron storico di Antica Focacceria S. Francesco, ndr). L’apertura di Torino è particolarmente importante, anche perché segna una svolta rispetto ai due anni faticosi appena trascorsi. Inoltre, Torino ci è particolarmente cara: qui abbiamo acquisito anche un secondo marchio, Poormanger».

Poormanger nasce a Torino nel 2011 da tre amici di una vita con l’intenzione di portare in Italia la jacked potato per trasformarla in un classico della cucina popolare.

Un po’ di storia…

Nel 1834 il Principe di Cattolica cede al cuoco di corte, Salvatore Alaimo, la cappella del proprio palazzo di Piazza San Francesco a Palermo: nasce così l’omonima focacceria dove, tra l’amore per la migliore cucina e l’incontro tra culture diverse, prendono vita le tipiche prelibatezze siciliane caratteristiche della cultura popolare.

Non solo una focacceria ma anche cenacolo culturale: qui personalità di spicco della letteratura italiana come Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia e Renato Gattuso iniziano ad incontrarsi, rendendo la focacceria S. Francesco un vero e proprio caffè letterario e luogo di espressione della cultura italiana del ‘900.

Il logo, che si può vedere ancora oggi, risale al 1901 ed è opera dell’architetto Ernesto Basile insieme a Vincenzo Florio, grande imprenditore palermitano e amico della famiglia Alaimo. Pare infatti sia stato proprio Florio a proporre, intorno al 1896, le modifiche relative alla cappella sconsacrata di via Paternostro per renderla in linea con le tendenze dello stile liberty, di cui Basile era l’esponente per eccellenza.

 

 

 

L’articolo Antica Focacceria S. Francesco: a Torino il dodicesimo punto vendita è un contenuto originale di bargiornale.

Mixology Experience è alle porte. Dove prendere i biglietti con lo sconto
Sconto del 50% per gli operatori e un secondo biglietto omaggio per un collega. Scopri come procurarti l’ingresso per il grande international trade show in programma al SuperStudio Maxi di Milano dall’8 al 10 maggio

Conto alla rovescia per Mixology Experience, l’international trade show organizzato dal gruppo Bartender.it da domenica 8 maggio a martedì 10 maggio al SuperStudio Maxi di via Moncucco 35 a Milano su oltre 10mila metri quadrati di esposizione.
Una location facilmente raggiungibile sia in auto (Tangenziale Ovest, uscita Assago-Milanofiori), sia con i mezzi pubblici (Metropolitana linea gialla M2, uscita Famagosta).

Tre giorni interamente dedicati al mondo della miscelazione di qualità, con assaggi, bar tematici, masterclass, degustazioni di prodotto e tanto altro in un programma che si arricchisce di giorno in giorno (e che sveleremo integralmente nei prossimi giorni).

Questi gli orari previsti:
Domenica 8 maggio dalle 11.00 alle 20.00
Lunedì 9 maggio dalle 10.00 alle 19.00
Martedì 10 maggio dalle 10.00 alle 19.00

Sconti e omaggi per gli operatori

Per venire incontro al desiderio degli addetti ai lavori di ritrovarsi e di aggiornarsi sulle novità di un mercato in continua evoluzione, Baritender.it ha pensato a una serie di agevolazioni a vantaggio di chi lavora nella bar industry.

In particolare:

il biglietto con il 50% di sconto riservato a tutti gli addetti al settore;
un biglietto omaggio per un collega usando il codice Bargiornale2002.

Un solo biglietto, tante opportunità (dentro e fuori il trade show)

Oltre all’ingresso alla manifestazione e al guardaroba gratuito, il biglietto d’ingresso consente di sfruttare al meglio tutte le opportunità professionali offerte dall’organizzazione, sia all’interno degli spazi espositivi sia all’esterno.

All’interno di Mixology Experience si ha diritto a:
tasting di tutti i prodotti in esposizione;
– ingresso ai seminari e alle masterclass previste;
– ingresso alle lezioni della Bartender.it school (momenti di formazione);
– accesso alle aree bar durante le special guest;

Ma non è finita. Perché la Mixology Esperience si estenderà fuori dagli spazi espositivi per coinvolgere oltre 60 tra i migliori locali milanesi. I visitatori del trade show avranno inoltre di diritto:
– l’ingresso a tutti i party nei locali aderenti a Mixology Week
– l’ingresso a tutti gli after party ufficiali di Mixology Experience by Bartender.it

VAI IN BIGLIETTERIA

L’articolo Mixology Experience è alle porte. Dove prendere i biglietti con lo sconto è un contenuto originale di bargiornale.

Riva D’Arno, nuovo locale policromo di Ditta Artigianale
Colori e simboli esotici caratterizzano il quarto store della prima linea italiana di caffetteria specialty fondata da Francesco Sanapo e Patick Hoffer

Ha aperto nel centro storico di Firenze in Lungarno Soderini 7r, di Riva D’Arno, la quarta caffetteria di Ditta Artigianale che segue di pochi mesi quella in via Carducci 2-4, a cui interno si trova La Scuola del Caffè.

Il nuovo locale è un coffee shop di circa 60 mq (40 l’interno + 18 il dehors) realizzato in collaborazione con lo Studio di architettura q-bic, il cui design evoca i luoghi d’origine del caffè, dal Messico all’India, al Sudamerica e al Vietnam, all’Africa, e rispecchia la società di oggi multietnica e aperta a culture diverse. Spicca il murales, la grande giungla urbana, a cura di Collettivo Giungla che si estende con i suoi colori vivi dall’interno fino dehors lungo l’Arno. In stile con il concept del locale è anche stata realizzata la macchina del caffè brandizzata Victoria Arduino customizzata per l’occasione con una texture di disegni geometrici tipici del Senegal, e che riprendono i colori del logo, giallo rosso e azzurro, di Ditta Artigianale.

Come osservano Luca e Marco Baldini di Studio q-bic, la creatività è la cifra che contraddistingue ogni locale:«Ogni volta, è una nuova sfida, che parte da un intenso scambio di idee tra noi e la committenza. La forza del progetto sta nel coniugare il mondo dello specialty coffee, che ha radici nordeuropee, con la tradizione, lo studio, il calore e la passione tutta italiana. Questo mix si evince nei materiali e nello stile dei locali».

“Riva D’Arno” è quindi un caffetteria dall’identità marcata che risponde ai requisiti principali del marchio: la differenziazione, l’unicità e internazionalità. Come racconta Francesco Sanapo, «Questo è sicuramente uno store differente da tutti gli altri, vogliamo evidenziare quanto per noi sia importante dare un’anima e uno stile diverso, sempre attuale, a ogni locale, pur mantenendo costante la proposta di food & beverage. Avremo quindi la stessa carta dei caffè, lo stesso linguaggio ma un environment differente. Facciamo caffetterie diverse perché vogliamo far vivere ai nostri clienti esperienze differenti. È quasi un gioco far vedere lo stile italiano nel gusto ma anche nel design».

«Quando nel 2013 abbiamo intrapreso questo cammino, non avremmo mai immaginato di riuscire a inaugurare un quarto store – riprende Sanapo -. È un sogno, che si concretizza giorno dopo giorno. La crescita di Ditta Artigianale è la crescita di un intero settore, quello caffeicolo italiano, di cui mi sento parte e orgoglioso». A breve è prevista una nuova apertura oltre oceano, in Canada, a Toronto, nell’edificio The Harlowe.

Ambienti eterogenei dove coesistono caffetteria, cocktail ma anche del buon cibo, con la proposta gastronomica ideata da Giacomo Faberi. In abbinamento ai classici del locale e ai signature cocktail vengono serviti piatti pensati ad hoc per l’aperitivo e rivisitazioni di ricette della tradizione rigorosamente realizzate seguendo la stagionalità degli ingredienti e ricercando connubi e sapori originali.

Tra le novità di caffè in carta si trova Las Flores, varietà rosa Bourbon dalla Colombia, un caffè con note dolci di caramello e pesca matura, prodotto da Edilberto Vergara e da sua moglie Nubia. A breve sarà disponibile anche One – Espresso Process Blend, una miscela di caffè monorigine, risultato di uno studio cominciato nel 2018 in Honduras, con i produttori della farm Finca El Puente, Moises e Marysabel Caballero. Un mix di quattro processi diversi applicati al caffè di una singola area di produzione delle terre honduregne, il Marcala, di una sola varietà botanica, il Catuai, e di un singolo produttore, la famiglia Caballero. Un lavoro approfondito svolto singolarmente su ogni processo di fermentazione e lavorazione, che ha permesso di ottenere quattro tipi di caffè unici: lavato, dall’acidità fresca e citrica, naturale, di grande corposità e dolcezza, semi anaerobico, dai sentori di biscotto e caramello e anaerobico, che si contraddistingue per le sue note di frutta tropicale. Il risultato è una miscela che si caratterizza per complessità, intensità, acidità, dolcezza: un’esperienza di gusto unica.

 

 

L’articolo Riva D’Arno, nuovo locale policromo di Ditta Artigianale è un contenuto originale di bargiornale.